Mobilità sostenibile per 6 italiani su 10

Nell'anno del Covid numerosi quelli che hanno adottato un approccio più sostenibile, come usare monopattini o auto in sharing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2021]

auto green

Milano, marzo 2021. A causa di lockdown, smart working e didattica a distanza, gli spostamenti dei cittadini si sono ridotti drasticamente nel 2020, ma al netto delle limitazioni legate alla pandemia, quasi 6 italiani su 10, pari a circa 26,6 milioni di individui, dichiarano di aver cambiato, se non del tutto almeno in parte, le proprie abitudini in termini di mobilità adottando un approccio più sostenibile per l'ambiente.

È questo uno dei dati emersi dalla seconda edizione dell'indagine sui comportamenti ecosostenibili degli italiani condotta per Facile.it da mUpResearch e Norstat e realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale adulta.

Chi ha cambiato le proprie abitudini

Quali le scelte di mobilità sostenibile adottate dagli italiani nel 2020? Quasi 1 rispondente su 3 ha dichiarato di aver ridotto l'uso dell'auto favorendo, ad esempio, gli spostamenti a piedi. Non è dato sapere se dietro a questa scelta, fatta soprattutto dai rispondenti con età compresa tra i 18 e i 25 anni (37,4%) e tra i 55 e i 64 anni (38,2%) vi sia la volontà di sfruttare i momenti di libertà per fare una passeggiata, fatto sta che questo comportamento è stato adottato da circa 14,3 milioni di italiani. Circa 1 rispondente su 4 invece, ha dichiarato di aver ridotto l'uso di un mezzo a motore usando, quando possibile, una bicicletta.

Buone notizie anche riguardo al parco auto e moto circolante in Italia visto che il 15,7% dei rispondenti, pari a 6,9 milioni di individui, ha scelto di sostituire il proprio veicolo a motore, sia esso a due o quattro ruote, con uno meno inquinante, mentre il 6,3% dei rispondenti ha ridotto l'uso del proprio mezzo affidandosi a servizi di sharing.

Forse grazie anche ai contributi statali dedicati, tante persone si sono spostate in monopattino; il 5% dei rispondenti, pari a circa 2,4 milioni di italiani, ha dichiarato di averlo utilizzato, quando possibile, come alternativa all'automobile. Un interesse crescente quello verso i monopattini che, secondo i dati dell'indagine, si sta diffondendo anche nelle regioni del Sud e nelle Isole, dove la percentuale di chi ha scelto questo mezzo per muoversi arriva al 6,6%.

Chi non ha fatto nulla

Se da un lato sono davvero tanti gli italiani che hanno messo in atto comportamenti più sostenibili rispetto al passato, dall'altro c'è anche chi, al netto delle limitazioni imposte dalla pandemia, ammette candidamente di non aver fatto alcunché per cambiare le proprie abitudini in termini di mobilità; si tratta di poco meno del 23% del campione intervistato (22,9%), pari a circa 10 milioni di individui.

Analizzando i dati a livello territoriale emerge che i meno avvezzi al cambiamento sono risultati essere i residenti nelle regioni del Centro Italia, dove la percentuale di chi non ha fatto alcunché arriva al 28,9%; guardando le fasce anagrafiche, invece, la percentuale di chi non ha cambiato le proprie abitudini arriva al 27,8% tra i rispondenti con età compresa tra i 35 e i 44 anni.

A seguire i comportamenti emersi dall'indagine:

mobilita

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Antibufala: I bitcoin consumano tanta energia quanto la Svizzera! Sì, però...
Auto elettriche, arriva l'obbligo che facciano rumore
Il Ghana scommette sul biocombustibile derivato dal cacao
Il primo appartamento alimentato da un'auto elettrica
La lavastoviglie compatta che lava i piatti in 10 minuti
Il sito che ti dice quanta anidride carbonica produci quando viaggi
Cinque consigli per ridurre i consumi energetici in casa e risparmiare
Il campanello smart incontra l'auto smart
Il treno alimentato soltanto a energia solare
Lo scooter elettrico a propulsione pedestre
Pale eoliche gonfiabili, arriva il brevetto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Personalmente l'auto meno inquinante io l'avevo già acquistata due anni fa e e lo scorso anno ne ha acquistata una pure mia moglie ma tutto questo a prescindere dalla pandemia. In generale l'auto la cambio quando ne ho necessità e non perché ne voglio una meno inquinante (non me lo posso certo permettere), è ovvio che quando la cambio il... Leggi tutto
3-4-2021 14:24

Mah, il sondaggio non mi convince. Cioè, sarebbe un gran risultato se fosse stato fatto in un periodo di non pandemia perché credo che sia proprio questa condizione ad aver limitato gli spostamenti; perché affermare che si sostituisce l'auto con i piedi implica per forza di cose che gli spostamenti sono limitati a max pochi km. Quando... Leggi tutto
3-4-2021 10:57

{Lucio}
Uhm... Io sono passato da una auto Diesel Euro 4 ad una elettrica. Ma non perché volevo un mezzo sostenibile, ma perché è tecnologicamente più avanzata, non devo fare più il pieno, visto che percorro 20k km all'anno, la differenza di prezzo la recupero presto, ma soprattutto perché è... Leggi tutto
29-3-2021 09:56

Io se dovessi passare ai mezzi pubblici, lavorando senza un orario ben definito, necessiterei di tratte di bus e treni extraurbane con efficienza superiore a quella giapponese. Non tutti abitiamo in città purtroppo...
28-3-2021 14:03

Ma solo io ho notato che nel sondaggio nessuno ha risposto di essere passato dall'auto privata al mezzo pubblico? Questo dovrebbe dirla lunga sulle condizioni dei mezzi pubblici, trascurati da anni ad esempio a Torino a favore dei monopattini, che ovviamente hanno aumentato il caos del traffico motorizzando tutti gli under 14 che... Leggi tutto
28-3-2021 12:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12340 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics