Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Editoriale

Hot!
Un altro servizio che prima era gratuito ora diventa a pagamento. E va a intaccare la nostra privacy. (3 commenti)
di Valerio Di Stefano
Hot!
Wind rivendica una carta dei servizi attenta all'aspetto della cortesia coi clienti. Ma non sempre è così. (19 commenti)
di Valerio Di Stefano
Hot!
La number portability è un diritto. Eppure per qualcuno è un sistema per occultare costi. (6 commenti)
di Valerio Di Stefano
Hot!
Le tariffe del Wap di Tim fuori dai pacchetti promozionali sono assolutamente arbitrarie. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
La massiccia diffusione del telefono cellulare tra bambini e adolescenti nasconde troppo spesso disagi inascoltati. (1 commento)
di Valerio Di Stefano
Hot!
Con la supermulta si chiude il ciclo della presidenza dell'Antitrust di Tesauro. Ma il futuro di Telecom è sempre roseo. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Nonostante le promesse di Urbani e Stanca, e nonostante la convergenza dell'opposizione, non si riuscirà neanche stavolta a riformare la legge Urbani contro il file sharing. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Quale idea hanno dell'utente di Internet gli spammer che inondano di immondizia le nostre caselle di posta elettronica? Come considerano il navigatore medio? (19 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Linux è davvero dieci volte più costoso di Windows Server 2003? La migrazione inversa (da Linux a Windows) è così massiccia come affermano gli uomini dello zio Bill? Ecco ciò di cui Microsoft si augura non vi accorgiate. (24 commenti)
di Michele Bottari
Hot!
La precarietà dei lavoratori nei moderni call center ha radici molto antiche, che ripercorriamo ricordando la vita e il lavoro delle telefoniste, dagli anni '20 agli anni '70. Uno sguardo al passato per comprendere il mondo di oggi. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Esiste la possibilità che Wind sia venduta a France Telecom mentre per Telecom Italia la fusione con Deutsche Telekom era stata bloccata dalla politica. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
C'è chi propone una tassa sugli SMS per abolire l'Irap. Ma in Parlamento anche la battaglia sulla Finanziaria si svolge a colpi di messaggini. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Nelle ultime presidenziali americane sono stati impiegati software per la votazione elettronica a sorgente chiuso. (9 commenti)
di Matteo Campofiorito
Hot!
Voci considerate autorevoli insinuano che favorisca la pirateria: la prevedibile campagna denigratoria nei confronti di GNU-Linux si fa strada. Solo il buonsenso può disinnescarla. (9 commenti)
di Michele Bottari
Hot!
Le elezioni politiche italiane del 2006 saranno le prime a cui parteciperanno almeno dieci milioni di italiani dotati di videofonino. Vivremo una campagna elettorale basata su videospot inviati ai cellulari? (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Diritti umani calpestati. Diritti digitali? Non se ne parla nemmeno. Una riflessione sulla distanza tra il gigante dell'estremo oriente e il movimento, born in the USA, che si identifica nella filosofia GNU. Incolmabile. (8 commenti)
di Michele Bottari
Hot!
Chiamando il servizio clienti di Telecom Italia, nell'attesa della risposta di un operatore siamo costretti ad ascoltare numerosi comunicati pubblicitari. Un tempo c'erano solo i messaggi di cortesia, oggi le scorrettezze di un operatore dominante. (14 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Non si capisce quasi niente di quello che dice Gandhi nello spot di Telecom Italia firmato Spike Lee. (5 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Dalla campagna elettorale USA alla morte di Christopher Reeve: le radici profonde dello spaccio illegale di medicine, il fenomeno che ci intasa le email. (3 commenti)
di Michele Bottari
Hot!
Fa molto discutere la pubblicità istituzionale (si chiama così perché non vende un prodotto o un servizio particolare) in cui Gandhi parla alle masse del '900 attraverso i moderni mezzi della comunicazione. (58 commenti)
di Pier Luigi Tolardo

Pagine: « Precedente 47 48 49 50 51 52 53 Successiva »

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2945 voti)
Leggi i commenti (60)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio

web metrics