Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Hot! meta accesso foto private
News - L'algoritmo scansiona l'intera galleria dello smartphone, comprese le foto che dovrebbero restare private. (11 commenti)
News
nanobanana Hot!
News - L'effetto ''uncanny valley'' delle IA è solo un ricordo del passato. (5 commenti)
oled msi burn in Hot!
News - E' rimasto in funzione 533 giorni senza alcun segno (5 commenti)
News
Hot! word salvataggio automatico onedrive cloud
News - Microsoft sostiene che faccia benissimo alla sicurezza e alla collaborazione. (7 commenti)
android stop obbligo gmail magonza Hot!
News - A chiarire la questione è stato un tribunale di Magonza, in Germania. (12 commenti)
News
malwarebytes browser ai rischi Hot!
Sicurezza - Il rischio di trovarsi con il conto in banca vuoto semplicemente per aver navigato nel web è più che concreto. (23 commenti)
Editoriale
windows android continua pc Hot!
News - La prima a supportare questa funzione è Spotify. (4 commenti)
Hot! cassandraacr01
La smart TV vi spia davvero. (22 commenti)
di Marco Calamari
windows10 consumeresu Hot!
Trucchi - ConsumerESU permette di ottenere gli update fino a ottobre 2026 ignorando i requisiti imposti da Microsoft. (7 commenti)
Hot! spotify aumenti regolari
News - D'ora in avanti i prezzi continueranno a crescere. (17 commenti)
Hot! browser agetici truffe
Sicurezza - L'era degli ''agentic browser'' rischia di trasformarsi nel paradiso dei truffatori. (11 commenti)
halo x occhiali sempre in ascolto Hot!
Maipiusenza - Pazienza per la privacy: inizia l'era del ''vibe thinking''. (10 commenti)
windows 10 11 reset bug update agosto Hot!
News - Una patch esiste, ma va installata manualmente. (8 commenti)
Hot! adobe acrobat studio
News - La suite dispone delle funzionalità generative di Adobe Firefly. (2 commenti)

Pagine: « Precedente 6 7 8 9 10 11 12 Successiva »

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre

web metrics