Napster venduto (di nuovo) per 207 milioni di dollari

Diventerà una piattaforma musicale 3D per eventi nel metaverso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2025]

naspter venduto metaverso

È affascinante la capacità di Napster, marchio legato al leggendario servizio di condivisione musicale che ha rivoluzionato l'industria a cavallo del millennio, di passare di mano in mano senza mai riuscire a tornare, se non grande, almeno significativo.

Napster, che si avvia a completare il suo ventiseiesimo anno di vita, è stato infatti nuovamente venduto: in cambio di 207 milioni di dollari è approdato a Infinite Reality, un'azienda tecnologica specializzata in esperienze «immersive».

L'annuncio segna l'ennesimo capitolo nella travagliata storia del marchio, che da piattaforma di file sharing pirata è diventato prima un servizio di streaming legale e ora punta a reinventarsi nel metaverso. Questa realtà però sembra aver finito di entusiasmare non solo le folle, ma anche Mark Zuckerberg.

L'acquisizione arriva infatti in un momento in cui il metaverso, dopo un picco di interesse nel 2021, sembra aver perso il suo fascino: oggi l'ultimo grido tecnologico è la IA.

Sebbene la moda sembri quindi superata, Napster porta con sé un catalogo di licenze preziose e un nome che, nonostante tutto, conserva un'aura di ribellione e innovazione.

Infinite Reality ha acquisito Napster con l'intento di trasformarlo in una piattaforma sociale e interattiva, sfruttando le sue licenze per lo streaming di milioni di brani e il potenziale del marchio per attrarre un pubblico nostalgico.

L'idea dell'azienda è creare spazi virtuali 3D dove i fan possano partecipare a concerti o listening party e acquistare merchandising digitale e fisico direttamente dagli artisti.

Il CEO John Acunto ha descritto il progetto come un'evoluzione del concetto di «Clubhouse, ma moltiplicato per un trilione», immaginando ambienti personalizzati — come una spiaggia virtuale per un artista reggae — dove i musicisti possano esprimersi senza limiti.

Jon Vlassopulos è CEO di Napster dal 2022 con un passato in Roblox, dove ha organizzato concerti virtuali per artisti come Lil Nas X; Vlassopulos resterà alla guida dell'azienda, promettendo di trasformare l'esperienza musicale in qualcosa di «più immersivo, sociale e "shoppable"».

Infinite Reality sembra insomma voler sfruttare la nostalgia che il marchio Napster evoca; ma il successo dipenderà dalla capacità di offrire esperienze davvero uniche in un mercato dominato da giganti come Spotify e Apple Music nel quale Napster, con i suoi 3 milioni di utenti, resta un attore minore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La videochat dei fondatori di Napster, tra Facebook e Chatroulette
Sono un pirata e un signore
Rhapsody acquista Napster, atteso il lancio in Italia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti... :roll:
5-4-2025 13:51

a pensare male spesso ci si azzecca, soprattutto quando un signor nessuno compra uno scatolone pieno di niente e lo paga tanto :shock:
3-4-2025 15:29

Bisogna capire quanto valgono il catalogo di licenze preziose e il nome, personalmente, a sensazione, ritengo molto meno di 207 milioni ma magari non è così. Oppure c'è anche qualcosa di non esplicitamente dichiarato che vale di più... Leggi tutto
30-3-2025 18:47

{tocogi}
Ho l'impressione che dietro l'azienda sconosciuta ci siano i soliti noti, perché i 207 milioni che servono a comprare "un catalogo di licenze preziose e un nome che, nonostante tutto, conserva un'aura di ribellione e innovazione", non si grattano dai muri, e nel caso di un finanziamento, nessuno li presta... Leggi tutto
28-3-2025 09:39

Se ormai il solo valore aggiunto di Napster è il nome, perché pagarlo 207 milioni? :roll:
27-3-2025 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics