Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale

Fa discutere la richiesta di archiviazione delle querele per i commenti offensivi nel caso Segre/Seymand.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2024]

giudice
Immagine generata con Canva

Una signora della buona - anzi buonissima - società torinese, che è stata anche un personaggio pubblico e un personaggio politico, tradisce non il marito ma il suo fidanzato, che è anche il suo socio in affari, poco prima delle nozze già annunciate a tutto il mondo. Lui si arrabbia, non la prende per niente bene: nella festa per il suo compleanno, pubblica, organizzata dalla signora in onore del fidanzato, le annuncia che non si sposano più e che è libera di sposare il suo concorrente.

Sarebbero affari loro - anzi, in effetti lo sono; se non fosse che il discorso di addio, fatto pubblicamente davanti a un centinaio di personaggi, camerieri in servizio e altri invitati, viene ripreso e messo in Rete. A questo punto moltissimi pensano che non sia una storia vera ma il solito reality show, oppure una fiction, oppure una puntata di una trasmissione Tv sui tradimenti.

Moltissimi dicono la loro: c'è chi lo fa in modo più tranquillo; c'è chi lo fa in modo becero e volgare; ma il mondo si divide, come sempre, tra chi prende le parti di lei, chi di lui, chi li condanna entrambi.

A questo punto lei si arrabbia: scarta tutti i commenti che la esaltano, anzi ne è confortata; ignora i commenti che vorrebbero tutti e due esiliati; ignora pure tutti i commenti che accusano lui di essere il colpevole del tradimento di lei e vorrebbero imporgli delle pene ulteriori rispetto al tradimento. La signora prende solo una parte dei commenti contro di lei - certamente i peggiori, fra cui certamente alcuni insulti in nessun modo scusabili o giustificabili - e denuncia tutti.

Intanto trova una qualche forma di transazione con l'ex fidanzato/socio; afferma su tutti i giornali di aver dimenticato l'uomo e il suo gesto, di essere di nuovo innamorata e felice.

A questo punto il giudice che si trova di fronte tutte quelle querele le archivia; in sostanza dice che non si è fatto male a nessuno: quella gente che ha commentato in modo anche volgare e inconsulto non era né pensava di essere nella vita reale, ma era nel virtuale; pertanto non merita pene reali per cose dette in Rete e che difficilmente direbbe di persona, fisicamente, a tu per tu.

La persona che si ritiene offesa e dice di aver dimenticato tutto però non la prende bene e sostiene che il giudice sbaglia.

In Italia ora è un momento in cui non è facile fare il giudice (ammesso che ci sia stato un momento in cui era facile); infatti in Italia abbiamo perfino più giudici uccisi negli ultimi 30 anni che in qualsiasi altro Paese europeo.

Secondo molti, i giudici sono troppo severi e mandano troppe persone in galera; per molti altri, sono troppo poco severi e liberano troppe persone o sono troppo indulgenti; per alcuni, infine, i giudici sono troppo deboli perfino quando danno l'ergastolo a qualcuno.

In effetti a volte la stessa persona vorrebbe dare l'ergastolo ai suoi nemici personali, o politici, o in affari - e poi liberare tutti i suoi amici senza nemmeno processarli.

Il problema è che noi non siamo giudici; non siamo laureati in legge; non abbiamo fatto né vinto il concorso. In compenso abbiamo il Web, la Rete, dove ognuno in pochi secondi diventa giudice o avvocato - quando vuole, senza concorso o laurea - oppure vittima, oppure si atteggia a vittima e magari anche a carnefice.

I giudici di Torino in pratica è come se avessero detto: voi fate i giudici in Rete; magari non valete molto e siete ingiusti e volgari; ma chi se ne frega, tanto le cose nascono e muoiono in Rete; a meno che le cose poi non escano dalla Rete e diventino reali: solo a quel punto ci pensiamo noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Fino a 10 mila euro di multa per diffamazione on line
Impiegata di banca si sfoga su Facebook e viene sospesa
Se parli male della padrona di Dudù ti oscurano il sito
Facebook, offendere è diffamazione, anche senza fare nomi
Microchip canino al ristorante cinese, denunciata
A processo il fondatore del gruppo Facebook contro Trenitalia
Rischia la prigione per un Like su Facebook
Condannata per aver diffamato un anonimo
Insultano professore su Facebook, denunciate due alunne
Condannato per aver definito cocainomane un cocainomane

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Quindi, se capisco bene, in sostanza il PM - e non il giudice a quanto scrive Homer S. - dice che nel mondo virtuale si può dire e scrivere ciò che si vuole senza temere alcuna ripercussione perché, a differenza del mondo reale, i freni inibitori sociali possono essere molto più laschi se non inesistenti? Oso sperare che il GIP lo... Leggi tutto
13-12-2024 18:16

{Pier Paolo}
Tuttavia è una sentenza di merito di primo grado. Il nostro ordinamento ha degli anticorpi che sono i 3 gradi di giudizio per cui se il PM o la parte ritengono che sia stata un interpretazione nn conforme con il codice o la giurisprudenza possono ricorrere. A mio avviso difficilmente la Cassazione confermerà un orientamento... Leggi tutto
9-12-2024 22:59

Classico caso di PM che non ha voglia di lavorare..... :umpf: Leggi tutto
9-12-2024 19:10

Penso che il passaggio dirimente sia questo: La diffamazione deve comportare una conseguenza, fosse anche malessere per la persona che la subisce. Se la signora sta bene ed è felice, manca il danno conseguente all'ipotetica offesa. By(t)e Leggi tutto
9-12-2024 11:30

{f7}
Purtroppo di adulti se ne vedono pochi in giro. Per la maggior parte siamo bambini, nel corpo di adulti, che nel corso degli anni imparano a mascherarsi agli altri ed anche a se stessi, dandoci "un tono". Queste vicende non fanno che confermarlo.
9-12-2024 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4440 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 gennaio


web metrics