Dai Bitcoin alle valute digitali statali, strumenti di tecnocontrollo

Cassandra Crossing/ La trappola dell'Euro digitale. (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La trappola dell'Euro digitale

Negli anni '80 alcuni ricercatori, tra i quali David Chaum, iniziarono a teorizzare una moneta digitale, che possedesse tutte le caratteristiche desiderabili del denaro circolante, ma fosse realizzabile e scambiabile solo con mezzi informatici. Diverse monete digitali furono create e alcune anche sperimentate, ma il tutto restò confinato a un'interessante area di ricerca scientifica. Nel novembre del 2008 Satoshi Nakamoto, un ricercatore anonimo e tale rimasto fino a oggi, pubblicò in una mailing list un documento di 9 pagine (il White Paper) in cui descriveva la realizzazione di una moneta elettronica, Bitcoin, definendone dettagliatamente il protocollo di generazione, scambio e conservazione.  È d'obbligo notare che Satoshi Nakamoto per i Bitcoin che possiede è attualmente l'essere più ricco al mondo, ed evidentemente anche il più disinteressato ai suoi soldi. Ma andiamo avanti.

Bitcoin possiede tutte le proprietà desiderabili del denaro contante, inclusa la totale privacy dello scambio. Anche per questo motivo fu rapidamente implementato in una rete peer to peer, gestita su scala mondiale da una comunità di volontari. Pur essendo privo di qualsiasi valore intrinseco o di scambio, e pur non essendo agganciato a nessun altro bene o valuta, Bitcoin acquistò rapidamente valore di scambio, arrivando attualmente a un rapporto di cambio di 1 a 100.000 col dollaro americano. Poiché il numero totale dei bitcoin esistenti o coniabili è limitato a circa 21 milioni, il valore attuale dei Bitcoin esistenti è di circa due trilioni di dollari. Essendo la quantità di Bitcoin limitata, si tratta inoltre di un bene non inflazionabile. La limitazione di quantità non è un problema significativo, essendo il Bitcoin praticamente frazionabile all'infinito.

Il successo di Bitcoin ha immediatamente provocato la nascita di un numero elevatissimo di altre monete digitali e di vari ecosistemi software di scambio. Il complesso di queste monete digitali, che sono tutte basate su algoritmi crittografici, viene identificato come Criptovalute. Alcune criptovalute hanno un rapporto di cambio fisso e garantito con delle valute statali e vengono indicate come Stablecoin. La gestione di ciascuna valuta digitale viene attuata tramite mezzi sia centralizzati che decentrati, con tutte le sfumature intermedie. È doveroso sottolineare che la stragrandissima maggioranza delle migliaia di criptovalute esistenti sono solo trappole per ingenui, spesso simili a schemi Ponzi. Le criptovalute sono state normate in quasi tutti i Paesi e molte banche centrali stanno valutando l'emissione di valute digitali statali. Da molti anni lo sta facendo anche l'Unione Europea, inizialmente senza molta convinzione. E siamo arrivati all'argomento del giorno, al nostro eroe, l'Euro digitale.

L'Euro digitale, se mai verrà realizzato, sarà una moneta digitale completamente tracciata e gestita dalla BCE; niente di nemmeno lontanamente paragonabile ai contanti, ai Bitcoin e alla maggior parte delle criptovalute. Non è nemmeno paragonabile ai sistemi di pagamento elettronici che, anche se in maniera più o meno tracciabile, muovono però denaro vero. L'Euro digitale sarà una moneta digitale agganciata all'Euro, con un rapporto di cambio di 1:1 e garantita dalla Banca Centrale Europea. Le sue specifiche tecniche, cioè il documento equivalente al white paper di Satoshi Nakamoto, sono ancora in fase di definizione, con una modalità tipica dell'UE, cioè lenta, complessa e burocratica, ma poggiano su alcuni pilastri fondamentali già perfettamente stabiliti.

Quello che preme a Cassandra, e anche ai suoi 24 interessatissimi lettori, è come questa nuova moneta verrebbe utilizzata dai suoi possessori. Dato il forte vento di tecnocontrollo sociale totale che soffia ormai da anni in tutta l'Unione Europea, non c'è da meravigliarsi del fatto che l'Euro digitale sia una moneta totalmente tracciata. Il livello di tracciamento va però oltre ogni immaginazione. 

Ogni singolo Euro digitale circolante è in ogni momento attribuibile a una specifica persona o ente. Il possesso di ogni singolo Euro digitale è attivamente controllato da un'autorità centrale. Il protocollo di gestione permette di gestire attivamente ogni singolo Euro. È possibile limitare la quantità di Euro che un cittadino europeo può possedere, e variare questo limite su base individuale. È possibile bloccare gli Euro posseduti da un cittadino europeo, impedendogli di scambiarli o utilizzarli, rendendolo interattivamente e istantaneamente un povero in canna digitale, un cadavere economico. Non si tratta del blocco di un mezzo di scambio, come un conto corrente bancario; viene bloccata la moneta digitale stessa.

Quello che è successo a Francesca Albanese, che prescinde dalla situazione specifica in cui era coinvolta, considerando le conseguenze per la sua persona dovrebbe dar moltissimo da pensare a chiunque; tuttavia rappresenta solo una piccola frazione di quello che potrebbe succedere a un cittadino europeo che vivesse in una distopia come quella prevista dall'Euro digitale: un bene il cui possesso può essere atomicamente controllato dall'emittente, che può decidere quanti Euro digitali una persona può possedere; può bloccarli in ogni momento, impedendo alla persona di spenderli. Non moneta digitale ma potentissimo strumento di tecnocontrollo. Cosa mai potrebbe andare storto?

Un bene che dà ad altri il potere di privarvi di tutto, tranne i vestiti che avete addosso. In confronto ChatControl è solo un problema limitato ed aggirabile. Questi due esempi chiariscono il concetto di evoluzione democratica della società che è attualmente maggioritario nell'Unione Europea.  Chi mai potrebbe perderci non solo i propri soldi, ma la propria libertà?

Dopo aver considerato questa esternazione di Cassandra, forse parlerete con più rispetto non solo dei Bitcoin ma soprattutto dei semplici contanti; e li considererete una risorsa preziosa, piuttosto che qualcosa da considerare primitivo rispetto agli smartphone e smartwatch usati come credenziali di pagamento digitale. Magari penserete con piacere anche a quelle 20 sterline d'oro che conservate dai tempi della prima comunione, e a quello che potrebbero rappresentare un domani per voi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La legge europea sull'IA è una scatola vuota?
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Venti di tecnocontrollo nell'UE: S.P.Q.F.
L'inventario della vostra IoT
Tecnocontrollo e diritti civili
False dicotomie, reloaded

Commenti all'articolo (3)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2489 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics