Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Recensioni

Mio Moov Spirit v505 TV Hot!
IL TEST DI ZEUS - Un navigatore Gps di facile utilizzo che si trasforma in Tv digitale terrestre. (2 commenti)
Hot! LabelWriter 450
IL TEST DI ZEUS - Un'etichettatice professionale che, grazie al Pc, permette di creare in poco tempo etichette completamente personalizzate o di partire da uno dei molti modelli preesistenti. (11 commenti)
Nokia N900 Hot!
IL TEST DI ZEUS - Il primo tablet phone con Maemo 5. Potente e pratico da usare, dispone anche di fotocamera da 5 megapixel.
Hot! Sony Ericsson Vivaz
IL TEST DI ZEUS - Un cameraphone da 8 megapixel completamente touch, dalla spiccata vocazione multimediale. (1 commento)
K-Meleon Hot!
Basato sullo stesso motore di Firefox, K-Meleon fa della leggerezza e dell'essenzialità la propria bandiera. (17 commenti)
Hot! Flock
Il "browser sociale" per definizione è studiato per facilitare l'accesso ai social network. Basato su Firefox, ha anche una versione per Linux e una per OS X. (17 commenti)
Avant Browser Hot!
Un browser molto rapido e dalle mille funzioni, basato sul motore di Internet Explorer ed eseguibile anche da chiavetta Usb. (17 commenti)
Hot! Greenbrowser
Leggero e veloce, si basa su Internet Explorer e offre molte possibilità di personalizzazione. (17 commenti)
Maxthon Hot!
Richiede poche risorse hardware ma offre molte funzionalità avanzate, come il Super Drag&Drop e la navigazione anonima. (17 commenti)
Hot! Flashpeak Slimbrowser
Leggero fin dal nome, supporta alcuni plugin e si basa su Internet Explorer. (17 commenti)
Fenrir Sleipnir Hot!
Il browser nato in Giappone permette di scegliere il motore di rendering tra Internet Explorer e Firefox. Supporta inoltre le mouse gestures e gli script utente. (17 commenti)
Hot! Casio Exilim EX-Z330
IL TEST DI ZEUS - Una fotocamera compatta e leggera, completamente automatica e dotata di funzioni di ritocco fotografico. (3 commenti)
T-Fumo Hot!
IL TEST DI ZEUS - L'ultima novità in tema di dipendenze da tabacco: un prodotto assolutamente innocuo per la salute del fumatore e di chi gli sta intorno. (89 commenti)
di Veronica Ciarumbello
Hot! Netgear Powerline AV Ethernet Adapter Kit XAVB101
IL TEST DI ZEUS - Un sistema semplicissimo ed efficiente per espandere una Lan utilizzando la rete elettrica. (4 commenti)
Idiomax Traduttore Plurilingue Suite 6.0 Hot!
IL TEST DI ZEUS - Una suite di programmi che supporta ben cinque lingue e permette di tradurre singole parole, parti di testo, documenti di Office e intere pagine Web. (4 commenti)
Hot! Netbook per le scuole Dell Latitude 2100
IL TEST DI ZEUS - Un netbook robusto pensato appositamente per gli studenti e dotato di una tastiera che rende piacevole la digitazione. (4 commenti)
RaidSonic Icy Box IB-NAS3221 Hot!
IL TEST DI ZEUS - Un Nas adatto per l'uso domestico che, grazie alla tecnologia EasySwap e al pannello Lcd semplifica la sostituzione dei dischi e il controllo delle impostazioni. (2 commenti)
Hot! Buffalo AirStation Nfiniti High Power WZR-HP-G300N
IL TEST DI ZEUS - Un router Wi-Fi "n" dotato di porta Usb 2.0 per trasformare qualunque disco esterno in un Nas. (5 commenti)
Kodak EasyShare M381 Hot!
IL TEST DI ZEUS - Una fotocamera compatta da 12 megapixel di facile utilizzo e con zoom ottico 5x. Funzione EasyShare per uploadare foto e video su YouTube premendo un pulsante. (4 commenti)
Hot! Qnap TS-239 Pro Turbo Nas
IL TEST DI ZEUS - Una Nas basato su Intel Atom e Linux che oltre alle funzioni di storage offre i servizi di web server, download station, print server e molto altro. (7 commenti)

Pagine: « Precedente 5 6 7 8 9 10 11 Successiva »

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2270 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre

web metrics