Shelter: l'Anello del Potere

Cassandra Crossing/ Shelter è un'app che consente di limitare i danni alla privacy che subiscono i possessori di uno smartphone Android, particolarmente se non ancora “degooglizzato”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2023]

shelter main

Cassandra, i 24 indefessi lettori lo sanno bene, sta da tempo suggerendo, per la privacy di tutti i giorni, una posizione di "riduzione del danno", come migliore opzione realisticamente possibile senza diventare "eremiti tecnologici".

Essendo lo smartphone, senza alcun dubbio, di gran lunga l'oggetto che maggiormente danneggia la nostra privacy, si è concentrata su questo. L'adozione di /e/OS e la "degoglizzazione" sono state oggetto di ripetute esternazioni e di collaborazioni come quella di "Pillole di /e/ OS". Su questo e altri temi è nata anche una proficua collaborazione con LeAlternative, sito dedicato alle possibilità di sostituzione dei software più dannosi per la privacy.

L'app Shelter è probabilmente la soluzione più efficace per ridurre i danni alla privacy di chi non possa rinunciare a uno smartphone Android; è facile da installare, anche su un "normale" smartphone, semplice da usare, e anche istruttiva per iniziare a capire come difendere la propria privacy.

In breve Shelter vi conferisce i superpoteri dell'Anello di Sauron sulle app "maligne" ma di cui non potete fare a meno. Potete "ghermirle" isolandole nel buio, potete "domarle" congelandole a comando, potere "incatenarle" facendogli vedere solo quello che volete voi. Cassandra aveva da tempo l'intenzione di occuparsi di Shelter, ma LeAlternative l'ha battuta sul tempo, con un ottimo articolo.

Facendosi quindi vincere dalla pigrizia, ha chiesto le debite autorizzazioni e lo propone nel seguito ai suoi 24 lettori. Ringraziandoli, cedo quindi a loro la parola.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Shelter: le basi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La Democrazia della Sorveglianza
Tecnocontrollo e diritti civili
Rinunciare allo smartphone
Zoom e la privacy ''alla cinese''
Immuni e la privacy sottosopra
Storie di hacker, campeggi e libertà
''Tutti noi zombie'' reloaded

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Cippa}
Che fine ha fatto il convegno annuale sulla privacy?
10-8-2023 06:53

Ho provato Shelter con estrema speranza. Ma le uniche app che non hanno rispettivo open source e che sono obbligato ad usare sono quelle bancarie e dei wallet digitali. Nessuna di quelle che ho provato funziona sul profilo lavoro. Lo riconoscono e terminano immediatamente senza mostrare ragioni. E' passato del tempo, non credo la... Leggi tutto
19-7-2023 11:26

Mi par di capire che, siccome crea un profilo separato, qualsiasi tipo di app spiona, compresi i Google play services avrà accesso ai soli dati del profilo a cui l'accesso è ammesso, quindi non privacy totale ma parziale in funzione di cosa l'utente decide e permette di condividere. Edited: in realtà leggendo questo articolo e seguente... Leggi tutto
18-6-2023 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3720 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics