Lezioni antipirateria a scuola

La Danimarca lancia il corso “Sei un ladro?”, gratuito per tutte le scuole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2023]

danimarca lezioni antipirateria scuola sei un ladr

È il sogno di ogni major dell'intrattenimento: avere a disposizione un intero ciclo di lezioni, da tenere a scuola, dedicato agli studenti tra i 13 e i 16 anni, che abbia come oggetto la pirateria online.

La proposta viene dal gruppo danese Rettigheds Alliancen (Alleanza per i Diritti) e consiste in un corso dal significativo titolo Sei un ladro?, messo a disposizione gratuitamente per le scuole che volessero adottarlo e sviluppato in collaborazione con il Ministero della Cultura.

«Gli studenti devono conoscere il diritto d'autore e metterlo in relazione alla cultura dello streaming di cui fanno parte. Tutto ciò comprende le norme e le leggi che vengono infrante quando si abusano e si diffondono contenuti creativi, ma anche le conseguenze personali e sociali che si rischiano con lo streaming illegale» spiega l'Alleanza.

«La pirateria è un furto» afferma senza mezzi termini il sito web del corso. «È un furto che danneggia direttamente le persone che si guadagnano da vivere producendo TV, film, serie ed eventi sportivi».

«Nel mondo reale» - continua il sito - «impariamo a controllare il desiderio, a rimandare il soddisfacimento dei bisogni, e a resistere alle tentazioni. Questa lezione si applica anche al mondo digitale. Rubare è sbagliato e va punito».

Queste ultime affermazioni in particolare toccano uno dei motivi per cui per lo meno alcuni si rivolgono ai circuiti pirata: lì è possibile trovare le opere prima che siano messe in circolazione ufficialmente (alcuni film, per esempio, vengono rilasciati su certi mercati in ritardo di mesi rispetto ad altri senza chiari motivi), o magari perché certe creazioni vengono ritirate soltanto allo scopo di poter far crescere la domanda in vista di quando saranno ridistribuite (e tenere così alto il prezzo).

Il corso si dilunga peraltro anche su altri aspetti pericolosi derivanti dall'attività dei pirati digitali: mette in guardia gli studenti dalla possibilità che i siti cui si rivolgono ospitino del malware e che non rispettino le norme sulla privacy spiegando che, se offrono qualcosa gratis, allora devono generare denaro in qualche altro modo; per esempio coi dati degli utenti, o violando i loro computer.

«Gli hacker possono estorcerti denaro, prendere il controllo del tuo computer e fare in modo che tu finisca sempre su siti illegali, e sorvegliare tutto ciò che digiti sulla tastiera» afferma il corso, citando il professore di sicurezza informatica Jens Myrup Pedersen.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sedicenne arrestato, gestiva sito di pirateria Tv
La scrittrice che ha trollato i pirati
Lo studio sulla pirateria insabbiato dalla Commissione Europea
Studio UE: la pirateria aumenta le vendite di videogiochi
Addio torrent, i pirati ora sono su Google Drive
Philips combatte la pirateria con Ambilight
Lo sviluppatore che regala i codici dei suoi giochi su The Pirate Bay
Mpaa: bisogna educare i bambini italiani a odiare la pirateria

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quindi anche M$, Google, Meta e tuti gli altri che offrono qualcosa gratis e/o che controllano ciò che l'utente digita sulla tastiera sono hacker, questi mi era sfuggita fino ad oggi... Leggi tutto
29-8-2023 18:28

Sarei d'accordo che sia un bene se i buoni propositi teorici e la realtà dei fatti coincidessero, ma secondo me non ci siamo neanche vicini, siamo proprio agli antipodi. Se mi dai un copiràit più leggero ed equilibrato, tipo 20 anni dall'opera come per i brevetti, lo dai agli autori e non ai "detentori di diritti" (che è tutta... Leggi tutto
29-8-2023 18:09

Che dire. Vedute parziali e di parte. È vero che esiste il rischio di finire male, ma non in modo diverso di quando si clicca a vanvera sui social o sulle email. Ci sta che a scuola si insegnino i rischi del web, ma in un senso più ampio e completo. Se si parla solo di pirateria, lo si fa in mala fede. Si parlasse anche di scam,... Leggi tutto
29-8-2023 14:02

Concordo totalmente con zeross! :ok!:
28-8-2023 18:59

Per quanto ovviamente sia un corso ideato e finanziato dalle organizzazioni che tutelano il diritto d'autore, non bisogna sorvolare sull'importanza di alcuni temi: I ragazzini, per quanto molto addentro alle tecnologie, non è detto che siano completamente consapevoli dei rischi che corrono, perché una grande verità e che quando qualcosa... Leggi tutto
28-8-2023 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2334 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics