Pillole di /e/OS: come degooglizzare lo smartphone

Cassandra Crossing/ Una serie di brevi video per aiutare a liberare il telefonino dai software dannosi per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2022]

cassandra degooglizzare lo smartphone

Come i 24 incanutiti lettori di Cassandra sanno bene, anni addietro anche la nostra profetessa ha dovuto ammettere che la lotta per la difesa delle privacy e dei diritti digitali non poteva più essere combattuta solo "frontalmente": ciò accade principalmente perché la maggior parte delle persone ha assunto, esplicitamente o implicitamente, un atteggiamento completamente acquiescente verso la cattura dei propri dati personali.

L'alternativa è passare ad una tattica che produca vantaggi immediati, che non possono ovviamente essere ottenuti tramite le attività di carattere informativo ed "educativo", ormai provatamente poco efficaci.

Mirare ad una "riduzione del danno" che gli individui subiscono è stata la migliore risposta; per questo motivo Cassandra inizia da oggi la pubblicazione, all'interno della videorubrica "Quattro chiacchiere con Cassandra", di una serie di brevi video sul tema della "degooglizzazione" degli smartphone.

Tale nuova rubrica si chiama Pillole di /e/OS ed è realizzata da Leandro Botter con la collaborazione di Aneddotica Magazine e Marco Calamari.

Cosa vuol dire "degooglizzare" un telefono e quali vantaggi offre a chi intraprende questa strada?

I telefoni che usano il sistema operativo Android sono la grande maggioranza degli smartphone esistenti al mondo, e gli smartphone sono senza tema di smentite gli apparecchi che intercettano più dati personali, sia a livello individuale che collettivo.

Android, di per sé, è "solo" un sistema operativo open source per smartphone derivato da GNU/Linux e di proprietà di Google, che nativamente non ha caratteristiche particolarmente invasive o dannose per la privacy.

Le acquisisce però al massimo grado possibile nelle sue implementazioni, perché Google vi installa servizi ed applicazioni del suo "ecosistema software", che offrono innegabili vantaggi agli utenti ma che, essendo gratuite, esistono e funzionano solo per estrarre quanti più dati personali possibili, che Google ed i suoi partner monetizzano poi in tutti i modi possibili.

"Degooglizzare" uno smartphone significa installare su di esso un sistema operativo alternativo (in gergo "una ROM") sempre basata su Android "pulito", che sia poi dotato di servizi il più possibile equivalenti a quelli offerti da Google ma erogati tramite applicazioni che non intercettino dati personali ed in generale si comportino in maniera "etica" verso gli utenti.

La buona notizia è che questo lavoro è già stato fatto, ad esempio (ma non unicamente) con la realizzazione di Lineage OS e la sua pacchettizzazione nella distribuzione /e/OS realizzata da /e/Foundation.

Senza nessuna intenzione di fare torto alle tante altre iniziative simili portate avanti da altre organizzazioni, abbiamo deciso, per motivi di efficienza, di concentrarci su /e/OS, avendolo identificato come miglior sistema operativo in termini di basso sforzo per la sua adozione e buona qualità dei servizi che arrivano già installati.

È però inutile sia ripetere ancora temi già tante volte trattati in queste pagine, sia duplicare cose che sono esposte e spiegate in "Pillole di /e/OS": guardatevi piuttosto le prime 4 "Pillole" che sono già pronte.

Chiediamo anticipatamente il vostro perdono per la qualità, talvolta decisamente questionabile, dell'audio e del video, che promettiamo in futuro di migliorare.

Le informazioni contenute nelle Pillole sono invece senz'altro di ottimo livello, e speriamo vi saranno molto utili se abbraccerete la strada della degooglizzazione del vostro cellulare, facendovi risparmiare un sacco di tempo ed accompagnandovi velocemente e senza inutili perdite di tempo verso l'obiettivo della riduzione dei dati personali che vi vengono quotidianamente sottratti, nonché della riduzione dei danni che la vostra privacy subisce quotidianamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lineage OS è già disponibile
Addio CyanogenMod, benvenuto Lineage OS
Cyanogen lancia la piattaforma ''Mod'' per integrare le app in Android
Android Pay non funziona con le ROM personalizzate

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


A chi si è espresso in merito: perdonatemi ma sono confuso. Parlate di libertà e sicurezza e suggerite di acquistare un telefono usato? Ossia un apparecchio che non solo è stato costruito da una società che probabilmente ha i suoi interessi a mantenervi un controllo, quando le riesce, persino superiore ai limiti di legge, ma è transitato... Leggi tutto
11-2-2022 08:22

{alebal}
Finchè android la vedo difficile una completa degooglizzazione... :( Comunque, un paio di cosette, io uso lineageos da ormai (penso) 10 anni almeno e il play store c'è sempre stato, io installo e uso qualsiasi applicazione da sempre senza problemi, le uniche che a volte danno problemi sono proprio quelle delle banche... Leggi tutto
10-2-2022 22:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1260 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics