Amazon concede ai dipendenti di tenere con sé il telefonino

Sono occorsi una pandemia e il crollo di un magazzino per convincere il gigante dell'e-commerce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2022]

amazon telefonini magazzino dipendenti

Usare il cellulare durante il lavoro per chiamate o messaggi che non siano proprio indispensabili generalmente è percepito come un comportamento poco professionale, ma c'è modo e modo di disincentivare i propri dipendenti a usare i telefonini.

Fino all'inizio della pandemia da Covid-19, Amazon aveva scelto la linea durissima: nessuno lavoratore dei magazzini poteva avere con sé il proprio telefonino. La motivazione ufficiale affermava che essere distratti dal cellulare mentre ci sono macchinari in movimento è tutt'altro che una buona idea, e su questo non si può dar torto al gigante.

Poi è arrivata la pandemia, e Amazon ha deciso di consentire «temporaneamente» ai propri dipendenti di tenere con sé il telefono durante il lavoro affinché potessero essere contattati e rapidamente contattare chi di dovere in caso di emergenza.

Tale graziosa concessione sarebbe dovuta scadere nello scorso mese di gennaio, ma alla fine dicembre a Edwardsville, nell'Illinois (USA) accadde una disgrazia: un tornado colpì e distrusse un magazzino di Amazon, e nell'incidente rimasero uccise sei persone.

Al di là delle indagini nate dall'ovvia domanda «Perché c'erano degli operai al lavoro durante un tornado?», a seguito dell'accaduto il divieto di tenere cellulari non rientrò più in vigore, anche perché molti, a quel punto, avevano avuto gioco facile nel sottolineare come possano esistere altre emergenze, oltre alla pandemia, per le quali un cellulare può essere estremamente utile.

Arriviamo quindi ai giorni nostri, e Amazon ha preso una decisione definitiva: i dipendenti dei suoi magazzini, in tutto il mondo, potranno tenere con sé il telefonino.

«Riconosciamo il desiderio dei nostri dipendenti di tenere con sé i loro telefono all'interno dei nostri magazzini, e gli ultimi due anni hanno dimostrato che è possibile farlo in sicurezza» ha quindi annunciato Amazon con un messaggio interno, visto e pubblicato da Motherboard.

Circa l'affermazione che il precedente divieto di tenere i telefonini fosse dettato da preoccupazioni per la sicurezza dei lavoratori, non tutti sono d'accordo: dopo l'incidente di Edwardsville alcuni dipendenti avanzarono una petizione volta proprio a richiedere la possibilità di tenere con sé i cellulari, affermando senza mezzi termini che «portar via i nostri telefoni non riguarda la sicurezza, ma serve a controllarci», possibilità che non sembra poi tanto remota, considerate le accuse in questo senso che periodicamente vengono rivolte proprio ad Amazon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
4 dipendenti su 5 non intendono abbandonare lo smart working
Microsoft licenzia: i redattori di Msn sostituiti da un algoritmo
Il brevetto di Amazon che mette in gabbia i lavoratori dei magazzini
Giornalista accusa: lavorare da Amazon è come essere in prigione
Amazon brevetta il guinzaglio elettronico che indica la posizione dei dipendenti
Black Friday, scioperano i lavoratori di Amazon Italia
Amazon in sciopero, a rischio la consegna dei regali
Amazon Italia, mancano le tutele sindacali
Amazon apre un nuovo centro in Italia

Commenti all'articolo (3)

Un conto è avere, a disposizione, il telefono personale sul luogo di lavoro e utilizzarlo solo per ragioni straordinarie di emergenza e necessità particolari di contatto, un altro è averlo a disposizione e utilizzarlo frequentemente per cazzeggiare mentre si utilizza un macchinario di qualsiasi tipo. Ovviamente proibire di averlo con se... Leggi tutto
7-5-2022 14:29

Se io lavoravo in un magazzino di logistica nel 1990, non avevo con me un telefono mobile cellulare, ma non per questo motivo dovevo considerarmi prigioniero, schiavizzato, colpevolizzato. il fatto che oggi il telefono cellulare e diffusissimo non vuol dire automaticamente che deve essere obbligatoriamente portato ed usato in ogni luogo.... Leggi tutto
5-5-2022 17:48

{schioaffos}
Il modello "tirannia in guanto di velluto" si sta rivelando socialmente più costruttivo della falsa democrazia, ormai lo stiamo capendo in molti. Certo, un'azienda democratica non può esistere, almeno come è concepita oggi, ma Amazon si trova proprio all'estremo opposto e non corre nessun rischio.
2-5-2022 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics