Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

Falle Windows colpa software terze parti Hot!
Pochi utenti aggiornano regolarmente le applicazioni, aprendo la porta al malware. (13 commenti)
Hot! Wi-Fi WPA Amazon EC2 brute force Thomas Roth
Il cloud computing offerto da Amazon permette di indovinare la password di una rete Wi-Fi in poco tempo. (10 commenti)
CA Internet Security Intelligence minacce 2011 Hot!
I pericoli informatici arriveranno dai social network, dai dispositivi mobili e dall'interno delle aziende. (2 commenti)
Hot! Trend Micro iOS più sicuro di Android
Il sistema di Apple sarebbe meno vulnerabile ai malware rispetto al concorrente di Google. (2 commenti)
Internet Explorer falla non corretta workaround Hot!
Il bug non corretto da Microsoft fa gola ai criminali informatici. La patch non c'è, ma esiste una soluzione temporanea. (6 commenti)
Hot! Android Geinimi virus cinese
Un malware sofisticato è in grado di controllare completamente gli smartphone inviando i dati personali a server appositamente attrezzati. (1 commento)
di Dodi Casella
Twitter URL shortening Kaspersky malware Hot!
Gli URL accorciati utilizzati su Twitter spesso nascondono trappole molto pericolose.
Hot! p2
Le patch di gennaio non sistemano le falle più recenti scoperte nel sistema operativo e in Internet Explorer. (5 commenti)
di Dodi Casella
hack Hot!
Alcuni hacker sono riusciti a sbloccare il DRM che proteggeva le applicazioni di telefonia mobile di Microsoft. (2 commenti)
di Dodi Casella
Hot! Malware office falla Word mail RTF
Per scatenare l'infezione è sufficiente visualizzare un'email. (16 commenti)
Intercettare GSM Karsten Kohl Sylvain Munaut Hot!
Bastano due telefonini e un computer. La dimostrazione a cura del Chaos Computer Club. (12 commenti)
Hot! Honda rubati dai 2 milioni utenti phishing
Le informazioni sottratte espongono al rischio di un phishing estremamente credibile. (4 commenti)
Fake Defrag falso deframmenta hard disk ottimizza Hot!
Si spaccia per un programma di ottimizzazione, ma è invece un malware che cerca di far cadere in trappola gli utenti. (7 commenti)
Hot! Mozilla pubblica 44000 password addon
Alcune password relative agli account del sito dedicato agli addon sono diventate pubbliche per errore. (4 commenti)
EFF traitorware Hot!
Sempre più prodotti contengono funzioni nascoste che fanno incetta di dati personali. La EFF mette in guardia gli utenti.
Hot! Carl Leonard Web Sense siti autorevoli violati
Cambia il web e cambiano anche le minacce: i cybercriminali ora sfruttano i siti "sicuri" per diffondere le minacce. (9 commenti)
Internet Explorer falla zero day Hot!
Tutte le versioni sono vulnerabili. Microsoft al lavoro su una patch. (15 commenti)
Hot! Banca responsabile phishing
L'Arbitro Bancario Finanziario condanna un istituto bancario per una truffa via email: non avrebbe disposto sistemi di protezione. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Microsoft patch tuesday dicembre 2010 17 bollettin Hot!
Le vulnerabilità riguardano sia Windows che Office. (1 commento)
Hot! Oleg Nikolaenko un terzo spam russo
È un russo di 23 anni l'uomo che sta dietro un terzo delle email indesiderate di tutto il mondo. (6 commenti)

Pagine: « Precedente 82 83 84 85 86 87 88 Successiva »

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1669 voti)
Leggi i commenti (6)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio

web metrics