Apple, la IA ''fatta in casa'' non è poi così intelligente

Apple Intelligence non è ancora arrivata sui dispositivi della Mela perché le sue capacità lasciano molto a desiderare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2025]

ia apple siri

Scricchiola un po' il mito di Apple che, da imitata innovatrice, si trova nello scomodo ruolo di inseguitrice per quanto riguarda l'adozione della IA.

Da tempo si parla della trasformazione di Siri in un vero assistente digitale grazie ai prodigi della Apple Intelligence ma, a quanto pare, finora c'è stato molto fumo e davvero poco arrosto.

A confessarlo - come racconta Bloomberg - è Robby Walker, dirigente senior di Apple, il quale ha riconosciuto che le funzionalità di base di Siri legate alla IA sono «brutte» e «imbarazzanti».

Walker ha rivelato che rivelare in anticipo le pretese meraviglie della Apple Intelligence è stato un errore, poiché le prestazioni reali erano e sono molto diverse da quanto mostrato: «Non era una di quelle situazioni in cui riveliamo i nostri piani dopo che li abbiamo realizzati» ha dichiarato. «Li abbiamo rivelati prima».

La realtà è che la IA di Apple «proprio non è pronta per raggiungere il grande pubblico, anche se magari i nostri concorrenti hanno lanciato i loro prodotti quand'erano nello stesso stato in cui è il nostro, o addirittura in uno peggiore».

Tutto ciò spiega insomma perché le decantate funzionalità di intelligenza artificiale non siano ancora sbarcate sui dispositivi della Mela, né si sa quando lo faranno.

Anche Craig Federighi, vice presidente senior del reparto ingegneria del software di Apple, è di parere analogo: la qualità dei prodotti non è sufficiente.

Per cercare di smuovere le cose, Apple ha in mente una riorganizzazione del management di quanti si stanno occupando della IA e ha già deciso di affidarsi a Kim Vorrath, dirigente di lungo corso che gode della reputazione di riuscire a risolvere i problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Apple uno smart display per la casa nel 2025
Apple svela i nuovi iPhone 16 con chip A18 e Apple Intelligence
La Legge di Schneier e l'IA
Chi ci darà una IA affidabile?
Imitare non è lecito se l'intento è ingannare
La seduzione dell'IA, spiegata
Arriva macOS Sequoia con Apple Intelligence
Perché l'intelligenza artificiale ci seduce?
La rivolta dei chatbot liberati dagli utenti
Air Canada e il suo chatbot ''responsabile delle proprie azioni''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ah ecco, allora tutto si spiega...
25-3-2025 18:40

Manca a tutti, ecco perché non lo trovano.
25-3-2025 08:48

Coordinate di Dio??? Questa mi manca...
24-3-2025 18:24

Che siano in numero finito e le coordinate di Dio, magari sì.
23-3-2025 08:45

Perché? E' una teoria complottista? :wink:
22-3-2025 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics