Bug nei processori AMD: a rischio password e crittografia

Per molte CPU la patch è lontana mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2023]

zenbleed amd ryzen

È stato chiamato Zenbleed il bug scoperto in diverse CPU AMD delle serie Ryzen, Threadripper ed EPYC, e il nome è appropriato: il problema riguarda infatti tutti i processori basati sull'architettura Zen 2, lanciata nel 2019.

Come scrive Travis Ormandy di Project Zero, se sfruttata Zenbleed offre l'accesso alle chiavi di cifratura e alle password di tutti gli utenti del PC, consentendo di sottrarre informazioni accedendo direttamente ai registri della CPU.

A rendere particolarmente seria la situazione c'è il fatto che non è richiesto accesso diretto alla macchina da violare, al fine di sfruttare il bug: basta un JavaScript appositamente realizzato e ospitato da un sito gestito da malintenzionati e si può approfittare di Zenbleed.

La buona notizia è che al momento, a quanto si sa, il bug non è attivamente sfruttato, anche se naturalmente il panorama potrebbe cambiare rapidamente, soprattutto adesso che la notizia si fa diffondendo.

Ciò che più interessa agli utenti probabilmente è però la risposta alla domanda: quando ci sarà una patch?

La risposta potrebbe non essere particolarmente confortante. Trattandosi di un problema nell'hardware, spetta a AMD rilasciare una correzione aggiornando il firmware dei processori interessati, operazione che peraltro potrebbe incidere negativamente sulle prestazioni, come suggerisce Ormandy stesso.

AMD ha già rilasciato un primo aggiornamento del firmware per i processori per server EPYC 7002: scelta comprensibile, considerato l'ambito di utilizzo di queste CPU.

Per quanto riguarda gli altri processori coinvolti nel problema, però, la tempistica è molto meno chiara. AMD ipotizza di riuscire a rilasciare un nuovo firmware per i vari processori delle serie Ryzen 3000 e 4000 (desktop), nonché Ryzen 5700U, 5500U e 5300U e 7020, a dicembre; i Ryzen 4000 per portatili dovrebbero ricevere l'aggiornamento a novembre; infine, i Ryzen Threadripper 3000 potrebbero ricevere l'update già a ottobre, mentre i Threadripper Pro 3000WX dovranno attendere novembre o dicembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuova patch per Meltdown e Spectre: non inciderà più sulle prestazioni
Lo strano caso della patch per le CPU Intel che vieta di pubblicare benchmark
Intel, il CEO si dimette. Ma non per i motivi che ci si aspetterebbe
La tecnica che renderà impossibili le falle nei processori
Meltdown e Spectre, la conferma: niente patch per i processori più vecchi
Falla Meltdown mina la sicurezza di Windows 7: il rimedio è peggiore del male
13 nuove falle nei processori Amd. Ma forse i ricercatori non la raccontano giusta
Meltdown e Spectre, le cose da sapere e da fare (senza panico)
Falla nei processori, colpiti anche gli smartphone (e i Pc con Amd)
Meltdown e Spectre, il commento di Kaspersky
AMD svela le CPU Ryzen 5
Hai un processore nuovo? Non potrai aggiornare Windows
AMD sfida Intel con le CPU Ryzen

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Diciamo che Sragionano così... Leggi tutto
19-8-2023 14:10

"ragionano" è una parola grossa difronte a simili panzanate....
18-8-2023 19:26

Che poi basta un aggiornamento del firmware, del BIOS. Ma non ha senso gravare sulle prestazioni. Certo che la gente ormai è assopita da questa obsolescenza programmata, non ci fa più caso o si meraviglia. Ho sentito definire vecchio un pc di 3 o 4 anni, da gente giovane, in particolare i pc pre pandemia. I nativi digitali abituati con... Leggi tutto
18-8-2023 12:19

@Maary79 Questo fa pensare che, più che di un bug, si tratti di scelta deliberata del produttore per poter millantare ultra prestazioni e, fino che va tutto bene, vendono i processori più veloci poi, quando il bubbone scoppia, si castrano le prestazioni con scorno di chi li ha comprati, ma oramai i processori li hai venduti. E, in ogni... Leggi tutto
17-8-2023 11:22

Io mi chiedo perché le eventuali patch debbano sempre impattare sulla prestazioni. Come fu con spectre e meltdown.
29-7-2023 23:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics