GPS, l'esercito americano sperimenta una sistema di posizionamento inviolabile

Impedirà ai soliti hacker russi di interferire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2019]

gps inviolabile

Come tutti dovrebbero sapere, il sistema di posizionamento globale (GPS) che chiunque possieda un navigatore satellitare per auto o uno smartphone può sfruttare senza pensarci troppo, era in origine un'invenzione militare.

Per la precisione era un'invenzione delle forze armate statunitensi, che poi ne hanno graziosamente esteso l'utilizzo anche ai privati, eliminando via via i paletti presenti (come il progressivo miglioramento della precisione).

Nonostante le aperture il Dipartimento della Difesa ha tuttavia sempre mantenuto il controllo sul GPS, e ciò ha portato alcuni Paesi a preferire la creazione di un proprio sistema, come il Glonass russo, il BeiDou cinese e il Galileo europeo.

Anche gli americani hanno però i loro problemi. Secondo quanto riporta Breaking Defese, tali problemi consisterebbero nelle interferenze da parte di Stati ostili cui il GPS può essere prono.

Il sistema satellitare, d'altra parte, non è esattamente nuovissimo. Ha quindi delle debolezze che possono essere sfruttate per renderlo inutilizzabile e impedire così alle forze armate americane di farvi affidamento, con conseguenze potenzialmente letali per i soldati.

Sotto accusa ci sono i soliti hacker russi, che nel 2018 avrebbero interferito col segnale GPS in Siria (disorientando i droni) e lo scorso autunno avrebbero rovinato le esercitazioni della NATO nell'Europa settentrionale con lo stesso trucco.

Ecco quindi che l'esercito statunitense ha annunciato di voler creare un nuovo sistema, sempre basato sui satelliti del GPS ma che sia completamente inviolabile, chiamato MAPS.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3729 voti)
Leggi i commenti (22)

MAPS sta per Mounted APNT System, che a sua volta sta per Mounted Assured Positioning, Navigation & Timing System: un nome composto di acronimi nidificati per un complicato progetto che richiederà tre anni per essere portato a termine.

Il fatto che il nome del sistema inizi con Mounted implica il fatto che esso sia sviluppato innanzitutto per i veicoli. Contemporaneamente c'è infatti allo sviluppo DAPS, che è lo stesso sistema ma Dismounted, ossia progettato per essere adoperato dai singoli soldati che si muovono a piedi.

Se poi tutto ciò sarà veramente in grado di dare del filo da torcere agli avversari, o se un giorno anch'esso sarà disponibile per uso privato, resterà da vedere ancora a lungo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il NAVSOP manderà in pensione il GPS
GPS vuol dire fiducia?
Il GPS cinese è operativo
Seguono il GPS e finiscono in una chiesa
Il GPS europeo? Stupido e costosissimo
Niente allarmismi, il Gps continuerà a funzionare
Allarme Gps, collasso nel 2010
GPS portatile
Niente GPS per i Talebani

Commenti all'articolo (5)

{Ruzzolo}
Humm, in teoria un giroscopio ottico, laser, e' immune a qualsiasi disturbo umano ... e puo' essere usato per tracciare i tuoi spostamenti in qualsiasi punto - senza bisogno di connessione a niente, sono passivi.
21-6-2019 12:23

{utente anonimo}
Non esistono sistemi immuni, in nessun caso, come ormai la storia ci insegna. Il jammer casalingo può disturbare le telecamere stradali e in genere tutti i sistemi OTA, che per loro natura sono e saranno sempre vulnerabili alle interferenze, non importa su quale lunghezza d'onda lavorano. Per disturbare un GPS puoi agire sui... Leggi tutto
13-6-2019 15:58

{utente anonimo}
quindi, se come dice mhackerone basta un jammer casalingo per disturbare i segnali, come dovrebbe fare questo sistema ad essere immune?
12-6-2019 14:57

{mhackerone}
Gli hacker russi? Mentre quelli coreani, cinesi, cambogiani, indiani e compagnia sono dormienti: secondo i media si svegliano a turno ed hanno compiti specifici, tipo una specializzazione. Secondo, i disturbi in sé. Disturbare un segnale GPS di qualunque tipo è un gioco da ragazzi, nel senso proprio del termine "ragazzi". Basta... Leggi tutto
11-6-2019 20:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics