macOS 14.4, dopo l'aggiornamento Java non va più

Gli utenti possono solo rimandare l'update e sperare in una soluzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2024]

Non è solo Microsoft a creare più problemi di quanti ne risolva con un aggiornamento del sistema operativo: stavolta, infatti, tocca a Apple.

Come Oracle stesso si premura di far sapere agli utenti, macOS 14.4, ossia la versione più recente del sistema operativo di Apple, causa seri problemi con Java sui Mac con processore Apple Silicon.

Tutte le versioni della macchina virtuale Java - dalla 8 alla recentissima 22 - vanno in crash dopo l'installazione di macOS 14.4 e, al momento, non c'è modo di aggirare il problema se non rimandare l'aggiornamento.

A rendere la faccenda ancora più strana c'è il fatto che il problema non si presentava nella versioni di sviluppo di macOS 14.4; soltanto quando la versione definitiva è stata distribuita ha iniziato ad apparire.

Le prime indagini effettuate in merito indicano una particolare funzionalità - legata al modo in cui il codice generato dinamicamente deve comportarsi durante l'accesso alle regioni protette della memoria - inclusa nei chip M1, M2 e M3 come radice del problema.

In «certe circostanze», il kernel di macOS 14.4 ora invia il segnale SIGKILL al processo che cerca di accedere alle memoria protetta e, di conseguenza, il processo in questione muore.

In precedenza, il segnale inviato era SIGBUS o SIGSEGV, e il processo poteva decidere come gestire il segnale, continuando la propria esecuzione.

Il problema coinvolge tutte le applicazioni che adoperano la JVM installata, mentre quelle precompilate con GraalVM Native Image dovrebbe poter continuare a funzionare come ci si attende.

Quanto sta accadendo con Java non è peraltro la prima segnalazione di problemi apparsi in macOS 14.4: a quanto pare questa particolare revisione del sistema può causare la corruzione dei driver di stampa, la cancellazione di file salvati in iCloud e creare problemi di connessione con le periferiche USB.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple revoca i certificati, le stampanti HP non vanno più
Lo strano caso del MacBook Air che diventa più luminoso con Windows 10
Il malware fileless che attacca i Mac
MacOS Catalina, controllate le applicazioni prima di migrare
MacOS, arriva Catalina
macOS 10.15 Catalina non è ancora uscito e già ha una falla
Apple scinde iTunes in tre applicazioni diverse

Commenti all'articolo (5)

Capisco, forse una volta che il mistero sarà chiarito e reso pubblico, sempre che ci raccontino la verità, si capirà qualcosa...
30-3-2024 11:13

In effetti non voglio azzardare ipotesi, la seconda ipotesi permette di dare una spiegazione logica alla comparsa improvvisa di un bug strano, ma pensare ad una azione ostile contro un colosso come Oracle a ben poche idee a suo sostegno. D'altro canto la prima ipotesi sarebbe sconfortante perché indicherebbe un livello di sciatteria nei... Leggi tutto
25-3-2024 14:01

@zeross In effetti è molto strano che il problema sia comparso improvvisamente solo al rilascio della versione definitiva però mi sembra un'ipotesi un po forte la tua, personalmente non riesco nemmeno ad ipotizzare una ragione plausibile per una scelta del genere.
23-3-2024 15:32

Provo tristezza nel vedere come viene maltratto un sistema operativo che un tempo amai ed ora non più.... :oops: D'altronde certe scelte fatico a comprenderle, e mi sembrano assai strane da una azienda che nel 2027 andrà a compiere 50 anni, e che faccia errori che nemmeno l'epoca di Jobs e Wozniack delle origini potevano fare.... Leggi tutto
22-3-2024 17:43

{Ulissio}
Però, guardando la foto dell'articolo, ricordo come i Macintosh Plus/SE fossero troppo avanti rispetto alla concorrenza di metà anni '80. Certo poi, anni dopo, con win95 e Linux/XFree86 è iniziato un certo riequilibrio.
22-3-2024 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics