Scarica app truffa dall'App Store, perde 600.000 dollari in Bitcoin

La vittima ora è più arrabbiata con Apple che con i ladri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2021]

app store truffa bitcoin

È possibile perdere 600.000 dollari solo per aver scaricato un'app? Evidentemente sì, se l'app in questione è in realtà parte di una truffa finalizzata a rubare Bitcoin.

Come racconta il Washington Post, a cascare nella trappola è stato Philippe Christodoulou, fedele utente Apple, il quale stava cercando un'app per iPhone con la quale gestire il proprio portafoglio di criptovalute, che conteneva 17,1 Bitcoin.

Navigando sull'App Store ha scoperto l'esistenza di un app chiamata Trezor, lo stesso nome del produttore del dispositivo (un hardware wallet) sul quale aveva conservato i propri Bitcoin fino a quel momento.

Ritenendo che anche l'app fosse una creazione dell'azienda che aveva prodotto l'apparecchio, e vedendo che aveva recensioni positive, l'ha scaricata e ha inserito le proprie credenziali.

A quel punto la trappola è scattata: i suoi Bitcoin sono stati immediatamente sottratti, causandogli un danno equivalente al furto di 600.000 dollari secondo le quotazioni del giorno in cui il fattaccio è accaduto.

Il signor Christodoulou è comprensibilmente alterato, e non soltanto per il furto subito: ritiene che Apple abbia mancato nel tutelare la sicurezza dell'App Store, consentendo a un'app chiaramente truffaldina non solo di entrare a farne parte, ma anche a ottenere recensioni favorevoli e a sfruttare il logo di Trezor, con cui nulla in realtà ha a che fare.

L'ira di Christodoulou è, insomma, diretta più contro Apple che contro i ladri. «Hanno tradito la fiducia che avevo riposto in loro. Adesso Apple non può passarla liscia».

L'azienda della mela morsicata, dal canto proprio, riconosce che gli autori dell'app sono riusciti a metterla nel sacco aggirando i controlli imposti a tutti i software che vengono proposti all'App Store proprio per evitare queste situazioni, e spiega anche come ciò sia potuto accadere.

A quanto pare, inizialmente l'app era stata presentata come un software per la crittografia, da utilizzare per conservare in modo sicuro file e password, senza alcun legame con le criptovalute.

Soltanto dopo aver ottenuto l'autorizzazione la natura dell'app sarebbe stata cambiata dai suoi autori per rispecchiare lo scopo originale: sottrarre i Bitcoin degli incauti che l'avessero installata.

Philippe Christodoulou non è peraltro l'unico a essere rimasto vittima della truffa: altri utenti hanno raccontato la medesima esperienza, anche se l'entità del furto subito da Christodoulou è quella maggiore.

Apple sostiene anche che, al di là di incidenti isolati, l'App Store è il luogo più sicuro da cui scaricare app, e che in caso di problemi l'intervento è rapido e le app truffaldine vengono rimosse. Tutto ciò sarà anche vero, ma non restituirà le criptovalute rubate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chrome per Android e la truffa della barra degli indirizzi fasulla
Truffa dei falsi buoni Ikea su WhatsApp
Difendersi dalle app-truffa presenti nell'App Store di Apple
Truffatori online rubano 40 milioni di euro a un'azienda tedesca
La truffa del buono da 500 euro per l'Ikea
Ennesima truffa ai bancomat, pochi spiccioli per volta

Commenti all'articolo (3)

Infatti, in questo caso, toccherebbe ad Apple restituirle... e credo ci farebbe anche bella figura con poco. Leggi tutto
4-4-2021 16:03

{enrico}
Dall'articolo si evince che Apple controlla il software solo quando se ne richiede l'autorizzazione alla vendita. Se è così, Apple, inducendo l'utente ad abbassare la vigilanza, si assume la responsabilità del danno, oltretutto ribadendo, anche dopo l'evidenza contraria, che lo store è... Leggi tutto
3-4-2021 13:35

{t}
Lo scopo di un hardware wallet è proprio tenere al sicuro le chiavi private anche se il dispositivo che si usa per accedere alla rete è compromesso: sarà mica che ha dato un'autorizzazione sul trezor senza leggere bene cosa c'era scritto sul display, come un qualsiasi utente apple abituato ad accettare... Leggi tutto
2-4-2021 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1433 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics