Troppi video-tweet porno, Vine vietato ai minori

L'app per pubblicare mini-video pullula di filmati osé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2013]

vine porno tweet

È, in un certo senso, la controparte ideale di Twitter: laddove la piattaforma di microblogging permette di pubblicare brevissimi messaggi, Vine permette di pubblicare brevissimi video (al massimo sei secondi).

Il servizio - promosso proprio da Twitter - ha debuttato circa una settimana fa sotto forma di applicazione per iOS, e in pochissimo tempo ha ottenuto un'attezione mondiale dovuta, però, a motivi diversi da quelli che i suoi ideatori si aspettavano: la presenza di molte clip pornografiche.

Nella versione originale, infatti, Vine permetteva di caricare ogni video e di condividerlo automaticamente su Facebook e Twitter senza alcun controllo ulteriore: così la piattaforma si è subito riempita di filmati osé.

La mancanza di ogni filtro e l'impossibilità di etichettare i propri contenuti come "per adulti" ha reso facilissimo il reperimento di filmati porno tramite chiavi di ricerca ovvie.

Nel frattempo, Apple minacciava di levare Vine dall'App Store se i proprietari non fossero corsi ai ripari, e così è nata la versione 1.0.5.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3875 voti)
Leggi i commenti (15)

Rispetto alla versione originale, ora c'è un avvertimento che informa gli utenti della necessità di avere 17 anni per poter scaricare l'app (non che ciò possa fermare i minori, dato che non c'è alcun modo di verificare l'età dell'utente) perché può essere presente materiale per adulti.

Inoltre è spuntata un'opzione che permette di segnalare contenuti e profili ritenuti offensivi, e si può persino bloccare un utente., a motivi diversi da quelli che i suoi ideatori si aspettavano: la presenza di molte clip pornografiche.

Nella versione originale, infatti, Vine permetteva di caricare ogni video e di condividerlo automaticamente su Facebook e Twitter senza alcun controllo ulteriore: cos

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se Facebook si trasforma in un sito porno
Film porno sugli aerei? No, trovata pubblicitaria
C'è meno porno sul web
Inizia l'era dei domini XXX
Alla berlina su Facebook gli utenti di un sito a luci rosse
Parlamentare beccato a guardare porno in Parlamento
Penthouse, la prima TV porno tutta in 3D
Per uno scherzo su YouTube rischia 20 anni di carcere
Adescava ragazzine su Facebook e le ricattava
Rubava foto di nudo violando gli account Facebook
Gli ISP europei contro i filtri sulla pedopornografia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Del resto dicono (in realtà non vero) ancora che è stata fondata dai Padri Pellegrini... Ma non dicono che questi ultimi erano stati cacciati per i fatti sanguinari e altro (vedi bigottismo) dall'Inghilterra... :twisted: Ciao
11-2-2013 02:45

Ricordiamoci che negli USA un pò di in-sano bigottismo è sempre d'obbligo.
10-2-2013 19:48

Mi fa ridere :rolling: questo bigottismo che circola in rete! :malol: :malol:
9-2-2013 02:22

I suoi ideatori 'non se la aspettavano' ?!. Ma và.
8-2-2013 01:11

La Apple da una vita che fa la bigotta... :twisted: Ciao
7-2-2013 23:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics