Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

Hot!
Hugo Chavez non è affatto morto, e cliccando sul link della falsa notizia si scarica un bel trojan. (1 commento)
Hot! Bug in Debian, le chiavi Ssl erano prevedibili
Grave falla nelle comunicazioni cifrate Ssl, usate per esempio per trasmettere i numeri di carta di credito durante gli acquisti. Colpite anche per le distribuzioni derivate, come Ubuntu. (18 commenti)
Microsoft chiude una falla nota da novembre Hot!
Microsoft è "tempestivamente" corsa ai ripari: le falle erano note da novembre.
Hot! lo spam di gmail
La mail di Google vulnerabile alla disseminazione di spam. (1 commento)
di Paolo Attivissimo
Hot!
Vulnerabili in particolare i siti che usano PhpBB: una volta compromessi, tentano di infettare gli utenti. (1 commento)
di Emilio Roda
Hot! Il rootkit che si nasconde grazie alla Cpu
Sfruttando una caratteristica dei processori che risale ai 386, i prossimi rootkit saranno molto difficili da rilevare. (3 commenti)
phishing velocita codice della strada Hot!
Un'originale mail non desiderata sta circolando sui nostri Pc in questi giorni. (9 commenti)
di Dario Meoli
Hot!
Dall'est europeo arriva un rootkit che prende di mira i siti del belpaese. Affondati i siti ufficiali di Monica Bellucci, di Sabrina Salerno e del club della Mercedes-Benz.
Il malware che impara dalle patch Hot!
Fa il reverse engineering degli aggiornamenti di sicurezza e in pochi minuti crea degli exploit. (4 commenti)
Hot! Zeus, il malware con l'Eula
Se acquisti quel trojan, devi sottostare a determinate condizioni dei creatori. Altrimenti chiamano... l'Antivirus. (5 commenti)
Microsoft scambia Skype per un virus Hot!
Un errore di Live OneCare blocca alcune versioni di Skype, identificandole come pericolosi trojan. (1 commento)
Hot! Craccato in sessanta secondi il captcha di Hotmail
In soli sessanta secondi un bot è in grado di superare le protezioni di Windows Live Hotmail e aprire un account, pronto per inviare spam. (3 commenti)
Aggiornamenti di sicurezza per Firefox e Safari Hot!
I due browser alternativi a IE presentano nuove versioni che chiudono alcune falle relative alla sicurezza. (1 commento)
Hot! pcvirus
Un ricercatore del MIT ha inventato una tecnica per "fotografare" in tre dimensioni qualsiasi malware.
di Dodi Casella
Kraken crea la più grande botnet del mondo Hot!
Kraken è un malware in grado di infettare più di 400.000 Pc in sole 24 ore di attività e contro il quale gli antivirus possono ben poco. (6 commenti)
Hot! 8 patch windows internet explorer office
Colpiti tutti i sistemi operativi; cinque vulnerabilità sono critiche. (1 commento)
Andrea Monti, Guillamme Lovet, Antonio Iannello Hot!
Tre esperti in materia (Guillamme Lovet, Antonio Iannello e Andrea Monti) spiegano a Zeus News l'evoluzione del cybercrimine e lo scenario attuale. (5 commenti)
di Dario Meoli
Hot! virus worm sui cellulari
Quasi un terzo del malware del primo trimestre 2008 è volto a mostrare all'utente pubblicità non richiesta. E i telefonini sono colpiti sempre di più.
di Emilio Roda
Vulnerabilità in Safari per Windows Hot!
Due bug non risolti rendono pericoloso navigare su siti non sicuri con il browser di Apple, che ha addirittura violato la sua stessa licenza. (2 commenti)
Hot! Esposti i dati degli utenti di PlayStation Network
A causa di una vulnerabilità nel servizio online della Playstation3 di Sony i dati personali di numerosi utenti sono compromessi. (1 commento)

Pagine: « Precedente 100 101 102 103 104 105 106 Successiva »

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2929 voti)
Leggi i commenti (16)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio

web metrics