Kim Dotcom prende le distanze da Search-Mega

Mega obbliga il motore di ricerca alla chiusura: non rispettava le regole sulla rimozione di contenuti protetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2013]

Kim Dotcom on Mega

Com'era prevedibile, la nascita di Mega ha generato come effetto collaterale quella di tutta una serie di motori di ricerca che operano sulla creatura di Kim Dotcom.

Uno di questi - il francese Search-Mega - è rapidamente salito agli onori della cronaca prima per la rapidità con cui ha guadagnato popolarità, e poi per la rapidità con cui è sparito dal web.

Come gli altri motori - quale per esempio Mega-Search, tuttora attivo - Search-Mega permetteva di effettuare ricerche tra il materiale caricato su Mega, scovando anche i file protetti da copyright che gli utenti avevano condiviso illegalmente.

Fin qui, il servizio francese sembrerebbe operare esattamente come tutti gli altri; allora perché questo è sparito e i concorrenti no?

A spiegarlo è Kim Dotcom in persona, il quale afferma che dietro la sparizione di Search-Mega c'è Mega stesso.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti

Innanzitutto, Search-Mega non offriva un proprio sistema di segnalazione delle violazioni e rimozione dei fili illegali, limitandosi a segnalare quello di Mega; inoltre riutilizzava il logo del cyberlocker e una grafica simile, inducendo negli utenti il sospetto che i due servizi fossero affiliati, mentre in realtà non c'era alcun legame.

Così, a seguito delle numerose proteste provenienti dai detentori dei diritti e mentre Dotcom stava dormendo, il team di Mega ha deciso di intervenire attivamente e far uscire dai giochi Search-Mega.

A ripensarci - spiega Kim Dotcom - sarebbe stato meglio inviare inizialmente un avvertimento, invitando il motore francese a rimediare ai propri errori (cambiando grafica e inserendo un proprio sistema per la rimozione dei contenuti online dagli indici).

Tutti i motori che rispettano queste condizioni - spiega ancora Dotcom - per Mega non sono un problema: per questo motivo servizi come FilesTube (che al momento pare aver indicizzato il maggior numero di file presenti su Mega) possono continuare a operare tranquillamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
OneDDL rinuncia al warez e chiude
DepositFiles, accordo multimilionario
Thunderbird, arriva il supporto ai cyberlocker
MegaUpload, utente chiede al tribunale i suoi file
Problemi di hosting per RapidGator
Zshare scompare dal web
Il futuro del P2P: anonimo, decentralizzato e senza censura
MPAA E RIAA partoriscono il Center for Copyright Information
Dopo Megaupload ecco gli altri siti da far fuori
Cyberlocker, chi sale e chi scende
Un ibrido tra torrent e cyberlocker
Pizzicato releaser italiano di telefilm
Cyberlocker, mini-censimento
Come RapidShare ha conquistato la fiducia di RIAA e MPAA
Megaupload, effetto valanga e implicazioni per il cloud

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics