Nokia G22, lo smartphone che si ripara in pochi minuti

L'utente può sostituire da sé schermo, batteria e porta USB-C. L'ambiente ringrazia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2023]

NokiaG22 01

In comune con il gigante che era in passato avrà ormai soltanto il nome (ma non il logo, dato che di recente è cambiato anche quello) eppure Nokia è ancora attiva nel settore dei telefoni cellulari, sebbene stia rivolgendo il proprio interesse verso le reti aziendali e il cloud computing.

La sua ultima creazione nel settore di cui un tempo era regina si chiama Nokia G22 e si presenta come lo smartphone più «attento all'ambiente» che esista, almeno tra quelli prodotti da aziende largamente note.

Tale caratteristica si spiega con la collaborazione che ha dato vita al G22: è stato infatti progettato insieme allo staff di iFixIt, il popolare sito dedicato alle riparazioni.

Il G22 dispone infatti di una ricca serie di guide e di strumenti grazie ai quali l'utente può, in autonomia, eseguire operazioni come la sostituzione della batteria, della porta per la ricarica, o dello schermo.

I pezzi di ricambio - afferma Nokia - saranno costantemente disponibili per i prossimi cinque anni almeno. Inoltre, ogni riparazione eseguita seguendo le guide e usando i ricambi ufficiali non causerà il decadimento della garanzia.

Per dimostrare la facilità con cui è possibile compiere una delle sostituzioni, durante la presentazione ufficiale dello smartphone Adam Ferguson, di HMD (l'azienda che detiene il marchio Nokia) ha sostituito la batteria del G22 in appena cinque minuti; secondo quanto egli stesso ha dichiarato, con un telefono della generazione precedente sarebbe servita un'ora e mezza. Cambiare lo schermo - ha spiegato ancora Ferguson - richiede invece soltanto 20 minuti.

Il Nokia G22 si basa sul SoC Unisoc T606, composto da due core Arm A75 e sei core A55, 4 Gbyte di RAM e 64 o 128 Gbyte di memoria interna. Lo schermo, da 6,52 pollici, offre una risoluzione di 720p con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, mentre la batteria è da 5.050 mAh e supporta la ricarica rapida tramite porta USB-C.

La fotocamera posteriore monta un sensore da 50 megapixel affiancato da un sensore macro da 2 megapixel e da un sensore per il rilevamento della profondità, anch'esso da 2 megapixel. È presente il jack per le cuffie, mentre la versione di Android è la 12.

Il Nokia G22 debutterà in Europa il prossimo 8 marzo al prezzo consigliato di 179 euro. I pezzi di ricambio sono in vendita su iFixIt; i prezzi delle varie parti, comprese di kit per lo smontaggio, sono pari a 29,95 euro per la batteria, 54,99 euro per lo schermo, e 24,95 euro per la porta USB-C.

NokiaG22 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Addio, Windows Phone 8.1
Nokia, come nascono gli smartphone
Prodotti Nokia in vendita negli Apple Store
Il nuovo Nokia 3310, coloratissimo e con una lunga autonomia
Nokia risorge e subito fa causa a Apple
Le mappe di Nokia diventano tedesche
Nokia ricattata pagò milioni per proteggere Symbian
Nokia World, arrivano i Windows Phone
Nokia in perdita, ma meno del previsto
Nokia inizia a perdere pezzi?
Nokia presenta lo smartphone placcato in oro
Ex dirigente di Apple: "I PC sono al tramonto"
Microsoft uccide definitivamente Zune
Nokia incassa un miliardo da Microsoft e cede parte di Qt

Commenti all'articolo (4)

Beh, la modularità e la possibilità di eseguire le riparazioni in autonomia senza decadimento della garanzia si pagano subito, così l'azienda il guadagno lo fa immediatamente e indipendentemente dal fatto che poi l'utente abbia o meno necessità di usufruire della possibilità offerta. Leggi tutto
4-3-2023 11:01

Sono d'accordo, sarebbe stato più congruo un periodo di almeno 7/8 anni considerando anche che la batteria che, al netto di incidenti, è il pezzo da sostituire con più alta probabilità comincia ad essere a fine vita dopo 3/4 anni se adeguata al dispositivo. Leggi tutto
4-3-2023 10:59

Il prezzo, considerando che si tratta di uno smartphone entry level con Unisoc T606 e schermo da 720p, è altissimo.
1-3-2023 14:17

5 anni di ricambi disponibili sono troppo pochi. Mezzo anno se ne va per avere la distribuzione in giro e prezzi accessibili. 2 anni se ne vanno perché a meno di parti fallate (che sono coperti da garanzia), non ne hai bisogno, ti restano due anni e mezzo di ricambi. Secondo me 7 anni sarebbero stati un più giusto periodo
28-2-2023 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3571 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics