Bancomat da attivare e complessità digitale

Spiccioli di Cassandra/ Sherlock Holmes prestava attenzione agli indizi più minuti e riusciva a trarne la verità. Tutti possono provarci, anche Cassandra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2025]

«Elementare, Watson» nell'eloquio di Sherlock Holmes precedeva sempre la spiegazione che gettava luce sui casi più astrusi. Partendo da dettagli apparentemente insignificanti e lavorando in maniera "costruttivista", Holmes risolveva i casi più complessi e astrusi. Nella sua piccola ma lunga carriera, anche Cassandra ha prestato attenzione ai particolari, piccoli ma non insignificanti, che talvolta sono sintomi poco evidenti di mali maggiori. Per questo motivo, oggi la vostra profetessa preferita vi racconterà una storiella, anche se non ancora conclusa, e le deduzioni che da essa, in perfetto stile holmesiano, è riuscita a trarre.

La nostra storia inizia in via Rondinelli, strada del centro fiorentino dove ha sede l'agenzia di una banca in cui Cassandra si reca per le sue esigenze di contante. Gli interessati dell'agenzia e della banca potranno riconoscersi facilmente. La sede ha tre sportelli automatici Bancomat, di tipo diverso ma dello stesso produttore. La nostra storia inizia, non a caso, poco dopo Capodanno, per l'esattezza il 5 gennaio di quest'anno.

Avvicinandosi a uno degli sportelli Bancomat, Cassandra notava immediatamente una scritta che occhieggiava in un angolo dello schermo; perciò passava in modalità di massima allerta. I terminali Bancomat - non tutti lo sanno - utilizzano Windows, proprio come certi cartelli luminosi delle stazioni ferroviarie, che sono stati oggetto di una famosa e ormai antica esternazione sulla inutile, anzi dannosa, complessità delle applicazioni informatiche. 

Un rapido esame rivelava che tutti e tre gli sportelli, apparentemente funzionanti, visualizzavano lo stesso messaggio. Era evidente che lo scoccare della fine d'anno era coinciso con la scadenza delle licenze di Windows dell'organizzazione che aveva realizzato e gestiva questi sportelli; quale sia l'organizzazione è del tutto inessenziale per ciò che ci interessa. Cassandra, stimolata dalla situazione, si faceva un appunto mentale di verificare periodicamente dopo quanto tempo sarebbe stato risolto il problema, che sembrava non avere altre conseguenze, riattivando le licenze.

Iniziamo dall'unico lato positivo della questione: la presenza di un messaggio di riattivazione della licenza in uno sportello Bancomat dimostra che gli sportelli bancomat non erano più basati su versioni antidiluviane e non più mantenute di Windows, come in passato, ma almeno su Windows 7 o superiori. In passato ne ho visti con Windows XP!

bancomat01

Ahimè sì, uno sportello bancomat contiene un intero sistema operativo general purpose, con browser Internet, applicazioni di base e una quantità di altre funzioni assolutamente inutili per il suo scopo. Ma commenteremo questo fatto alla fine.

Vale anche la pena di notare che le organizzazioni che devono gestire applicazioni informatiche fortemente condizionate da questioni tecnologiche e legali, sono (o dovrebbero essere) ben strutturate al proprio interno, con processi e responsabilità ben definiti. Questo non sempre porta a risposte rapide, ma di solito ben realizzate.

La mancata riattivazione del sistema operativo poteva infatti condurre a tre ordini di problemi:  1. un danno di immagine, con conseguenze reputazionali per l'organizzazione che gestiva o brandizzava (che termine orrendo!) gli sportelli;
2. una violazione di licenza software, con conseguenze di tipo economico o legale per l'azienda;
3. un possibile danno alla clientela, se la scadenza della licenza avesse portato alla disabilitazione del sistema operativo e quindi al blocco degli sportelli, o peggio a loro malfunzionamenti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Sistemi troppo complessi e fallimenti inevitabili

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Storia di un attacco informatico a una banca
Bancomat russi violabili premendo Shift cinque volte
Violare un bancomat? Basta premere Shift più volte
Malware per violare i bancomat in vendita nel dark web
Microsoft, patch di sicurezza anche per Windows Xp
Due vulnerabilità di carte di credito col chip
Il registratore di cassa nello smartphone
Il malware russo che infetta i bancomat

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Più che possibile, mi sembra altamente probabile che sia andata così, anzi, direi quasi certo. In quanto a chi ha preso la decisione di farlo probabilmente ha proprio valutato che i danni, reputazionali e materiali, che ne sarebbero derivati fossero trascurabili rispetto al costo di porre rimedio in tempi che non fossero quelli... Leggi tutto
21-6-2025 15:34

Corrisponde, all'epoca i floppy in cartoncino erano chiamati "i piccoli", perché quelli "normali" come quelli in uso ad es. sui 1750 e 3750 erano da 8" :-D Leggi tutto
18-6-2025 19:34

Io me lo ricordo e no, i 3,5" hanno la custodia in plastica: in cartoncino 5,25" e 8". :lol: Leggi tutto
1-6-2025 07:55

Anni fa ci installarono un bancomat in sede, e assistetti alla sua attivazione in quanto seguivo le varie problematiche di safety e security. Vidi così che la logica interna consisteva in un computer munito di lettore di floppy da 3,5", quelli in cartoncino, per chi se li ricorda, e il s.o. era windows 3.2 o giù di lì. Inutile dire... Leggi tutto
31-5-2025 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics