Microsoft entra nella Linux Foundation

E pensare che Ballmer aveva definito Linux ''un cancro''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2016]

microsoft linux foundation

I tempi dell'opposizione frontale sono ormai lontani, ma la notizia lascia comunque sorpresi: Microsoft è entrata a far parte della Linux Foundation, e l'ha fatto come membro platinum.

L'avvicinamento concreto tra la paladina del software proprietario e il più famoso sistema operativo open source è iniziato alcuni anni fa ed è diventato ben visibile nel 2014, quando Microsoft ha annunciato la decisione di rendere open source la piattaforma .NET.

Poi, l'anno scorso, il gigante di Redmond ha pensato di fare lo stesso per l'editor Visual Studio Code. Adesso, il grande passo consistente nell'ingresso nella Linux Foundation.

Sono anni, d'altra parte che Microsoft contribuisce al sistema del pinguino, soprattutto per quanto riguarda il supporto al proprio hypervisor Hyper-V, e tali attività sono state spesso guardare con un certo sospetto, nel timore che fossero un'applicazione pratica dell'espressione Abbraccia, estendi ed estingui.

L'apertura di .NET e Visual Studio Code ha avuto il merito di aumentare le simpatie verso l'azienda e porta a pensare che le intenzioni dietro l'intera operazione siano in fondo positive: dopotutto Microsoft sembra mostrare, in linea di massima, rispetto per le modalità di sviluppo del software open source, non limitandosi a rilasciare il proprio codice ma sostenendo lo sviluppo aperto del software "liberato".

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5712 voti)
Leggi i commenti (25)

Né bisogna dimenticare, in questo scenario, la decisione di sviluppare una versione di SQL Server per Linux: sembra di poter dire che l'atteggiamento chiusura mostra da Microsoft fino a qualche anno fa sia oggi decisamente mutato.

Naturalmente, è scontato che un'azienda valuti ogni iniziativa in base al vantaggio che può portarle, e sarebbe ingenuo pensare che ogni apertura di Microsoft sia semplicemente "dettata dal buon cuore", ma già non vedere più Linux etichettato come «un cancro» (come diceva Steve Ballmer nel 2001) è una notevole trasformazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft: buon 20esimo compleanno, Linux
Novell venduta per due miliardi, i brevetti finiscono a Microsoft
Microsoft attacca OpenOffice
Novell Suse Linux Enterprise 11 è più vicina a Microsoft
Steve Ballmer: "Microsoft batterà Google e Nokia"
Torvalds: per Microsoft i brevetti sono solo marketing
Microsoft: Linux viola 107 brevetti, OpenOffice 45
Microsoft recupera su Linux, in barba alle sentenze UE
"Valuta i fatti", Microsoft vs Linux: chi ha ragione?
Le aperture di Microsoft

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Paolo Del Bene}
@etabeta anche volendo passare a GNU/HURD che sostengo link[/url] sia un valido sistema operativo, al momento funziona su hardware ps2, dunque niente usb e niente audio, a meno che non si virtualizzi con XEN o KVM. Se tu frequentassi irc.freenode.net #hurd forse saresti al corrente degli sviluppi. Comunque Microsoft farà accordi... Leggi tutto
24-11-2016 00:53

Un ottimo motivo per mollare GNU/Linux e passare a GNU/Hurd link :lol:
23-11-2016 19:28

Beh, dai Paolo... Installa vrms link su una derivata Debian e fatti passare sta fobia... :wink: :lol:
19-11-2016 22:12

{Paolo Del Bene}
Microsoft entri pure nella Linux Foundation, la cosa non mi meraviglia. Microsoft cercherà il supporto da distribuzioni quali: RedHat e Novell. Cancri di quel genere non mi interessano. Esistono distribuzioni con Software Libero, quali: GNU/linux Blag, GNU/linux Dragora, GNU/linux Dynebolic, GNU/linux gNewSense, GNU/linux GuixSD,... Leggi tutto
19-11-2016 20:43

Non so cosa ma qualcosa sotto c'è di sicuro, M$ non fa nulla per nulla... :chin:
19-11-2016 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1478 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics