Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

News

apple card agosto Hot!
La Apple Card è strettamente integrata con l'iPhone. (8 commenti)
facebook like siti responsabili Hot!
Il plugin di Facebook invia dati personali anche se non viene premuto. (1 commento)
Hot! youtube logo
Automatismi pericolosi. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo
github blocco account paesi embargo usa Hot!
Microsoft ha imposto pesanti limiti agli account, e senza nemmeno avvisare. (6 commenti)
Hot! hacker wannacry prigione
Era stato arrestato per aver creato un trojan. (2 commenti)
siri ascolta conversazioni Hot!
L'assistente ha colto dialoghi tra medico e paziente, acquisti di droga e persino rapporti sessuali. (1 commento)
Hot! 5g russia today
(10 commenti)
di Paolo Attivissimo
ebay logistica Hot!
Il sito di aste diventa un po' più simile ad Amazon. (1 commento)
galaxy fold ritorno settembre Hot!
Samsung giura di aver risolto tutti i problemi dell'originale. (10 commenti)
Hot! instagram
(1 commento)
di Paolo Attivissimo
amazon key auto Hot!
È sempre meglio che lasciarli all'aperto. (1 commento)
Hot! windows 10 live tiles addio
Una build interna Microsoft segna la sparizione delle Live Tiles. (14 commenti)
Windows 10 servizio Hot!
Abbandonate quel catorcio di Windows 7 e abbracciate ''Windows as a service''. (20 commenti)
Hot! auto rumore
(11 commenti)
di Paolo Attivissimo

Pagine: « Precedente 105 106 107 108 109 110 111 Successiva »

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1527 voti)
Leggi i commenti (13)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio

web metrics