L'impianto sottopelle che si riassorbe col tempo

Realizzato con materiali biocompatibili, svanisce senza lasciare traccia né creare pericolo per il paziente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2013]

transient electronics

L'utilizzo di dispositivi elettronici che vengono impiantati all'interno del corpo umano per motivi medici, ormai, non è certo una novità: si tratta di una pratica comune che, tuttavia, presenta alcuni problemi.

Lasciare a lungo un dispositivo estraneo all'interno del corpo fa sorgere domande circa la sua biocompatibilità sul lungo periodo; se poi si tratta di impianti che devono svolgere un compito per un periodo limitato, al fastidio dell'operazione per l'impianto si aggiunge quello della procedura inversa per l'espianto.

Il professor John Rogers, dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign (insieme a colleghi della Tufts University e della Northwestern University), ha ideato una soluzione alternativa: adoperare dispositivi che si "dissolvono" dopo un periodo di tempo prestabilito e vengono riassorbiti all'interno del corpo umano.

L'idea è stata battezzata transient electronics, ossia sistemi elettronici transitori, proprio a indicare la "deperibilità" dei componenti adoperati.

Il segreto sta nell'utilizzo di materiali biocompatibili - come il silicio e il magnesio - disposti in strati così sottili da dissolversi in giorni o settimane; i circuiti così realizzati sono poi rivestiti da uno strato di seta, il cui spessore è ciò che determina il tempo necessario al dispositivo per scomparire.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Leggi i commenti (20)

I test hanno permesso di realizzare con successo tutta una serie di dispositivi "a scomparsa programmata" come sensori di temperatura, fotosensori, celle solari, antenne e persino una fotocamera a 64 pixel. Un esperimento su dei ratti ha consentito inoltre di mettere all'opera un sensore transitorio studiato per individuare e prevenire l'insorgenza di infezioni post-operatorie.

Oltre alle applicazioni mediche, questa tecnologia può fornire la soluzione per la realizzazione di sensori ambientali che in definitiva non avrebbero alcun impatto sull'ambiente poiché scomparirebbero completamente e la creazione di prodotti di elettronica di consumo ecologici, riducendo il quantitativo di rifiuti elettronici (e-waste).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Biostampante 3D per la cartilagine del ginocchio
Nanopompa per insulina indossabile, la comanda lo smartphone
Tumore da telefonino, per la Cassazione il legame c'è
La riabilitazione motoria si fa col Kinect di Microsoft
Il trapano per cranio che non perfora anche il cervello
L'iniezione di ossigeno che salva la vita
Un vaccino definitivo per la dipendenza da nicotina
Parkinson, per individuarlo basta una telefonata
Dardo gli attraversa il cervello, lui sta bene
Esami del sangue, risultati immediati
La siringa senz'ago non fa male
Il braccio robot controllato dal pensiero

Commenti all'articolo (5)

@Alex: E' vero quello che scrivi anche se un componente passivo non puo' funzionare quando non e' telealimentato (forse bisognerebbe dire "radioalimentato"). Nello specifico l'RFID puo' essere letto ed in alcuni casi scritto ma solo con un dispositivo esterno. Ma il suo stato non potrebbe cambiare lontano dall'antenna che lo... Leggi tutto
21-1-2013 12:24

{Alex}
Se sono RFID passivi non hanno bisogno di batteria: elaborano e ritrasmettono segnali solo quando un'antenna esterna induce una corrente nei loro circuiti. Buona innovazione, non c'è che dire...
20-1-2013 21:51

@Cesco67 Cavoli non ci avevo pensato! :shock: Spero che non sia che ogni tanto devi infilare le dita nella 220Volt. :lol: Ciao
20-1-2013 20:21

Mi chiedevo come questi dispositivi si alimentano, perche' non credo che anche le batterie possano essere "assorbite" dall'organismo. Forse per induzione da una fonte esterna?
20-1-2013 18:37

Ma aumenta la defecazione!!! Da qualche parte devono uscire! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
20-1-2013 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics