Amazon vuol mettere un keylogger sui Pc dei dipendenti

Una sorveglianza più stretta dovrebbe servire a proteggere i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2021]

amazon behaviosec keylogger dipendenti

Tutte le attività che comodamente conduciamo online hanno un prezzo, ossia la necessità di consegnare una certa quantità di dati personali a chi gestisce i servizi che usiamo.

Amazon, per esempio, conosce nomi, indirizzi, numeri di telefono, indirizzi email e dati delle carte di credito di ogni cliente: si tratta di informazioni generalmente definite "sensibili" e che dovrebbero essere sempre ben protette.

Purtroppo può capitare che a consultarli, oltre a chi vi ha legittimo accesso, sia anche chi non dovrebbe poterlo fare, vuoi per curiosità vuoi per fini meno innocui: ciò è capitato (in almeno quattro casi) e certamente può capitare ancora a opera dei dipendenti stessi di Amazon.

Così il gigante dell'e-commerce, peraltro noto per valutare costantemente nuovi modi per monitorare con sempre maggiore efficacia i propri lavoratori, sta pensando di introdurre sui computer dei dipendenti quello che altrimenti sarebbe definito un keylogger, ossia un malware che registra tutti i dati premuti.

La scoperta è stata fatta da Motherboard, che è entrata in possesso di un documento interno.

In esso si parla della possibilità di installare sui computer dei dipendenti un software capace di tenere traccia di tutti i tasti premuti e di tutti i clic del mouse fatti: in questo modo dovrebbe essere semplice capire chi abbia ottenuto l'acceso a dati che gli dovrebbero essere preclusi.

Pare inoltre che Amazon abbia anche già scelto quale strumento utilizzare a questo scopo, un programma prodotto dall'azienda BehavioSec, anche se il funzionamento di questo sarebbe diverso da quello descritto nel documento: anziché registrare semplicemente ogni tasto premuto, il software creerebbe innanzitutto un profilo in base ai movimenti del mouse e ai tasti premuti "normalmente" dall'utente, che fungerebbe quindi da riferimento per rilevare eventuali deviazioni dallo schema.

L'analisi delle abitudini di comportamento è il centro dell'attività di BehavioSec, sul cui sito web si può leggere: «La biometrica comportamentale utilizza le caratteristiche del comportamento umano per identificare i singoli basandosi sul modo in cui adoperano dispositivi e applicazioni, come i movimenti del mouse, il ritmo di digitazione, i tocchi e i movimenti sui touchscreen, o anche il modo in cui tengono in mano il dispositivo».

L'allarme - si capisce - scatterebbe pertanto qualora l'utente iniziasse a fare qualcosa che non rientra nel profilo. Il vantaggio di questo approccio starebbe nel fatto che, anziché registrare ogni tasto e ogni movimento, operando quindi un'invasione tutt'altro che discreta della privacy, si adotterebbe una tecnica di sorveglianza più "soft".

Il documento interno spiega inoltre che tutto ciò è necessario per prevenire diversi scenari più o meno ipotetici: per esempio un operatore del supporto tecnico che lavora da casa potrebbe lasciare incustodito il computer e un'altra persona che abiti con lui potrebbe accedere a dati riservati; oppure la password di login di un dipendente di Amazon potrebbe essere rubata (o venduta), e l'hacker - in mancanza di una verifica sulle abitudini di digitazione - potrebbe tranquillamente farsi passare per il dipendente originale.

Amazon non ha commentato quanto rivelato, ma per bocca di un portavoce ha fatto sapere a Motherboard che «Difendere la sicurezza e la privacy dei dati di clienti e dipendenti è una delle nostre priorità principali. Non siamo solito condividere i dettagli circa le tecnologie che adoperiamo, ma continuiamo a esplorare e a mettere alla prova nuovi modi di proteggere i dati degli utenti, rispettando contemporaneamente la privacy dei nostri dipendenti».

Non è dunque possibile affermare con sicurezza se e quando il sistema descritto nel documento interno sia (o sia stato) messo in funzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon brevetta il guinzaglio elettronico che indica la posizione dei dipendenti
Il supermercato senza cassieri di Amazon apre a tutti i clienti
Black Friday, scioperano i lavoratori di Amazon Italia
Amazon inaugura il supermercato fisico senza commessi
Harmonix, dipendenti pizzicati a scrivere recensioni positive su Amazon
Amazon, quando l'ambiente di lavoro è un inferno
Amazon in sciopero, a rischio la consegna dei regali

Commenti all'articolo (4)

Completamente d'accordo, era quello che pensavo mentre leggevo l'articolo! Leggi tutto
23-8-2021 18:40

Non sarebbe pių semplice avere un registro dei dati consultati?
19-8-2021 22:43

{odiazon}
Non serve a nulla spiare il dipendente, basta fare quello che dice zero e che è la norma in ogni azienda, specie quelle più grandi, compresa Amazon. Per limitare la libertà/spiare si usa sempre la stessa tattica: prima si terrorizza la gente, poi si offre sicurezza. Terrorismo, appunto.
18-8-2021 19:34

Le applicazione per le aziende, da sempre, prevedono profili con differenti livelli di accesso, e che consentono di svolgere esclusivamente le operazioni previste dal proprio lavoro. Un magazziniere potra' vedere i materiali presenti nel magazzino, ma non potra' vedere cio' che un certo cliente ha comprato. Cio' rende superfluo spiare... Leggi tutto
16-8-2021 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano pių intelligenti (o pių prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo pių dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2332 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics