La polizia tedesca ha infiltrato TOR: la rete anonima è ancora sicura?

Se i gestori di un sito pedofilo sono stati arrestati, ciò significa anche che l'anonimato non è totale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2024]

tor polizia tedesca anonimato
Immagine generata con DiffusionArt.

C'è un po' di confusione - e di preoccupazione - in questi giorni tra gli utenti della rete TOR, ampiamente usata da chi cerca di navigare in modo anonimo nel web.

Le forze dell'ordine tedesche hanno infatti rivelato di aver adoperato, tra il 2019 e il 2021, una particolare tecnica che ha consentito loro di superare l'anonimato fornito da TOR e individuare i gestori del sito pedopornografico Boystown.

Sebbene l'opera delle forze dell'ordine tedesche sia stata senz'altro meritoria, gli sviluppatori di TOR si sono trovati nell'imbarazzante posizione di dover spiegare come sia stato possibile tutto ciò, e se l'anonimato offerto da TOR sia ancora reale.

Secondo quanto riporta il sito tedesco Panorama, la rete TOR soffrirebbe di alcuni problemi seri: innanzitutto, il fatto che i server siano controllati da un numero sempre decrescente di soggetti, fenomeno che porta a compiere con maggiore facilità i cosiddetti timing attack. È grazie a questo tipo di attacco che la polizia tedesca è riuscita nel proprio intento.

Quando chi intende portare l'attacco controlla alcuni dei nodi TOR o monitora i punti di ingresso e di uscita, può confrontare i tempi di entrata e uscita dei dati dalla rete e utilizzare queste informazioni per risalire ai singoli individui che hanno effettuato l'accesso alla rete TOR.

«Le forze dell'ordine hanno ripetuto e portato a termine con successo attacchi di analisi dei tempi contro utenti selezionati di Tor per diversi anni al fine di deanonimizzarli» ha commentato in proposito Matthias Marx del Chaos Computer Club, evidenziando come la questione non sia dunque nuova.

Il Progetto TOR, dal canto proprio, ha pubblicato un comunicato in cui afferma chiaramente che «Gli utenti di TOR possono continuare a utilizzare TOR Browser per accedere al web in modo sicuro e anonimo. E la rete Tor è in buona salute».

A quanto pare, infatti, ad aiutare la polizia tedesca nell'identificazione dei criminali è stato l'uso, da parte di una di esse, di un'applicazione di instant messaging, Ricochet, da tempo dismessa anche perché non dotata di protezioni sufficienti, inserite invece nel suo successore, Ricochet-Refresh.

Il Progetto TOR, d'altra parte, lamenta il fatto di non aver potuto accedere direttamente ai documenti legati al caso e di aver deciso di affrontare pubblicamente la questione proprio perché si rende conto dei rischi per gli utenti.

«Abbiamo bisogno di maggiori dettagli su questo caso. In assenza di fatti, è difficile per noi dare indicazioni ufficiali o informare responsabilmente la comunità Tor» si legge nel comunicato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Dark Web è in via di estinzione?
Firefox, una falla vanifica l'anonimato di TOR
Quei siti pedopornografici gestiti dall'FBI
I siti Tor crescono vertiginosamente
Arriva la conferma: TOR è stato violato dall'FBI
Smartphone a prezzi stracciati, armi, droghe e hacker in affitto
Un giro sul dark web
Deep web e dark web
Da AVG il router Wi-Fi che supporta TOR e VPN, ma col trucco

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Non chi le inventa, ma chi le usa per commettere reati.. Leggi tutto
11-10-2024 19:35

So quello che fai in bagno =) Leggi tutto
11-10-2024 19:22

Parallelo interessante: se nel corso di un'indagine di polizia un commerciante d'armi si rifiutasse di fornire le generalità di chi ha comprato una pistola usata per compiere un crimine, secondo te dovrebbe essere esentato dalle proprie responsabilità? E soprattutto, credi che lo sarebbe? Tor non è a priori responsabile delle... Leggi tutto
11-10-2024 17:10

Non capisco il motivo per cui Tor debba essere ritenuto responsabile delle eventuali nefandezze compiute da individui che lo hanno usato. Forse che arrestano gli inventori ed i costruttori di pistole o revolver?
11-10-2024 15:53

Solo fino a che è utile o fino a che il rapporto rischio/beneficio è favorevole a quest'ultimo. Leggi tutto
25-9-2024 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3682 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics