L'exploit che trasforma il Kindle in un tablet con Linux

WinterBreak “libera” il lettore di Amazon consentendo di installare nuove app e aumentare i formati supportati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2025]

kindle winterbreak exploit tablet linux
Foto di Xulei Jiang.

I Kindle di Amazon, forse i più noti tra i lettori di e-book, per quanto apprezzati soffrono di alcune limitazioni inserite volutamente da Amazon, come il limitato supporto ai formati dei libri elettronici.

D'altra parte, il sistema operativo dei Kindle è basato su Linux e, se si potesse accedervi, si potrebbe "liberare" i dispositivi e ampliarne le possibilità d'uso, trasformandoli praticamente in tablet con Linux.

Già da tempo esistono degli "exploit" che riescono a compiere questa operazione con i modelli più vecchi ma dal 1 gennaio 2025 un nuovo exploit è in grado di operare sui modello più recenti.

L'exploit in questione è stato battezzato WinterBreak dal suo autore e si applica a tutti i modelli a partire dal Kindle 5, fino a quelli rilasciati appena lo scorso anno.

Applicando WinterBreak - operazione che ciascuno conduce a proprio rischio e pericolo e che invalida la garanzia - seguendo le istruzioni pubblicate sul sito KindleModding, il Kindle guadagna alcune possibilità: diventa possibile infatti eliminare gli spot pubblicitari, installare salvaschermo personalizzati, attivare la modalità scura e installare app non originariamente consentite da Amazon, tra cui alcuni giochi.

Tra queste c'è l'apprezzato lettore KOReader, che consente al Kindle di leggere un'ampia serie di formati: EPUB, PDF, DjVu, XPS, CBT, CBZ, FB2, PDB, TXT, HTML, RTF, CHM, DOC, MOBI e ZIP.

Inoltre, sempre tramite KOReader è possibile utilizzare tipi di carattere personalizzati, installare dizionari e sincronizzare i progressi nella lettura su diversi dispositivi, oltre a consentire la sincronizzazione con una libreria Calibre presente nella stessa rete locale.

Ovviamente, "liberare" il Kindle in questo modo, oltre a non essere consentito da Amazon, implica che non si possano più installare gli aggiornamenti del firmware.

Inoltre, poiché WinterBreak sfrutta una debolezza del sistema operativo del dispositivo per poter funzionare, è ben possibile che Amazon presto rilasci un aggiornamento che ne renda impossibile l'uso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon lancia un Kindle più grande e impermeabile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:lol: :lol: :lol: Puro narcisismo quindi? Leggi tutto
15-2-2025 14:48

Infatti io ho migliaia di ePub e non ho mai pensato nemmeno per un istante di comprare un Kindle ( nonostante abbia uno schermo molto più leggibile e riposante per la vista rispetto ai suoi concorrenti e con gli occhiali questo fatto si percepisce :x ) però comprendo, non solo l'aspetto economico di puntare verso un prodotto a larga... Leggi tutto
14-1-2025 16:43

Vuoi mettere la soddisfazione di hackerare un prodotto comprato sottocosto che il colosso dell'ecommerce aveva limitato intenzionalmente? Leggi tutto
13-1-2025 11:47

Io non ho posto il problema di leggere determinati formati, ho solo ribadito che secondo me è un errore acquistare in partenza un prodotto che pone all'ingresso tanti di quei paletti da renderlo irrecuperabile in altre forme. Infatti non ho mai comprato un Kindle (ho un Kobo regalato ma inutilizzato, tanto meglio se è meno... Leggi tutto
12-1-2025 10:10

Un kindle (6", 16GB) costa 103€ (la versione con pubblicità) un kobo (6", 16GB) costa 139€, mica poco in più... Un mio amico ha da anni un kindle pagato poco, mai connesso alla wifi in modo che non riesca a scaricare le pubblicità né a parlare con amazon (dopo la prima attivazione) e converte i libri da EPUB a AZW3 con... Leggi tutto
11-1-2025 23:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13681 voti)
Giugno 2025
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 giugno


web metrics