La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web

Una volta l'anno l'ECAT passerà al setaccio le tecnologie delle “Very Large Online Platforms”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2023]

ue ecat algoritmi

A partire dal 1 gennaio 2024, le Very Large Online Platforms e i Very Large Online Search Engine che operano in Europa dovranno sottostare all'attento scrutinio di un nuovo organismo: l'ECAT.

Nato per dare applicazione alle direttive DSA e DMS, l'ECAT è lo European Centre for Algorithmic Transparency (Centro Europeo per la Trasparenza degli Algoritmi) e raccoglierà vari esperti il cui compito sarà esaminare gli algoritmi utilizzati dalle piattaforme online e dai motori di ricerca con più di 45 milioni di utenti: è questa la cifra che la UE considera adeguata per potersi definire very large.

L'Europa ritiene che sia necessario «svelare e capire meglio le tecnologie che consentono il funzionamento dei modelli di business delle piattaforme»: in altre parole, vuole poter analizzare gli algoritmi che consentono a quelle piattaforme di attirare tanti utenti e guadagnare tanto denaro.

L'esame avverrà una volta all'anno: le aziende dovranno illustrare il funzionamento degli algoritmi da loro adoperati e il modo in cui i loro prodotti forniscono agli inserzionisti pubblicitari i profili degli utenti, per verificare che corrispondano alle normative europee in materia.

Qualora individuasse dei problemi, l'ECAT potrà suggerire «nuovi approcci basati sulla trasparenza» che poi, immaginiamo, la Commissione Europea dovrà convincere le grandi aziende ad adottare con metodi un po' più assertivi di un semplice "suggerimento".

Nell'attesa che l'ECAT entri in azione, la UE non resterà con le mani in mano: i politici di Bruxelles sono già al lavoro su un'ulteriore normativa, che riguarderà un argomento diventato particolarmente importante negli ultimi mesi, ossia le Intelligenze Artificiali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
UE, varate le linee guida per un'etica dell'Intelligenza Artificiale
Sicurezza, la legislazione non perdona e i problemi aumenteranno
Facebook adesso classifica gli utenti in base all'affidabilità
A Facebook il premio speciale "Minaccia da una vita"
Uber capirà se siamo ubriachi prima ancora che l'auto arrivi a prenderci
Facebook, i suggerimenti di amicizia mettono in contatto estremisti islamici che non si conoscevano
Scienziati avvertono: alieni potrebbero distruggerci con malware extraterrestre
Manderesti le tue foto osé a Facebook per prevenire il revenge porn?
Una startup italiana per proteggere distinguendo i tracker buoni da quelli cattivi
Analisi video per la sicurezza del territorio
Jpeg più piccoli del 35% grazie a Google
Google in lutto: è morto l'ideatore del Pagerank

Commenti all'articolo (5)

E quelle poche sono assai poco convincenti, almeno per ora... Leggi tutto
1-5-2023 14:57

Sbagliato. Se il tuo sito web non raccoglie (o divulga) informazioni riguardo l'utente che lo visita non c'è bisogno di niente. Il popup dei cookies è obbligatorio solo se il sito ti spia - la legge dell'UE dice semplicemente che un sito può spiarti solo con il tuo consenso. In US possono farlo anche senza il tuo consenso, per quello... Leggi tutto
26-4-2023 14:10

La UE, quella che ha inventato il fastidiosissimo e altrettanto inutile popup dei cookies e che, non contenta, ultimamente lo ha reso ancora piu' complicato.
26-4-2023 08:49

{ancren}
Da una parte era ora che le grandi aziende iniziassero a diventare più trasparenti nei loro affari, dall'altra l'idea che dei creativi debbano sottostare ai burosauri della UE è preoccupante. Come ogni italiano sa, la burocrazia statale distrugge ogni cosa, o perlomeno ci prova, e la UE è una... Leggi tutto
24-4-2023 22:54

In apparenza sembra un altro organismo burocratico il cui scopo apparente ( osservare gli algoritmi) potrebbe occultare la convenienza ad offrire incarichi e prebende ad un certo numero di funzionari. Che le aziende sopratutto USA accettino di mostrare i loro algoritmi e un altro paio di maniche. Ed anche nel caso lo facessero fino a che... Leggi tutto
23-4-2023 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (1980 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics