Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.
![]() |
|
Un altro servizio che prima era gratuito ora diventa a pagamento. E va a intaccare la nostra privacy. (3 commenti) | |
di Valerio Di Stefano |
![]() |
|
Wind rivendica una carta dei servizi attenta all'aspetto della cortesia coi clienti. Ma non sempre è così. (19 commenti) | |
di Valerio Di Stefano |
![]() |
|
La number portability è un diritto. Eppure per qualcuno è un sistema per occultare costi. (6 commenti) | |
di Valerio Di Stefano |
![]() |
|
Le tariffe del Wap di Tim fuori dai pacchetti promozionali sono assolutamente arbitrarie. (3 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
La massiccia diffusione del telefono cellulare tra bambini e adolescenti nasconde troppo spesso disagi inascoltati. (1 commento) | |
di Valerio Di Stefano |
![]() |
|
Con la supermulta si chiude il ciclo della presidenza dell'Antitrust di Tesauro. Ma il futuro di Telecom è sempre roseo. (5 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Nonostante le promesse di Urbani e Stanca, e nonostante la convergenza dell'opposizione, non si riuscirà neanche stavolta a riformare la legge Urbani contro il file sharing. (7 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Quale idea hanno dell'utente di Internet gli spammer che inondano di immondizia le nostre caselle di posta elettronica? Come considerano il navigatore medio? (19 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
La precarietà dei lavoratori nei moderni call center ha radici molto antiche, che ripercorriamo ricordando la vita e il lavoro delle telefoniste, dagli anni '20 agli anni '70. Uno sguardo al passato per comprendere il mondo di oggi. (3 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Esiste la possibilità che Wind sia venduta a France Telecom mentre per Telecom Italia la fusione con Deutsche Telekom era stata bloccata dalla politica. (4 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
C'è chi propone una tassa sugli SMS per abolire l'Irap. Ma in Parlamento anche la battaglia sulla Finanziaria si svolge a colpi di messaggini. (10 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Nelle ultime presidenziali americane sono stati impiegati software per la votazione elettronica a sorgente chiuso. (9 commenti) | |
di Matteo Campofiorito |
![]() |
|
Le elezioni politiche italiane del 2006 saranno le prime a cui parteciperanno almeno dieci milioni di italiani dotati di videofonino. Vivremo una campagna elettorale basata su videospot inviati ai cellulari? (5 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Chiamando il servizio clienti di Telecom Italia, nell'attesa della risposta di un operatore siamo costretti ad ascoltare numerosi comunicati pubblicitari. Un tempo c'erano solo i messaggi di cortesia, oggi le scorrettezze di un operatore dominante. (14 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Non si capisce quasi niente di quello che dice Gandhi nello spot di Telecom Italia firmato Spike Lee. (5 commenti) | |
di Paolo Attivissimo |
![]() |
|
Fa molto discutere la pubblicità istituzionale (si chiama così perché non vende un prodotto o un servizio particolare) in cui Gandhi parla alle masse del '900 attraverso i moderni mezzi della comunicazione. (58 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
Pagine: « Precedente 47 48 49 50 51 52 53 Successiva »
|