YouTube, se guardi certi video finisci nel mirino dell'FBI

Sempre più spesso gli investigatori americani chiedono a Google le informazioni personali degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2024]

fbi youtube dati utenti
Foto di Szabo Viktor.

Se finora c'era soltanto qualche sospetto, ora c'è la certezza: gli investigatori federali americani non si fanno troppi problemi a pretendere da Google i dati degli utenti dei suoi servizi.

Il caso che ha rivelato la pratica è stato raccontato da Forbes e riguarda YouTube e si inserisce in un'indagine relativa a una persona sospettata di riciclaggio di denaro tramite criptovalute.

Tramite un agente sotto copertura, l'FBI inviò al sospettato dei link rimandanti a dei video su YouTube: si trattava di tutorial per l'utilizzo di droni e software di realtà aumentata al fine di realizzare mappe.

I video vennero visti oltre 30.000 volte nella settimana dall'1 all'8 gennaio 2023, presumibilmente anche da persone che non avevano nulla a che fare con l'indagine in corso.

Di tutti costoro, l'FBI ha chiesto a Google di fornire i nomi utente, gli indirizzi IP, i nomi reali, gli indirizzi, i numeri di telefono e la cronologia dell'attività su YouTube. Non è chiarissimo se Google abbia poi effettivamente fornito quei dati, ma è già preoccupante che la richiesta sia stata avanzata.

Quei dati - sostiene l'FBI - «erano importanti per l'indagine criminale in corso, e potevano servire a individuare informazioni sui colpevoli»; Google, dal canto proprio, ha dichiarato a Forbes che nei casi in cui sia necessario collaborare con le forze dell'ordine occorre rispettare «una procedura rigorosa progettata per proteggere la privacy e i diritti costituzionali degli utenti, supportando allo stesso tempo l'importante lavoro delle forze dell'ordine».

Ciò non conferma che i dati in questione siano stati consegnati, ma nemmeno lo nega; anzi, a leggere quelle parole verrebbe da pensare che la consegna ci sia stata, e che la menzione delle misteriose «procedure» serva solo a cercare di tranquillizzare gli utenti.

D'altra parte, tutti gli esperti di privacy sono d'accordo nel sottolineare come tutto ciò crei un pericoloso precedente anche in considerazione della potenziale violazione del primo emendamento (relativo alla libertà d'espressione) e al quarto emendamento (relativo alla difesa da arresti e perquisizioni irragionevoli) della costituzione USA.

«Questo è soltanto il capitolo più recente di questa tendenza allarmante, in cui le agenzie governative sempre più spesso trasformano i mandati di perquisizione in pesche a strascico digitali» ha dichiarato Albert Fox-Cahn, direttore del Surveillance Technology Oversight Project.

«È incostituzionale, è spaventoso, e succede ogni giorno» ha commentato Fox-Cahn.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Criminale informatico lascia qualche piccolo indizio di troppo
Sesso e porno sul MegaUpload dell'FBI
Deep web e dark web
Spiava attraverso le webcam dei PC
L'FBI perde il controllo di MegaUpload
Il ''terrorista di buon cuore'' torna per l'EXPO

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

@janez e zeross Francamente l'esposizione di zeross mi sembra ineccepibile anche se leggermente verbosa ma, in questo caso, si tratta certamente di una verbosità indispensabile per meglio descrivere il possibile scenario evolutosi. Nella mia personale opinione la cosa che fa dubitare che il procedimento sia stato seguito in modo... Leggi tutto
5-4-2024 18:26

@zeross Cavolo, una descrizione da manuale della spia perfetta!! Ma che hai fatto (o fai!) l'agente segreto ? A parte gli scherzi, il procedimento mi pare corretto, e quanto riportato nell'articolo non fa capire se sia stato seguito o meno nel caso descritto, ma chiaramente suppongo neanche rientri nelle intenzioni dell'autore. Solo... Leggi tutto
4-4-2024 08:28

Dal mio punto di vista, e quindi sto parlando a titolo personale, solo per me, la questione non è il controllo in se, ma la maniera cialtronesca di gestirlo. Se io fossi ad esempio, un agente segreto infiltrato, con lo scopo di svolgere OCP (osservazione, controllo, pedinamento) o come amano dire alcuni, Humint (human Intelligence)... Leggi tutto
3-4-2024 20:46

Ho capito la descrizione del fatto, per quanto ovviamente sommaria, ma non ho capito bene il senso di alcune considerazioni contenute nell'articolo e dei commenti. Quando c'erano solo i vecchi normali telefoni, la polizia, con l'autorizzazione di un magistrato poteva mettere sotto controllo i telefoni. Sono cambiati gli strumenti e... Leggi tutto
2-4-2024 19:15

Come no i quali porteranno ad ulteriori 300.000 e così via andare... :roll: Leggi tutto
30-3-2024 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5933 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics