Open Source, una proposta di legge mette a rischio lo sviluppo in Europa

In base al Cyber Resilience Act anche i singoli programmatori volontari sarebbero responsabili per il codice non sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2023]

cyber resilience act open source europa

Dallo scorso settembre l'Unione Europea sta valutando due proposte di legge mirate a promuovere la sicurezza dei prodotti digitali e a tutelare i consumatori in caso di danni causati da prodotti resi insicuri da aggiornamenti software, il Cyber Resilience Act (CRA, Atto legislativo sulla ciberresilienza) e il Product Liability Act.

In entrambi i casi si tratta di proposte che si trovano ancora nella fase di consultazione, ma alcuni elementi presenti in esse hanno già suscitato preoccupazione in diverse realtà importanti del panorama informatico.

A dare voce alle proprie perplessità è innanzitutto la Python Software Foundation (PSF), la quale ha rilevato come il Cyber Resilience Act in particolare rischi di rendere le organizzazioni e gli individui che distribuiscono software open source ingiustamente responsabili per eventuali errori nel codice.

La fondazione Python, che supervisiona e promuove il linguaggio di programmazione Python a livello globale, sostiene che le leggi sono troppo vaghe e non fanno netta distinzione tra gli autori indipendenti di componenti open source (che lavorano "per la gloria", senza compenso) e le grandi aziende tecnologiche che vendono prodotti open source agli utenti finali, rendendo i primi tanto responsabili quanto le seconde di eventuali problemi in cui possano incorrere gli utenti a causa di bug nel codice capaci di compromettere la sicurezza.

La proposta di normativa europea prevede multe fino a 15 milioni di euro o fino al 2,5% del fatturato annuo per chi venisse riconosciuto responsabile di un problema di sicurezza software, e la mancanza di chiarezza citata comporta che gli sviluppatori volontari di software open source, ma anche le realtà come la stessa PSF che coordinano lo sviluppo di progetti a sorgente aperto, possano venire considerati responsabili, anche se non hanno mai tratto un guadagno dai prodotti.

«In base alla formulazione attuale, la PSF potrebbe essere finanziariamente responsabile per qualsiasi prodotto che includa codice Python, pur non avendo mai ricevuto alcun guadagno monetario da tali prodotti» scrive la Fondazione le cui attività sarebbero a rischio, per lo meno in Europa, se il CRA venisse approvato così com'è: la PSF non potrebbe più continuare a fornire Python e PyPI (il Python Package Index) nel Vecchio Continente.

La fondazione Python chiede pertanto ai legislatori europei di chiarire il linguaggio delle proposte di legge, in modo da escludere le organizzazioni e gli sviluppatori open source dalla responsabilità per i difetti nei prodotti commerciali che incorporano il loro codice, sottolineando come imporre agli sviluppatori open source la responsabilità per i loro contributi al codice scoraggi la partecipazione ai progetti open source e danneggi l'innovazione e la collaborazione nel settore informatico.

A rischio - si capisce - non c'è soltanto l'ecosistema Python: le preoccupazioni della PSF coinvolgono tutte le realtà open source. Non a caso, in termini simili si sono già espresse la Eclipse Foundation, la Open Source Initiative, e diversi altri: a rischio ci sono l'uso e lo sviluppo di software open source in Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sophos Sandboxie diventa open source
qBittorrent, una versione sospetta appare nel Microsoft Store
L'Unione Europea vuole un proprio sistema operativo
La Fsf vuole i sorgenti di Windows 7 per renderli open source
L'e-reader fai da te e open source
Facebook sta creando un sistema operativo per sostituire Android
GitHub, progetti open source in salvo tra i ghiacci dell'Artico
Il grande database della cacca cerca volontari

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

E non solo, la cosa fa anche maggiormente il gioco dei masnadieri ingordi ed idioti, con un effetto ricorsivo negativo sempre più evidente e pernicioso. :roll: Leggi tutto
17-6-2023 10:42

La realtà è solo che se ha emettere leggi metti degli ignoranti incompetenti (Salvini è stato per anni parlamentare europeo e nessuno dei suoi colleghi ha avuto nulla da eccepire su di lui) essi saranno capaci di pensare solo a multe come farebbe un sindaco di un paesino che spera che cosi entrino soldi nelle casse e tutti rispettano... Leggi tutto
13-6-2023 20:49

Che sia vero lo penso anch'io anche se non prove assolutamente certe.
3-6-2023 14:13

@Gladiator Da giovane usavamo dire "poco ma sicuro" - il vero è che è vero - purtroppo.
3-6-2023 14:08

@Sergio Sicuramente in quello che dici in merito a chi non è allineato ed alla volontà di avere un controllo globale c'è del vero.
3-6-2023 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2392 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics