Microsoft Store, gli aggiornamenti automatici delle app non si possono più disattivare

Al massimo si possono mettere in pausa per un po'.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2025]

microsoft store aggiornamenti app
Foto di Surface.

Microsoft ha introdotto una modifica significativa al funzionamento del Microsoft Store su Windows 10 e Windows 11: ha eliminato la possibilità di disattivare permanentemente gli aggiornamenti automatici delle applicazioni. Gli utenti possono ora solo mettere in pausa gli aggiornamenti per un periodo compreso tra 1 e 5 settimane, trascorso il quale le app verranno aggiornate automaticamente alla versione più recente. Questa decisione limita il controllo degli utenti sulle applicazioni: Microsoft, non per la prima volta, vuole migliorare la sicurezza a scapito della libertà di scelta.

In precedenza il Microsoft Store consentiva agli utenti di disattivare completamente gli aggiornamenti automatici tramite un'opzione nelle impostazioni: era una funzione utile per chi preferiva gestire manualmente le versioni delle app, per esempio per evitare bug in nuovi aggiornamenti o per mantenere la compatibilità con determinati flussi di lavoro. La nuova politica invece obbliga gli utenti ad accettare gli aggiornamenti dopo il periodo di pausa selezionato. Al momento in cui scriviamo la funzione di pausa è in fase di distribuzione graduale e non è ancora disponibile su tutti i dispositivi Windows 10 e 11.

La motivazione di Microsoft sembra legata alla sicurezza e alla stabilità del sistema. Gli aggiornamenti automatici dovrebbero garantire che le applicazioni ricevano patch di sicurezza e correzioni di bug, riducendo il rischio di vulnerabilità. Come spiegato in un articolo di Microsoft Learn, la gestione degli aggiornamenti è strettamente legata alle configurazioni di sistema, come le policy di Windows Update e le impostazioni di rete. Gli amministratori di sistema possono ancora limitare l'accesso al Microsoft Store tramite policy quali RemoveWindowsStore, ma ciò blocca completamente l'uso dello Store, non soltanto gli aggiornamenti. Per gli utenti domestici l'unica opzione è ora la pausa temporanea, accessibile dalle impostazioni del Microsoft Store sotto la voce Aggiornamenti delle app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bing Wallpaper, l'app gratuita di Microsoft è quasi un malware
Paint 3D è agli sgoccioli
Le app per Android ritornano in Windows 11
Windows 11, disattivare gli annunci nel menu Start
Usare WinGet per aggiornare tutti i programmi installati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non ci vuole molto a Microsoft a convincere i produttori delle App ad usare solo il MS Store. Comunque per quanto mi riguarda le App ufficiali di MS le ho quasi tutte eliminate Leggi tutto
10-9-2025 16:48

Certamente zero ma la capacità di produrre aggiornamenti adeguatamente funzionanti, decisamente deficitaria, da parte di M$ - nonché le iterazioni fra SQ ed app - non depongono a favore della fiducia nei confronti dell'obbligatorietà degli aggiornamenti neppure delle app.
22-8-2025 13:30

Qui si parla delle applicazioni scaricate dal Microsoft Store, non degli aggiornamenti di Windows. Se non piace la forzatura, si posso installare le stesse applicazioni dal sito ufficiale delle app (io non scarico mai niente dallo Store) .
21-8-2025 17:33

Appunto e considerando che i problemi accadono con regolarità, praticamente ogni volta che rilasciano un aggiornamento, questa è veramente una :shit: pazzesca o, se si preferisce, indice di un'autoironia esagerata. :wink:
21-8-2025 14:15

Infatti gli ultimi aggiornamenti allegri fatti da Microsoft sono un pessimo segnale per le aziende... :twisted:
21-8-2025 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Celebrità morte senza consenso riappaiono in video con Sora 2: si infiammano le polemiche
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics