Il robot umanoide ''morbido'' che aiuta nella faccende domestiche

NEO si muove per casa con straordinaria delicatezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2024]

neo robot umanoide morbido domestico
Immagine: 1X.

1X Technologies una startup norvegese che si occupa di robotica e che ha deciso di risolvere uno dei problemi che impediscono l'ingresso degli automi negli ambienti domestici: il loro aspetto troppo meccanico.

La soluzione creata è NEO, un robot morbido, attualmente in beta, sviluppato con lo scopo preciso di diventare un aiuto per qualsiasi compito debba essere svolto in casa, dal riordinare, allo spolverare, allo stirare i vestiti.

La chiave della principale particolarità di NEO sta nell'aggettivo morbido: i vari dispositivi che gli consentono di muoversi ed eseguire i compiti affidatigli sono «di ispirazione organica».

Guardando NEO, in effetti, non si ha l'impressione di vedere un robot dello stesso tipo cui siamo abituati - si pensi per esempio a Spot, o ai robot umanoidi di Boston Dynamics, o al robot barista ADAM - ma piuttosto a un uomo in costume, con un effetto vagamente inquietante.

Al di là dell'inquietudine, però, NEO è stato creato con quell'aspetto affinché interagire con esso sia «sicuro» (certamente più che non avendo a che fare con parti metalliche esposte), perché possa inserirsi in maniera più o meno naturale in ambiente domestico e perché ogni movimento sia compiuto con una certa "grazia".

Accuratezza e precisione vengono aumentate grazie al fatto che il robot è dotato di arti del tutto simili a quelli degli esseri umani: infatti è dotato di mani con cinque dita.

NEO, naturalmente, è dotato di intelligenza artificiale: inizialmente, viene "addestrato" da un operatore che lo controlla da remoto per insegnargli come completare i vari compiti; a mano a mano che accumula esperienza, però, diventa in grado di capire il linguaggio naturale, conoscere i diversi ambienti in cui opera, e portare a termine i comandi con sempre maggiore efficienza.

Dato che poi «impara continuamente», NEO può acquisire continuamente nuove abilità, adattandosi a ciò che lo circonda e alle esigenze degli esseri umani con cui interagisce; ed è in grado di capire anche le comunicazioni non verbali.

Queste, almeno, sono le promesse di 1X: la fase beta attualmente in corso, durante la quale NEO viene messo alla prova in ambienti reale, servirà a valutare quanto esse si possano concretizzare, sempre con un occhio di particolare riguardo verso la sicurezza.

«La sicurezza è la pietra angolare che ci permette di introdurre con fiducia NEO Beta nelle case, da cui otterremo le informazioni di cui abbiamo bisogno e nelle quali dimostrerà le sue capacità in contesti reali» ha dichiarato Bernt Børnich, CEO di 1X.

Prima che NEO possa essere messo in vendita e arrivare al pubblico generale dovrà quindi sicuramente passare ancora del tempo ma, se le promesse si avvereranno, potrà rappresentare una vera rivoluzione nella conduzione delle faccende domestiche; e forse causerà un aumento della pigrizia in quanti se ne doteranno.

Qui sotto, i video dimostrativi pubblicati da 1X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Norman, la prima intelligenza artificiale psicopatica
Tennibot, il robot raccattapalle basato su Ubuntu
Intelligenza artificiale e robotica: demo impressionanti
Se il robot sessuale diventa un terminator
Il robot che sa stirare alla perfezione
R1, il robot-maggiordomo tutto italiano
Il vigile-robot per dirigere il traffico

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

C'è anche la Consolidated, se non bruciano il cervellone prima...
10-9-2024 09:54

Non lo si potrà comprare ma soltanto noleggiare. ―US Robots and Mechanical Men, Inc. Leggi tutto
9-9-2024 21:16

Magari hanno messo l'interruttore di emergenza proprio lì... :lol: :wink: Leggi tutto
9-9-2024 18:52

Fino alla versione Delta non prevedono inconvenienti. Con la Omega sarà tutto finito. :ok!:
9-9-2024 16:09

{Kiko}
"introdurre con fiducia NEO Beta nelle case, da cui otterremo le informazioni di cui abbiamo bisogno" Inquietante.
9-9-2024 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4205 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics