Microsoft Store, gli aggiornamenti automatici delle app non si possono più disattivare

Al massimo si possono mettere in pausa per un po'.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2025]

microsoft store aggiornamenti app
Foto di Surface.

Microsoft ha introdotto una modifica significativa al funzionamento del Microsoft Store su Windows 10 e Windows 11: ha eliminato la possibilità di disattivare permanentemente gli aggiornamenti automatici delle applicazioni. Gli utenti possono ora solo mettere in pausa gli aggiornamenti per un periodo compreso tra 1 e 5 settimane, trascorso il quale le app verranno aggiornate automaticamente alla versione più recente. Questa decisione limita il controllo degli utenti sulle applicazioni: Microsoft, non per la prima volta, vuole migliorare la sicurezza a scapito della libertà di scelta.

In precedenza il Microsoft Store consentiva agli utenti di disattivare completamente gli aggiornamenti automatici tramite un'opzione nelle impostazioni: era una funzione utile per chi preferiva gestire manualmente le versioni delle app, per esempio per evitare bug in nuovi aggiornamenti o per mantenere la compatibilità con determinati flussi di lavoro. La nuova politica invece obbliga gli utenti ad accettare gli aggiornamenti dopo il periodo di pausa selezionato. Al momento in cui scriviamo la funzione di pausa è in fase di distribuzione graduale e non è ancora disponibile su tutti i dispositivi Windows 10 e 11.

La motivazione di Microsoft sembra legata alla sicurezza e alla stabilità del sistema. Gli aggiornamenti automatici dovrebbero garantire che le applicazioni ricevano patch di sicurezza e correzioni di bug, riducendo il rischio di vulnerabilità. Come spiegato in un articolo di Microsoft Learn, la gestione degli aggiornamenti è strettamente legata alle configurazioni di sistema, come le policy di Windows Update e le impostazioni di rete. Gli amministratori di sistema possono ancora limitare l'accesso al Microsoft Store tramite policy quali RemoveWindowsStore, ma ciò blocca completamente l'uso dello Store, non soltanto gli aggiornamenti. Per gli utenti domestici l'unica opzione è ora la pausa temporanea, accessibile dalle impostazioni del Microsoft Store sotto la voce Aggiornamenti delle app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bing Wallpaper, l'app gratuita di Microsoft è quasi un malware
Paint 3D è agli sgoccioli
Le app per Android ritornano in Windows 11
Windows 11, disattivare gli annunci nel menu Start
Usare WinGet per aggiornare tutti i programmi installati

Commenti all'articolo (1)

E il prossimo passo? A chi installa Linux sul PC in dual-boot con Windows mandano la Gestapo a casa? :plzdie:
19-8-2025 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4257 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 agosto


web metrics