Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE

Versioni dei social in abbonamento e senza pubblicità soddisferanno le Autorità in difesa della privacy. Piaceranno agli utenti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2023]

facebook instagram pagamento privacy

Che le varie autorità europee preposte alla difesa della privacy dei cittadini non amino per nulla Meta a causa dell'uso disinvolto che questa fa dei dati dei propri utenti è cosa nota, tanto che in passato l'azienda guidata da Mark Zuckerberg è arrivata a minacciare di lasciare il Vecchio Continente.

Stando a quanto riporta li New York Times, però, dalle parti di Menlo Park stanno meditando su una soluzione alternativa.

Poiché Meta ha bisogno dei dati degli utenti da fornire (qualcuno dice «vendere») agli inserzionisti, i quali possono così distribuire pubblicità mirate, ma la UE non sembra voler cessare la propria opposizione a questa pratica, l'unico modo di uscire dall'impasse è smettere di servire annunci pubblicitari, cessando così la raccolta di dati a quel punto inutile e soddisfacendo in tal modo i regolatori europei.

Resterebbe quindi soltanto il non indifferente problema della conseguente mancanza di introiti per Meta causata dalla sparizione della pubblicità, problema a cui si potrebbe però porre facilmente rimedio se gli utenti, per accedere a Facebook, Instragram e alle altre piattaforme di Meta precedentemente finanziate dagli spot, dovessero iniziare a pagare una quota mensile.

Ecco quindi l'idea: lanciare per gli utenti della UE versioni a pagamento di Facebook e Instagram (per iniziare), che non sostituiranno quelle gratuite finanziate dagli spot ma che a queste si affiancheranno.

Così facendo sarebbero quindi gli utenti stessi a decidere se pagare e tenersi stretti i propri dati o se preferire la versione gratuita, avendo piena consapevolezza del fatto che in questo modo i loro dati finirebbero nelle mani degli inserzionisti.

Anche i vari Garanti della Privacy della UE dovrebbero di conseguenza essere contenti; o, per lo meno, è ciò che spera Meta.

Considerata tuttavia la proverbiale sbadataggine degli utenti di Facebook e Instagram nella gestione delle loro informazioni personali, il successo delle versioni a pagamento dei due social network è quantomeno in dubbio prima ancora di sapere se poi Meta metterà davvero in azione questo piano.

D'altra parte, l'azienda potrebbe anche decidere di seguire la via di X (ex Twitter), e incentivare le sottoscrizioni fornendo servizi aggiuntivi a quanti sceglieranno di pagare, trasformando quindi le versioni in abbonamento in qualcosa che si potrebbe definire Facebook Premium o Instagram Premium.

Oppure Meta potrebbe limitare il proprio impegno al minimo e limitarsi ad annunciare l'esistenza degli abbonamenti, che configurerebbero un formale rispetto delle regole della UE circa la privacy, senza fare altro; a quel punto, se gli utenti continueranno a usare la versione gratuita cui sono abituati ignorando le questioni circa la riservatezza dei dati, potrà sempre dire che la responsabilità sarà degli utenti stessi, dato che Meta avrà fatto tutto il possibile per offrire un'alternativa.

Se poi tutto ciò sarà sufficiente per soddisfare le varie Autorità in materia di privacy resta chiaramente da vedere. Per il momento annunci ufficiali ancora non ci sono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Firefox, arriva la modalità Super Privacy grazie a Tor
Facebook, Zuckerberg annuncia i messaggi che si autodistruggono
La lista dei disastri di privacy di Facebook
Facebook per anni ha regalato i dati degli utenti a Microsoft e altri 150 partner
Facebook, un brevetto per attivare i microfoni degli smartphone a tradimento
The Zuckerberg Files, tutto quel che avreste voluto sapere su Mark

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mai usato ne FB ne Instagram fino ad oggi e mai li userò in futuro nemmeno se saranno a pagamento per garantire la privacy... che poi chissà la privacy che può comunque garantire un social. :roll:
7-9-2023 18:34

{omsky}
Meta non venderà più i dati degli utenti ma continuerà a fare quello che le aziende di quel tipo fanno da sempre: migliorare la profilazione delle persone (non solo i clienti ma anche conoscenti, amici, parenti...) per averne un profilo psicologico sempre più preciso. Le possibili utilità di questa... Leggi tutto
5-9-2023 11:08

{Cippa}
Sono preoccupatissimo. Adesso non dormo piú.
5-9-2023 09:09

Se il modo di trattamento dei dati degli utenti non soddisfa le regole europee, come pensano di risolvere il problema proponendo agli utenti una scelta? (che sembra più un ricatto?). La questione è molto più seria di quanto sembri. La maggior parte degli utenti non abbandonerà i social perché ormai non può vivere senza. Si creerebbero... Leggi tutto
4-9-2023 23:48

Fakebook, lo già mollato da un paio di anni. Se Instagram verrà messo a pagamento, sono prontissimo a dirgli Addio. Auguri Zucchino 😁
4-9-2023 20:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1766 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics