Windows 11, l'ISO del sistema finisce in Rete

Ci sono anche tutti i nuovi sfondi per il desktop, pronti da scaricare in HD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2021]

Windows 11

In Microsoft non devono essere molto bravi a mantenere i segreti: non sono sfuggiti in Rete soltanto un paio di screenshot che rivelano l'aspetto dell'imminente Windows 11 (o qualunque sia il nome che prenderà alla fine), ma addirittura l'intero sistema operativo.

A poche ore di distanza dall'apparizione degli screenshot, infatti, un'immagine ISO pronta da scaricare, eventualmente masterizzare e installare è apparsa nel web e, sebbene installare sul proprio PC una versione di sviluppo di un sistema operativo sottratto in maniera illecita non sia certamente una buona idea, ciò ha permesso di guardare più da vicino la sorpresa che Microsoft sta preparando per il 24.

Già una prima occhiata ha confermato i sospetti: Windows 11 sarà una fusione del Windows 10 attuale e delle funzionalità che avrebbero dovuto caratterizzare Windows 10X se il progetto non fosse stato cancellato.

Avrà tutti quei ritocchi all'interfaccia di cui s'è parlato - finestre con angoli curvi, barra delle applicazioni con le icone in posizione centrale per impostazione predefinita e via di seguito - ma, a parte questo, per ora non sembra contenere alcunché di particolarmente impressionante.

Occorre d'altra parte precisare che il 24 giugno Microsoft non lancerà Windows 11 sul mercato: molto più probabilmente, annuncerà la sua esistenza e lo sviluppo continuerà fino alla data di lancio vera e propria, di cui al momento non si sa nulla.

I più curiosi possono ancora trovare la ISO di Windows 11 in Internet ma la sua disponibilità, nel momento in cui scriviamo, è molto ridotta rispetto ad alcune ora fa: i vari servizi di condivisione presso i quali è stata caricata hanno provveduto rapidamente a cancellarla, e tuttora la guardia è alta.

Nei circuiti peer-to-peer e torrent ancora si possono trovare vari file che pretendono di essere il nuovo Windows, ma occorre fare molta attenzione: la caccia a Windows 11 è anche una ghiotta occasione per chi vuole seminare malware e ransomware. Meglio lasciar perdere, e aspettare notizie più certe.

Per consolarsi della mancata occasione ci si può rifare gli occhi con gli sfondi di Windows 11: "sfuggiti" anch'essi nel web, dimostrano che Microsoft tutto sommato non ha un cattivo gusto e si possono trovare tutti in alta definizione su OneDrive.

Ne pubblichiamo alcuni qui sotto:

img0
img24

img27
img28

img29
img34
img100
img102

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10 e i driver che vengono dal passato
Windows XP, il codice sorgente finisce in Rete
Da Microsoft un Office senza abbonamento nel 2021
Windows 10 e il bug che deframmenta di continuo gli Ssd
Windows 10 rimuoverà automaticamente le app meno utilizzate
Windows 95 compie 25 anni
Come provare Windows 10X in anteprima, gratis

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E' sempre stata la politica di M$ per accaparrarsi tutto il mercato, forse con W10 ha sentito che qualcosa non andava è ha deciso di rispolverare la vecchia strategia... Cmq l'unica cosa che mi piace sono gli sfondi. :wink: Leggi tutto
19-6-2021 11:26

{bellaroba}
WSL, bella roba. Linux inglobato in Windows. Ne rimarrà solo uno!
18-6-2021 17:14

Insieme a tanta pubblicità però si è diffuso tanto malware. Leggi tutto
18-6-2021 11:23

Credo tu ti riferisca ad Offce 2007, giusto ? Copiato stracopiato ed ultracopiato. Però , come mi riferiva l'isegnante di informatica, per la politica di Windows era meglio un suo programma copiato piuttosto che un utente occupi il suo pc con altro software. Nella media mondiale windows veniva così ad essere presente in tot n.di... Leggi tutto
18-6-2021 01:22

È quasi un anno che sto aspettando che entri in una release ufficiale il supporto della gpu su wsl, al momento disponibile solo sulla developer preview dalla build 20145. Spero altamente che venga integrata al più presto. Stanno facendo enormi passi avanti su wsl da quando è arrivata la v2 ma purtroppo gli aggiornamenti sulle build... Leggi tutto
17-6-2021 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics