Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Editoriale

Adriano Olivetti Hot!
A cinquant'anni dalla sua morte, il suo sogno per molti versi rimane sempre attuale. (20 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot! bernabe
Lo scandalo delle fatture false, paradossalmente, potrebbe addirittura rafforzare l'amministratore delegato di Telecom Italia. (8 commenti)
di Gualtiero Ripoldi
cc Hot!
Un tribunale americano condanna a due anni di galera il pirata che riprendeva i film in proiezione. (8 commenti)
di Dodi Casella
Hot! frecciarossa ferrovie stato internet wi-fi
Le Ferrovie dello Stato copriranno con il Wi-Fi i treni Frecciarossa, ma dimenticano i disagi di chi viaggia ogni giorno per recarsi al lavoro. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Sorvegliare e punire: dall'astrazione della filosofia alla pratica quotidianità. Ma talvolta la tecnologia si ribella al potere. (27 commenti)
di Dodi Casella
Hot! Il logo di Ecosia
Una nuova iniziativa, a opera di Microsoft e Yahoo, punta a sottrarre la fetta di clientela più babba ed ecologista a Google, il popolare motore di ricerca. Salviamo le foreste muovendo un dito. (6 commenti)
di Michele Bottari
ms Hot!
Terremoto ai vertici dello sponsor Canonical, che ridisegna tutto lo staff dirigenziale. Si svolta verso una versione commerciale. (28 commenti)
di Dodi Casella
Hot! 3s
L'Accordo Anticontraffazione punta a filtrare Internet a livello mondiale, a protezione della proprietà intellettuale. (3 commenti)
di Dodi Casella
Agcom decreto Romani censura Web Hot!
La politica ha affidato all'Autorità poteri di cui non dispongono nemmeno i magistrati: potrà bloccare i contenuti "scomodi" senza alcun controllo esterno. (21 commenti)
di Dodi Casella
Hot! La sede di Telefonica a Madrid
Il Governo vorrebbe smentire le voci che lo vederebbero favorevole alla fusione, ma in realtà quasi le conferma. (10 commenti)
di Gualtiero Ripoldi
inc Hot!
Il bonus di 50 euro a famiglia per l'acquisto di un Pc sembra una presa per i fondelli per più di un motivo. (10 commenti)
di Dodi Casella
Hot! sandro bondi
Alcuni personaggi un po' improbabili si complimentano con il ministro Bondi per aver esteso l'equo compenso e aumentato la "tassa Siae" agli italiani. (31 commenti)
di Dario Meoli
New York Times a pagamento: farà la fine del Titan Hot!
Il quotidiano della Grande Mela dal 2011 farà pagare l'accesso alle news online. Pro e contro di una scelta controcorrente. (22 commenti)
di Dario Meoli
Hot! scanner
Che siano in tecnologia Rfid oppure onde radio ad altissima frequenza piuttosto che backscatter x-Ray poco importa. La violazione della privacy è assicurata e i produttori ci costruiranno imperi miliardari. (24 commenti)
di Dodi Casella
pecore Hot!
Comprendere cosa si sceglie di "cliccare". (9 commenti)
di Riccardo Valerio
Hot!
In questi giorni si discute di Telefonica che potrebbe acquisire il pieno controllo di Telecom Italia. E se succedesse il contrario? Un'ipotesi di fantaeconomia. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Foto via <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/20 Hot!
Codici, Pin, password... Quanti numeri dobbiamo ricordare! (9 commenti)
di Riccardo Valerio
Hot! 10 anni zeus news
Era il 31 dicembre 1999 quando, quasi per scherzo, inviai a una cinquantina di amici la primissima edizione delle "Zeus News". (58 commenti)
di Dario Meoli
silvio berlusconi papa re sovrano caimano Hot!
Il 2010 potrebbe vedere la politica italiana ridimensionare Internet in modo mortale. (31 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot! A lezione da Lauren, Michelle e Clio
Le proprie idee, le proprie capacità messe in rete possono espandersi velocemente. (2 commenti)
di Riccardo Valerio

Pagine: « Precedente 23 24 25 26 27 28 29 Successiva »

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1955 voti)
Leggi i commenti (7)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile

web metrics