Permainformatica

Cassandra Crossing/ Un'informatica non consumistica. Un'informatica duratura. Un'informatica resiliente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2024]

cassandra permainformatica
Immagine generata con DiffusionArt.

Per-ma-in-for-ma-ti-ca: s.f. (non com. pl. -che)
1. Scienza applicata che studia le modalità di raccolta, di trattamento e di trasmissione delle informazioni mediante elaboratori elettronici, considerandone la durata e la sostenibilità.
2. Tecnologie informatiche e hardware concepiti con la durata come requisito di progetto.

«Ohibò!» — esclameranno i 24 increduli lettori — «Se Cassandra continua a sfornare neologismi, invece di fare il suo mestiere, alternando profezie a invettive come sempre, forse c'è qualcosa che non va». No, per fortuna si tratta solo di una curiosa e piacevole coincidenza. Non di un vero neologismo si tratta, ma piuttosto della traduzione di uno già creato. Ma andiamo con ordine.

Cassandra aveva appena "chiuso" il "pezzo" su l'Ecologia della durata, e stava rassettando le finestre del browser, quando ha notato in un thread che aveva già scorso un link associato a una parola mai sentita (da Cassandra), "Permacomputing". Il link puntava al wiki del progetto omonimo.

Si tratta di un wiki collaborativo, usato principalmente per aggregare risorse in tema di informatica resiliente, durevole e sostenibile: definizioni, risorse bibliografiche, progetti in tema, persone che ci lavorano o che ci hanno lavorato, e via dicendo.

Sembra poco, e in effetti si tratta di un pugno di pagine, ma la quantità di informazioni e di spunti che forniscono è veramente rilevante. Un ottimo punto di partenza per un'esplorazione quantomeno interessante. Almeno lo è per Cassandra che, come i 24 irriducibili lettori hanno ben notato, ultimamente si è dedicata a settori certo non tecnologici o di attualità.

La nostra profetessa preferita si è messa quindi a esplorare il wiki e, tanto per restare in tema, sta esaminando il successore di CollapseOS, un nuovo progetto dello stesso autore, chiamato DuskOS e molto più strutturato ed evoluto di CollapseOS, anche se orientato unicamente alla ripartenza di un completo stack software, richiedendo infatti un hardware già funzionante.

Ah, ma non avete mai sentito parlare di sistemi operativi per una ripartenza della permainformatica nel dopo-apocalisse o nel dopo collasso? Allora, se non l'avete già ascoltato, potete godervi il video di Quattro Chiacchiere con Cassandra in fondo all'articolo. Non recente ma perfettamente attuale, e centrato su questo tema.

Tornando a noi e concludiamo questo discorso, più sconclusionato del solito persino tra quelli di Cassandra; avendo trovato un neologismo che definisce così bene un'area così importante e trascurata dell'informatica, perché non tradurlo?

Non per fare come i francesi, ma poter parlare in italiano di questi argomenti pare una cosa di una certa importanza. Ecco quindi che, senza arrogarsene la paternità, il Dizionario di Cassandra si arricchisce di un nuovo lemma. Enjoy!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'apocalisse che viene dal Sole
Niente allarmismi, il Gps continuerà a funzionare
Allarme Gps, collasso nel 2010
Nel 2011 termineranno gli indirizzi Ip
Gartner: "Windows Vista è destinato al collasso"
Il collasso di Internet
London 2012, il logo che infiamma le polemiche

Commenti all'articolo (4)

Non e detto che un manga sia scientificamente rappresentativo di ciò a cui ci porterà una catastrofe nucleare la conseguente devastazione di ogni ecosistema terrestre e, forse, non solo di quelli. In ogni caso spero che non mi toccherà vederlo...
10-3-2024 18:01

A parte che secondo Testuo HAra & Bronson con Ken il guerriero, anche con un deserto radioattivo l'umanità e sopravvissuta! :shock: Ovvio che dopo aver risolto problemi di alimentazione, sanitari e di protezione dagli ambienti atmosferici, si può pensare a ricreare l'energia elettrica e solo dopo i computer....
10-3-2024 16:40

Sempre che l'esito di tutte le attuali fibrillazioni sociali, economiche e militari non trasformino il pianeta in un deserto radioattivo in cui non credo che i pochi esseri viventi magari sopravvissuti - tra i quali escluderei l'uomo - sarebbero poi così interessati ad utilizzare dei microchip e a dilettarsi nuovamente di informatica...
9-3-2024 15:31

Anche io sono fermamente convinto che la guerra tra Cina e suoi partner versus Stati Uniti e suoi partner ci portera in futuro meravigliosamente schifosamente squallido, in cui tutta una serie di certezze, come comprare roba a basso prezzo dal cinese, viaggiare a poco con Ryanair e andare da Unieuro a comprar ultimo iCoso apparterranno... Leggi tutto
6-3-2024 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6720 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics