ChatGPT sale in cattedra: gli insegnanti lo usano per correggere i compiti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2024]

chatgpt scuola writable
Immagine generata con DiffusionArt.

In un racconto del 1951 - Chissà come si divertivano! - Isaac Asimov immagina la scuola del 2155: è personalizzata, nel senso che ogni studente impara a casa propria, ed è diretta da un «maestro meccanico», ossia un robot con intelligenza artificiale che impartisce le lezioni e corregge i compiti.

A quel punto ancora non siamo arrivati ma per quanto riguarda la correzione dei compiti l'ubriacatura generale da IA ha già prodotto un primo risultato: Writable, che sta iniziando a venir usato negli Stati Uniti.

Secondo quanto riporta Axios, gli insegnati che si occupano degli anni equivalenti a elementari e medie stanno, silenziosamente ma in numero crescente, appoggiandosi a Writable per ottenere suggerimenti nella preparazione delle lezioni ma anche per correggere i compiti e assegnare i voti.

Writable - che peraltro non è l'unico sistema del genere esistente: si possono citare anche Crowdmark, EssayGrader e Gradescope - si basa su ChatGPT e promette di far risparmiare molto tempo: in un attimo può suggerire come strutturare un intero ciclo di lezioni su un dato argomento, o avanzare ipotesi su come rendere l'insegnamento più coinvolgente.

Inoltre, può sobbarcarsi tutto il lavoro dedicato alla correzione di compiti e verifiche. Questo, se fatto bene, dovrebbe portare non soltanto all'individuazione degli errori ma anche alla formulazione di un feedback costruttivo in base al quale l'alunno possa migliorarsi; oppure può venire affidato completamente alla IA.

In teoria, il modus operandi dell'insegnante che si affida a Writable dovrebbe comprendere una revisione della correzione operata dalla IA, personalizzandola in base alle caratteristiche dell'alunno cui è diretta; la reale possibilità è però che la pigrizia facilmente prenda il sopravvento e uno strumento che può essere utile venga usato oltre le sue possibilità, creando così danno anziché aiutare.

In casi estremi, non soltanto soluzioni come Writable potrebbero portare un insegnante a diventare meno familiare con la sua stessa materia, demandando tutta la preparazione delle lezioni e delle verifiche, oltre alla correzione dei compiti, alla IA; ma, come sappiamo, una IA non è infallibile: può sbagliarsi e addirittura formulare frasi dal contenuto apparentemente verosimile ma del tutto falso.

L'azienda che ha creato Writable è probabilmente ben conscia del rischio e infatti propone il prodotto come un mezzo tramite il quale gli insegnanti possono guadagnare più tempo libero per dedicarsi ad altre attività che una IA non sarebbe in grado di compiere, come l'interazione diretta con gli studenti e con la preparazione di insegnamenti personalizzati, non certo come un sostituto completo alla valutazione umana del materiale di insegnamento o degli elaborati degli alunni.

Questo utilizzo previsto può naturalmente verificarsi, nella migliore delle ipotesi. Nella peggiore, lo studente farà scrivere il tema a una incarnazione di ChatGPT e l'insegnante lo farà correggere a un'altra incarnazione della stessa IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quattordicenne crea un ransomware e lo regala sul Web
Perché le ragazze non studiano le materie STEM?
Ragazza austriaca fa causa ai genitori: postano sue foto imbarazzanti su Facebook
Arrestato per non aver restituito una VHS, 14 anni fa
Lo smartphone a scuola e le sanzioni agli studenti
22 ragazzi sospesi da scuola media per aver fotografato i professori
OCSE: Il computer in classe non aiuta gli studenti

Commenti all'articolo (4)

Sara lo scenario peggiore ma, di certo, non mi sembra poi così improbabile, anzi... L'IA può certamente essere utile a tanti scopi ma le sue risposte ed i suoi suggerimenti devono sempre essere filtrati e rielaborati dall'essere umano che ne può trarre spunto e approfondimento ma non può demandare tutto a loro senza supervisionare e... Leggi tutto
10-3-2024 18:21

Utilizzare l'intelligenza artificiale per correggere i compiti degli alunni, senza guardarli, configura in molti degli stati che compongono l'unione (American) il reato di truffa ai danni dello stato con immediato licenziamento e punitive damage! Ecco perche fanno tutto silenziosamente, perché non è tanto lecito far correggere i compiti... Leggi tutto
8-3-2024 18:03

{tutor}
@a.tort, Concordo. tra i vari scenari abbiamo 1- tra versioni generate e corrette da chatGpt bisogna scoprire chi avra' ragione! 2-l'insegnamento da parte di docenti che non sono in grado potra' portare solo giovamento agli alunni! 3-i docenti piu' attenti e intelligenti non useranno chatgpt ne per correggere ne per... Leggi tutto
7-3-2024 15:58

{a.tort}
Il primo problema sono gli insegnanti, che spessissimo non sono dei pedagoghi ma persone che individuano un lavoro che può andare bene per loro, per motivi poco attinenti all'insegnamento, e lo fanno. E' un male mondiale, e da un male di solito discendono altri mali a cascata. L'IA mal gestita è solo uno di... Leggi tutto
7-3-2024 09:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics