Una bella storia di riciclo e riparazione

Cassandra Crossing/ I tempi sono cupi, le cose sono destinate a peggiorare. Allietiamoci con una bella ed esemplare piccola grande storia di virtù.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2024]

cassandra riparazione
Immagine generata con DiffusionArt.

In questo periodo, Cassandra si sente in colpa quando scrive cose diverse dal mettere in guardia contro le false intelligenze artificiali. D'altra parte su questo tema ha già scritto tanto, forse abbastanza, forse addirittura troppo!

Quindi, visto che il cavallo è già dentro le mura, e tutti quelli a cui interessa possono sentire i risolini che vengono da dentro, aspettando che cali la notte e inizino gli incendi, non ci resta che utilizzare bene il tempo che rimane. E cosa meglio che raccontare una buona e bella notiziola, che indica e conferma una direzione precisa e virtuosa? Eccola qui.

L'importanza del diritto di riparare e del riciclo di tutto, incluse le apparecchiature elettroniche, sono questioni ormai dettagliatamente esposte in queste pagine, note persino ai passanti casuali, e che rischiano anche di annoiare i 24 indefessi lettori.

Allora sintetizziamo al massimo. Riciclare il più possibile è la miglior forma di esemplare ecologismo. Riciclare apparecchiature elettroniche, la cui produzione è particolarmente inquinante, allo scopo di farle durare di più, è molto efficace. Scegliere di comprare fin dall'inizio cose durevoli e riparabili è particolarmente efficace.

Per questo motivo, quasi 6 anni fa Cassandra scelse di comprare lo smartphone più riparabile del mondo, all'epoca un Fairphone 3+, che nasceva per essere apribile, smontabile e facilmente riparabile, e per cui venivano forniti a prezzi bassi tutti i pezzi di pezzi di ricambio.

La storia di Cassandra, dopo aver sperimentato personalmente anche una riparazione, è stata di grande successo e soddisfazione.

Oggi tuttavia, leggendo un post nel forum degli utenti Fairphone, ha appreso, con un po' di stupore e di vergogna per la propria mancanza di immaginazione, un ulteriore passo sulla strada virtuosa della riparazione. Chi volesse accedere direttamente alla fonte della "notizia" (in inglese), può farlo in questo post.

Il fatto è semplicissimo e facilmente imitabile. Il proprietario di un Fairphone 3+, ormai vetusto (n-2), ha avuto un guasto grave e ha scoperto che, purtroppo, il pezzo di ricambio che gli necessitava era esaurito e non se ne prevedevano ulteriori produzioni. Anche le aziende più virtuose devono talvolta soggiacere ai limiti commerciali delle tecnologie.

Lo sfortunato ma virtuoso possessore del telefono ha quindi deciso che per lui era giunto il momento di passare a uno smartphone nuovo. Ma invece di limitarsi a smaltire correttamente quello vecchio, ha avuto un idea semplice, virtuosa e (come dicono gli americani) win-win.

Valendosi della possibilità di smontare completamente il telefonino, e sapendo della scarsezza di ricambi di quel modello, ha messo in vendita i pezzi usati sul forum, che sono andati subito a ruba. Con questa originale "vendita di organi" ha tratto un meritato guadagno, ha permesso a molti altri telefonini di durare ancora e ha indicato un'ulteriore, conveniente ed esemplare tappa nel virtuoso viaggio del riuso e della riparazione.

Storia da imitare! In effetti la stessa Cassandra, in passato, aveva fatto una cosa simile, regalando (con rimborso delle spese di spedizione), e non mettendo in vendita, i pezzi di un coniglietto "Nabaztag", irrecuperabile perché guasto proprio in una parte non riparabile e irreperibile.

Ma a questa cosa non aveva mai pensato, e ha preso buona nota della storia per quando arriverà il momento del trapasso del suo prediletto Fairphone 3+.

Di tutta questa storia prendete esempio e nota anche voi. Cassandra vi ha anche preparato una lista degli articoli che ha scritto su questo tema, li trovate tra gli approfondimenti proposti in questo articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sconti in bolletta e soldi su smartphone per chi ricicla
Ti insegno l'economia circolare: come si ricicla e si riducono gli sprechi
Fairphone 2, lo smartphone etico
Un campo in pneumatici riciclati per il miglior spot sul riuso
L'Agenzia delle Entrate usa i dati di OpenStreetMap?
Project Ara, il telefonino modulare di Google
Software libero nella PA, adozione a rischio

Commenti all'articolo (5)

In effetti, come scritto da zeross, su eBay c'è sempre stata, fin da quando mi sono iscritto oltre 20 anni, fa la possibilità di mettere in vendita o trovare pezzi di ricambio o dispositivi non funzionanti da cannibalizzare. L'ho sempre trovata una cosa molto utile e furba.
13-7-2024 11:27

Grazie mille dell’interessante articolo. P. S. non si stanchi mai di scrivere e metterci in guardia.
9-7-2024 10:36

{Alvenboy}
riciclato un Samsung S9 con/e/ OS.Funziona tutto, mi sono divertito ad installarlo e personalizzarlo e ho ridato vita ad un telefono che va benissimo per le mie esigenze.Grazie della dritta Cassandra. AlvenBoy
8-7-2024 23:11

E da anni che si mettono in vendita oggetti rotti perché altri possano comprarli e ottenere pezzi di ricambio. La prima vendita in assoluto che ho fato nel 2005 è stato proprio un modem router alice non funzionante venduto per chi ne avesse avuto bisogno di pezzi di ricambio. Sotto questo punto di vista eBay rispetto ad Amazon, Vinted,... Leggi tutto
8-7-2024 18:17

Il core module (aka il telefono vero e proprio) del Fairphone è un po' l'anello debole della catena, è risaputo. Da felicissimo possessore di FP3 tuttavia se mai dovessi avere un problema del genere probabilmente ne cercherei uno usato che solitamente si trova intorno ai 100€ e allo stesso tempo rimedierei anche un sacco di parti di... Leggi tutto
8-7-2024 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4168 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics