Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

microsoft defender antivirus tra i migliori Hot!
Test indipendenti premiano un po' a sorpresa il software predefinito di Windows. (5 commenti)
falla windows Hot!
Le “taglie” sui bug sono calate di parecchio, e perciò i ricercatori anziché rivelare le vulnerabilità in privato ora le svelano pubblicamente. (4 commenti)
mediaworld ransomware hive Hot!
Colpite soprattutto le sedi in Germania e nei Paesi Bassi. (8 commenti)
Hot! squid game app malware joker
Il ben noto Joker sottoscrive servizi a pagamento e sottrae messaggi e contatti. (3 commenti)
twitch violato Hot!
Resi noti anche i compensi per gli streamer più popolari. (9 commenti)
aggiornamento software apple Hot!
Aggiornateli immediatamente. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! propublica whatsapp
Panico da ProPublica. (14 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! microsoft account senza password
Da oggi è possibile farne a meno, usando sistemi alternativi per l'autenticazione. (7 commenti)
Hot! office falla mshtml
Come vent'anni fa, la minaccia viene dai controlli ActiveX. E la patch ancora non c'è. (1 commento)
Ragnarok Hot!
Ben tre bande di ransomware chiudono e rilasciano un decrittatore gratuito. Perché? (5 commenti)
di Paolo Attivissimo
tim attacco hacker Hot!
Gli hacker hanno rubato i dati di accesso dei clienti. (5 commenti)
Hot! falla spooler windows printnightmare2
Una nuova falla nello spooler consente a chi la sfrutta di fare ciò che vuole col Pc colpito. (11 commenti)
edge super duper secure mode Hot!
Secondo Microsoft il Super Duper Secure Mode elimina la metà dei bug che gli hacker possono sfruttare per fare danni. (13 commenti)

Pagine: « Precedente 4 5 6 7 8 9 10 Successiva »

Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2987 voti)
Leggi i commenti (32)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio

web metrics