I social media? Pericolosi come le sigarette

Secondo il Chirurgo Generale degli USA, dovrebbero avere un'etichetta di avvertimento, come per le sigarette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2024]

adolescenti social media sigarette chirurgo genera
Immagine generata con DiffusionArt.

Sono davvero pericolosi i social media? Secondo il Chirurgo Generale degli Stati Uniti la risposta è un inequivocabile «Sì», tanto che sarebbero necessarie delle etichette d'avvertimento.

Esattamente come si vede sui pacchetti di sigarette, Facebook e soci dovrebbero aprirsi mettendo bene in chiaro che «Nuocciono gravemente alla salute»; nello specifico, alla salute mentale degli adolescenti.

«È ora di apporre ai social media un'avvertenza emanata dal chirurgo generale, con cui si afferma che essi sono associati con notevoli danni alla salute mentale degli adolescenti» ha scritto Vivek Murthy in un editoriale sul New York Times.

«Un'etichetta di avvertimento del chirurgo generale, operazione che richiede un'azione del Congresso, ricorderebbe regolarmente a genitori e adolescenti che i social media non sono stati riconosciuti come sicuri».

Murthy riconosce innanzitutto la difficoltà di ottenere il supporto del Congresso a una mossa del genere, e anche che non basta un'etichetta per migliorare l'effetto dei social network sui teenager.

D'altra parte, ritiene che informare chiaramente genitori, scuole, medici e via di seguito sui pericoli riscontrati sia una mossa utile.

«I genitori non hanno una cintura di sicurezza da far allacciare, né un casco da mettere in testa ai figli, né alcuna garanzia che esperti fidati abbiano condotto studi per assicurarsi che quelle piattaforme siano sicure» spiega Murthy. «Genitori e figli son o soli nel cercare di capirlo, e si trovano di fronte ad alcuni dei migliori ingegneri e ad alcune delle aziende meglio attrezzate al mondo».

La questione in sé non è nuova. Già nel 2019 uno studio della American Medical Association mostrava come gli adolescenti che spendono tre ore al giorno sui social media corrono un rischio doppio - rispetto a quanti non hanno questo comportamento - di mostrare sintomi di ansia e depressione. Dati dello scorso anno indicano che tipicamente un adolescente (americano) passa sui social media quasi cinque ore al giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
OMS: niente schermi prima dei due anni
Cassandra Crossing/ Extended Play
Giovanissimi in fuga da Facebook
Adolescenti, passare troppo tempo con lo smartphone danneggia l'attenzione
Adolescenti: sempre meno Facebook, sempre più Instagram, Snapchat e YouTube
Facebook lancia il Portale degli adolescenti per diffondere l'importanza della privacy in Rete

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Perché tutte le cose possono essere usate o abusate, specie se di tendenza. I giovani tendono a correre dietro alle mode, anche se si parla di social, senti parlare di uno nuovo e per loro è già vecchio.. :lol: Leggi tutto
22-6-2024 15:29

Si parla di adolescenti, non di bambini, con cui puoi più o meno facilmente porre limiti. Gli adolescenti possono essere difficili, e anche il genitore che non usa i social, per dare il buon esempio o per convinzione può essere visto come vecchio, parola bandita dai giovani, che li chiamano boomer. Leggi tutto
22-6-2024 14:36

Sacrosanto! I SM danneggiano ben più dei singoli adolescenti, danneggiano tutti coloro che li usano e danneggiano l'intera società per via dell'uso totalmente privo di qualsiasi morale ed etica che ne viene fatto, con i soli scopi dello sfruttamento economico per profitto e del controllo e condizionamento delle masse che li frequentano. Leggi tutto
21-6-2024 18:12

Uno specialista che emette un grido di avvertimento verrà sempre soverchiato dal silenzioso ed assordante rumore proveniente dalle lobby pagate dalle aziende di reti sociali. :evil:
19-6-2024 17:35

{ero}
Nelle società "civili", per vivere in maniera civile è necessario molto spesso lavorare in due in famiglia, trascurando i figli, ai quali si fa fare tutto per poter "vivere sereni". Le conseguenze sono ovunque, mentre la burocrazia continua a emettere leggi e regolamenti credendo di risolvere le cose... Leggi tutto
19-6-2024 10:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1316 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics