Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Antibufala

foro iphone 7 cuffie jack Hot!
Basta un trapano e il jack riappare. Così sostiene un tizio nel web. (7 commenti)
Hot! egloo candle powered heater 2
Con Egloo basterebbero dieci centesimi al giorno per scaldare un'intera stanza. Ma funziona davvero? (12 commenti)
palestina rimozione google maps Hot!
Big G accusata di far parte di un complotto per sostenere Israele. (3 commenti)
Hot!
(1 commento)
di Paolo Attivissimo
trends Hot!
Dopo il referendum Brexit. (5 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! zuckerberg1
La casa sarebbe centralissima, addirittura nel ''quadrilatero della moda'' del capoluogo lombardo. (1 commento)
di Paolo Attivissimo
boxe Hot!
Smartphone avvistato nel video di un incontro di boxe del 1995! (5 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! teen discovers lost mayan city
Ma non si diventa un archeologo usando Google Maps e guardando programmi di pseudoscienza. (4 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! singapore
Perché inquina più di un'auto a benzina. (4 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! RAYBAN
Gira su Facebook un invito ad acquistare i famosi occhiali a prezzo scontatissimo. Ma si tratta di una truffa. (1 commento)
di Edoardo Prandin
Hot! aereo sepolto neve
Antibufala micro. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot!
(1 commento)
di Paolo Attivissimo

Pagine: « Precedente 3 4 5 6 7 8 9 Successiva »

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (13)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics