Intel svela la nuova nomenclatura dei processori

Eliminata la “i”, debutta la serie Ultra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2023]

Intel rebranding

Se ne era parlato già all'inizio di maggio, ma ora ci sono le certezze: con il debutto dell'architettura Meteor Lake, Intel introdurrà anche una nuova nomenclatura per i propri processori.

Al posto degli ormai familiari Intel Core i3, i5, o i7, ci saranno gli Intel Core 3, 5 e 7, oppure gli Intel Core Ultra 5, 7 e 9.

La differenza tra la serie mainstream di CPU e la serie Ultra al momento non è chiarissima: ci aspettiamo che Intel rilasci dettagli più chiari nelle prossime settimane.

Scomparsa la i, resta l'indicazione della generazione inglobata nel numero del modello (ma no più esplicitamente affermata): pertanto, quello che fino a oggi poteva essere conosciuto come un Processore Intel Core di 13a generazione i9-13900K sarà sostituito da un Processore Intel Core Ultra 9 14900K.

Secondo Intel, questo nuovo sistema su due livelli rende più facile identificare i diversi processori, anche se quanti si erano abituati sin dal 2008 a chiamare, per brevità, le CPU Intel semplicemente i3, i5 e i7 già borbottano per il cambio.

Sia la serie normale che la seria Ultra disporrà di grafica integrata Arc, che finalmente si sta mostrando promettente: secondo le ultime ricerche di mercato, Intel è riuscita già a rosicchiare il 4% del mercato ai giganti del settore, ossia AMD e, soprattutto, Nvidia.

2023 06 14 image 43
2023 06 14 image 20

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
AMD straccia Intel con i Ryzen 7000 e l'architettura Zen 4
AMD svela i Ryzen 7000, capaci di raggiungere i 5,5 GHz
Intel, arrivano i Core i9
Intel cancella le CPU Itanium

Commenti all'articolo (4)

Il marketing ovvero l'anima del commercio...
30-6-2023 18:05

Era sicuramente un fan di Ultraman il padre della nuova nomina dei processori Intel :evvai:
23-6-2023 21:59

Immagino le ferventi riunioni del marketing dove alla fine uno esce e dice: "ma perché non ci aggiungiamo, chessò, ULTRA? Eh? Eh?" facendo l'occhiolino. By(t)e
21-6-2023 08:43

{sixa}
Servirebbe vera innovazione, ma ho fortissimi dubbi che Intel possa farla: le sue specialità sono da un paio di decenni il marketing e l'abuso di posizione dominante, quest'ultima ormai impossibile, visto il forte ridimensionamento delle sue quote di mercato.
19-6-2023 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2114 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics