Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

Foto via Fotolia Hot!
Un'analisi di Microsoft indica Internet Explorer come il browser più sicuro, dal momento che i bug scoperti in Firefox sono stati in numero maggiore, ma Mozilla obietta. (7 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot! Alex Bramwell
Un'indagine della Comunità Europea rivela che oltre la metà delle agenzie agirebbe fraudolentemente nei confronti dei consumatori.
di Dodi Casella
fotolia Hot!
Come mettersi al riparo con Mister Credit. (3 commenti)
di Riccardo Valerio
Hot! Foto di Rui Vale de Sousa
Un errore nell'aggiornamento dei server ha bloccato la console di amministrazione dei Windows Server Update Services.
di Matteo Schiavini
Fotolia Hot!
Una promozione speciale attiva solo per poche ore. (7 commenti)
di Dario Meoli
Hot! Foto via Fotolia
Una vulnerabilità vecchia di nove mesi mina la sicurezza di Firefox e di tutti i browser della famiglia Mozilla.
di Matteo Schiavini
José Juan Castellano Hot!
Alcuni modelli della serie Personal Storage 3200 sono stati venduti con all'interno un virus che minaccia i giocatori di World of Worcraft. (6 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot! Sean Gladwell
Il trojan RsPlug chiede di installare plugin, inserire password di amministrazione e concedere i diritti di amministrazione. Eppure a cascarci sono in molti. (6 commenti)
di Natalia Angelini
terrorista Hot!
I seguaci di bin Laden annunciano l'inizio della guerra santa telematica e diffondono i tool per creare malware, con premi per chi porta altri militanti.
di Natalia Angelini
Hot! Foto di Martin Simonet (via <A HREF=http://it.fot.
Fa aumentare il numero di file condivisi e produce copie di se stesso. (10 commenti)
di Emilio Roda
nuda, nuda! Hot!
In realtà a riempire i moduli è l'utente infetto, attirato dal miraggio di uno strip-tease di una ragazza provocante. (2 commenti)
di Natalia Angelini
Hot!
Il numero di messaggi di spam con questo tipo di allegato è sceso praticamente a zero. (5 commenti)
di Emilio Roda
Foto di Curtis Fletcher Hot!
L'ultima release di Os X non sembra così sicura come viene pubblicizzato se si scende appena un po' in profondità. La colpa è del firewall. (2 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot! Foto di Nicolas Raymond
Alcuni spammer stanno usando come esca le festività di Halloween e un fantomatico premio del valore di 250 dollari.
di Emilio Roda
ps Hot!
La Polizia Postale di La Spezia ha assicurato alla giustizia una gang che ha truffato decine di migliaia di utenti telefonici. (4 commenti)
di Dodi Casella
Hot! pirata
Pidief.A sfrutta le vulnerabilità di Adobe Reader e Acrobat per controllare i sistemi colpiti.
di Dario Meoli
Foto di Steve Woods Hot!
Una falla nel noto player apre le porte ai malintenzionati semplicemente navigando nel web con il browser di Microsoft. (10 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot!
La protezione dell'amato PC si fa anche senza spendere una lira e non è detto che i programmi gratuiti siano meno efficaci di quelli a pagamento. (38 commenti)
di Dodi Casella
Hot!
Arrivano i primi messaggi di spam con allegati Mp3. (13 commenti)
di Dario Meoli
Hot!
Il primo disabilita il task manager, il secondo ruba le password dei giochi online, il terzo rallenta il sistema attivando molti processi contemporaneamente.
di Emilio Roda

Pagine: « Precedente 103 104 105 106 107 108 109 Successiva »

Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1746 voti)
Leggi i commenti (11)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio

web metrics