Multa di 1 milione per uccelli uccisi da pale eoliche

Un'azienda americana dovrà risarcire lo Stato e adeguare i propri impianti per ridurre al minimo gli incidenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2013]

eolico aquila

«Tutti i progetti eolici uccideranno degli uccelli. Purtroppo è inevitabile, ma alcune aree sono peggiori di altre, e possiamo predire quali siano molte di queste».

A parlare così è Michael Hutchins dell'American Bird Conservacy in un'intervista al New York Times rilasciata in occasione della multa inflitta a una sussidiaria della Duke Energy a causa dei volatili morti per via degli impianti eolici da questa costruiti.

Due impianti siti nel Wyoming sono stati riconosciuti causa della morte, dal 2009 a oggi, di 14 aquile reali e altri 149 uccelli appartenenti a specie protette.

Duke Energy s'è dichiarata colpevole e ha scelto di patteggiare, ottenendo di dover pagare una multa pari a 1 milione di dollari. Inoltre si dovrà impegnare in alcuni progetti per la salvaguardia degli uccelli migratori, messi in pericolo dagli impianti eolici.

Nel dettaglio, dovrà dotare le proprie strutture di radar per individuare la presenza dei volatili e, in caso affermativo, fermare momentaneamente le turbine. Dovrà inoltre sviluppare un piano «contenente misure specifiche per evitare e minimizzare la mortalità delle aquile reali e di altri volatili negli altri quattro progetti eolici appartenenti all'azienda e siti in Wyoming».

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Leggi i commenti (2)

Parte del milione che Duke Energy dovrà versare - per la precisione 340.000 dollari - finirà in un fondo creato per acquistare le zone maggiormente scelte dalle aquile reali del Wyoming come proprio habitat, in modo da garantirne la protezione. L'applicazione del piano costerà all'azienda - si prevede - 600.000 dollari l'anno.

Il problema costituito dagli uccelli uccisi dagli impianti eolici è particolarmente sentito negli Stati Uniti ma preoccupa anche gli europei: in Norvegia, per esempio, è allo studio un progetto che fa uso di diverse tecnologie per tenere lontani i volatili dalle turbine e che suggerisce di colorare di nero le pale cosicché il contrasto con il cielo diurno sia più evidente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il più grande parco eolico al mondo
Cina, l'eolico sorpassa il nucleare
Un'isola artificiale per conservare l'energia eolica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se poi, invece di usarli per ricoprire le pale li riproducessero direttamente per qualche giorno potrebbero rendere off limits la zona a qualsiasi essere vivente per molti anni a venire. :lol: Leggi tutto
16-12-2013 19:27

@Zievatron Si! Tieni conto dei costi di un mancato profitto dato sequestro degli impianti fino alla assoluzione, contestazioni, blocchi, ecc.. Ciao
9-12-2013 00:08

1 milione di dollari è un costo minore?! :shock: Ma come? Da innocenti ed assolti non potevano accollare tutte le spese all'accusatore?
8-12-2013 19:57

Perchè costa di meno. L'opinione comune è difficile da abbattere in USA e hanno fatto di tutto per creare le condizioni per il ricatto. Oramai è un affare, se veramente, erano per la protezione degli uccelli non volevano i soldi. Ciao
8-12-2013 13:30

Perchè hanno patteggiato? :?
8-12-2013 01:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics