Netflix, giro di vite sulla condivisione delle password

Dal 2023 l'azienda controllerà IP, dispositivi e attività per stroncare chi usa l'account degli amici senza pagare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2022]

netflix stop condivisione password

Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, molti formulano dei "buoni propositi" da portare a termine nel corso dell'anno successivo.

Anche Netflix s'è adeguata a questa pratica e ha formulato un proposito per il 2023, anche se i suoi utenti faticheranno a vederlo come "buono": a partire dal prossimo anno, infatti, non sarà più possibile condividere tra più persone la password del medesimo account Netflix.

La dinamica è nota: qualcuno sottoscrive un abbonamento e poi condivide le credenziali con altre persone, che altrimenti dovrebbero abbonarsi in prima persona; capita per lo più, com'è ovvio, tra amici e familiari e secondo Netflix a comportarsi in questo modo sono oltre 100 milioni di utenti.

In teoria non si deve fare; in pratica, lo fanno quasi tutti e Netflix non s'è mai curata troppo di porre un freno al fenomeno. Tuttavia, complice anche l'emorragia di utenti subita nel corso del 2022, ha ora deciso che è tempo di intervenire.

L'azienda è infatti decisamente scontenta di tutto ciò perché afferma che riduce il numero potenziale di abbonamenti: pertanto, nel 2023 affronterà direttamente la questione, obbligando quanti utilizzano l'account di un'altra persona a iniziare a pagare.

«Non fraintendetemi, non penso che gli utenti apprezzeranno subito la novità» ha realisticamente commentato Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, parlando agli investitori.

Dal prossimo anno, quindi, chi acquista un abbonamento Netflix potrà condividere la password soltanto con chi abita sotto il suo stesso tetto. Per stabilire se la condivisione avvenga o meno con chi vive altrove, Netflix verificherà l'indirizzo IP di accesso, gli ID dei dispositivi usati e l'attività dell'account.

Ciò potrebbe comportare chiaramente delle difficoltà per gli utenti che sono in viaggio, magari si trovano in una seconda casa o in un albergo e desiderano comunque accedere ai programmi di Netflix: la possibilità di falsi positivi è abbastanza alta.

Per evitare questo genere di inconvenienti, Netflix sta pensando di implementare un sistema che consenta agli utenti di far sapere all'azienda quando hanno intenzione di allontanarsi da casa, per quanto tempo e il luogo in cui staranno in quei giorni; in questo modo il blocco verrebbe più facilmente evitato, ma gli utenti potrebbero iniziare a chiedersi se si possa davvero considerare normale comunicare a Netflix tutti i propri spostamenti solo per vedere Stranger Things.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Meno Tv, più Netflix
Smartflix, l'intero catalogo di Netflix a portata di clic
Netflix rischia l'effetto boomerang
Netflix, stretta su VPN e proxy
Account Netflix a 50 centesimi sul Dark Web

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Infatti, premesso che non ho Netflix e neppure una seconda casa, se dovessi trovarmi in una situazione del genere credo proprio che, prima di cominciare a comunicare i miei spostamenti anche a Netflix o chi per loro, procederei a disdire l'abbonamento e passerei ad altro tipo di intrattenimento. Leggi tutto
28-12-2022 14:24

Hai ragione avevo infinity, netflix e amazon prime; adesso di questi tre non mi è rimasto nulla. ho ancora D+ ma non lo vedo e Sky che tenevo per la F1 , l'ho disdetto 4 giorni fa. Concordo che dopo un inizio scoppiettante su tutti, adesso è un mortorio, i prodotti sono sempre gli stessi e i prezzi ho aumentano oppure quello in offerta... Leggi tutto
23-12-2022 16:03

Io ho semplificato all'osso il problema... non accendo la TV da prima del digitale terrestre, in rete uso solo i servizi gratuiti, e se proprio un film mi interessa so dove trovarlo. E senza vicini che mi masticano i popcorn nelle orecchie. Leggi tutto
23-12-2022 11:44

ennesimo esempio del problema che i "furbetti" provocano agli "onesti".... Quanto all'IP, basta spengere e riaccendere il modem che cambia. Dopodichè forse basterebbe associare all'abbonamento i numeri di serie dei dispositivi dopodichè ... penso di essere uno degli ultimi a non avere abbonamenti e ad utilizzare... Leggi tutto
23-12-2022 06:59

{utente anonimo}
Personalmente io e molti altri ci stiamo disaffezionando allo streaming, tanto che proprio l'altro ieri all'avvicinarsi della scadenza ho detto bye bye ad amazon prime. Si ok, all'inizio ti sembra il paradiso, un'enormità di serie e film a tua scelta, ma poi? più della metà dei film sono roba... Leggi tutto
22-12-2022 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics