Sistemi troppo complessi e fallimenti inevitabili

Spiccioli di Cassandra/ Bancomat da attivare e complessità digitale (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Bancomat da attivare e complessità digitale

Come se non bastasse, una imprevista evoluzione della situazione ha prodotto ulteriori considerazioni nella mente evidentemente bacata di Cassandra. Infatti anche i 24 interessati lettori si sarebbero aspettati che il problema, dopo un lasso di tempo più o meno grande, scomparisse contemporaneamente da tutti e tre gli sportelli

Invece la questione non si è semplicemente risolta a una certa data; alla fine di marzo, infatti, solo uno dei tre sportelli ha smesso di mostrare il messaggio; ma gli altri due no. Verso metà aprile un secondo sportello è stato sistemato. Il terzo sportello, invece, a oggi persiste nel mostrare il messaggio di riattivazione.

Quale è la deduzione e, perché no, la morale che si può trarre da questa storielletta, pur se non ancora conclusa? Il fatto che siano passati tre mesi prima che il problema fosse stato rilevato e parzialmente risolto denota probabilmente che i processi in essere sono decisamente lenti; c'è da augurarsi che viaggino su binari ben più veloci per problemi più urgenti. Chi ha una reale esperienza di queste cose tuttavia non può certo indignarsi, ma solo confrontare questi tempi con quelli della propria esperienza lavorativa.

Il fatto che il problema persista e venga risolto a macchia di leopardo è più difficile da interpretare. Potrebbe indicare che la questione viene gestita con un aggiornamento a scaglioni degli sportelli, dovuto a qualche particolare suddivisione organizzativa. In questo caso, se il problema fosse stato analizzato a fondo e fossero stati verificati i punti 2 e 3, per questo ritardo non ci sarebbe comunque nessun danno per gli utenti e nessuna conseguenza economica per l'azienda.

Ma per quanto riguarda il primo punto: come è stato gestito il potenziale danno reputazionale del rendere esplicita all'universo mondo una gestione quantomeno poco reattiva di un sistema informatico? Il lunghissimo tempo necessario (4 mesi) per risolvere solo parzialmente il problema può spiegarsi, anzi giustificarsi, semplicemente con la considerazione che gli utenti non se ne sarebbero nemmeno accorti e che comunque non vi avrebbero dato nessuna importanza? È discutibile, ma certamente possibile. Tuttavia chi gestisce un asset come la reputazione aziendale, in un caso del genere non dovrebbe autoassolversi in maniera così semplicistica.

bancomat02

Per quanto riguarda la parte tecnica del problema, invece, restano totalmente valide le considerazioni fatte nella succitata esternazione del lontano 2007, che per la vostra erudizione Cassandra qui ripete:

«Per quello che vale, la mia conclusione è che non possiamo ancora permetterci di spargere complessità negli oggetti e nelle situazioni quotidiane. Il software è ancora realizzato e testato con metodi inadeguati, i sistemi e le reti sono difficilmente configurabili e richiederebbero manutenzione complessa e costosa che non viene quasi mai effettuata. [...] Prima o poi il sistema fallirà nel fornire la funzione semplice proprio perché è troppo complesso e quindi possiede un tasso di guasto molto più elevato del semplice sistema che sarebbe sufficiente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I pericoli che viaggiano sui POS
La banconota adesso è di plastica
Il bancomat che ti legge il palmo della mano
Il bancomat dei telefonini usati
La notte dell'assalto ai bancomat
Il bancomat con macchina della verità incorporata
Verizon: attenti ai bancomat e alle pompe di benzina
Ennesima truffa ai bancomat, pochi spiccioli per volta
Bancomat vulnerabili, le tecniche dimostrate dagli hacker
Il bancomat biometrico arriva in Europa
Clonava i bancomat, inghiotte una chiavetta Usb
Frodano un bancomat con un Eee Pc
Bancomat bucati
I furbetti del Bancomat

Commenti all'articolo (4)

Penso sempre ai software gestionali (ormai quasi tutti in cloud). Un miliardo di funzioni con 10 punti vendita, 18 magazzini e settordici conti bancari, anche se a te serve solo un software per fare fatture, DDT e note di credito. A te come al 99% degli utenti. Però di becchi tutto il carrozzone, perché per la software house più roba... Leggi tutto
19-5-2025 12:50

Bhe! una possibile spiegazione potrebbe essere che tutti i clienti di quella banca hanno deciso fare come Cassandra "Aspettiamo a vedere quanto ci mettono a risolvere il problema!", e nessuno ha pensato a avvisare, o protestare, o segnalare alla banca la malfunzione. Certo qualcuno della banca dovrebbe ogni tanto verificare se... Leggi tutto
19-5-2025 12:16

{erasmo}
Direi che la risposta sul problema reputazionale è molto semplice, in italia perlomeno: a parte pochi servizi di qualità, e i servizi di emergenza (non sempre), i cittadini si aspettano che le grandi organizzazioni (non le piccole aziende o i negozianti) siano un crogiolo di lassismo, inefficienza, arrivismo,... Leggi tutto
19-5-2025 11:04

Hai dimenticato: Leggi tutto
19-5-2025 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2636 voti)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 maggio


web metrics