Da Vuzix i cyber-occhiali per lo smartphone

Smart Glasses M100, i nuovi occhiali destinati a esperienze di realtà aumentata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2013]

Vuzix Smartglass in use

Vuzix presenta al CES di Las Vegas Smart Glasses M100, una risposta ai Google Glass già selezionata tra i finalisti del Best of Innovations nella categoria Wireless Handset Accessories.

Gli smart glasses di Vuzix si indossano su un occhio e il display offre all'utente lo stesso angolo di visione di uno schermo smartphone di 4 pollici tenuto a 35 cm di distanza.

Il display può registrare con risoluzione 720p HD su una memoria flash da 4 Gbyte, espandibile grazie allo slot micro-Sd. L'autonomia viene garantita dalla casa produttrice per otto ore senza l'utilizzo dello schermo, si riduce invece a due se teniamo il display acceso.

Il device è pienamente compatibile per Android, mentre l'app per iOS è in fase di approvazione, ma con tutta probabilità sarà pronta per il lancio previsto per la metà del 2013; scontata la compatibilità con Bluetooth e reti Wi-fi.

Smart Glasses M100 è pensato in primo luogo per dialogare con le app caricate sul proprio smartphone e quindi il loro utilizzo sarà principalmente per la lettura di messaggi di testo ed email, ma anche per consultare le mappe mentre si cammina vista l'integrazione di Gps, bussola e accelerometro.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Leggi i commenti (19)

È facile immaginare come un dispositivo di questo tipo si possa prestare a sviluppi nella direzione della realtà aumentata se non addirittura in videogame da interpretare in prima persona. "Immagina di guardare allo schermo del cellulare, ma con l'immagine che flutta nello spazio" spiega Paul Travers, Ceo di Vuzix; "E' un'immagine virtuale che illumina il tuo occhio".

Nel frattempo gli sviluppatori possono lavorare sul kit di sviluppo per applicazioni destinate a questi occhiali. Il costo dell'SDK comprensivo di un prototipo di occhiali è di 999 dollari, mentre il costo previsto per il pubblico sarà attorno a 500 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabio Giacomini

Approfondimenti
Occhiali a realtà aumentata per ipovedenti
Gli occhiali a realtà aumentata per fare la dieta
Gli occhiali per visualizzare i sottotitoli al cinema
Google testa gli occhiali per la realtà aumentata
Head Up Display, gli occhiali intelligenti di Google
Occhiali trasparenti per la realtà virtuale
Da Sony un visore 3D per cinema e realtà virtuale
Te la do gratis... ma la pubblicità è ingannevole
La videocamera che spia sotto i vestiti
Schermi indossabili, continua la sperimentazione

Commenti all'articolo (4)


Concordo con dany, credo sia un prodotto ancora immaturo e con un costo decisamente troppo elevato, ci vorrà ancora qualche tempo perchè possa veramente sperare di far successo.
13-1-2013 20:28

pensate a chi lo porterà mentre guida ...
10-1-2013 17:20

credo che il pagaragone dell'iPad non regga, questo è palesemente "inutile" (o meglio, immaturo), e solo un suo successore potrà avere il successo che ha iPad ora, perchè iPad per quanto non ti piaccia, accontenta una buona fetta degli acquirenti (che appunto, non sono pochi) grazie a quello che ha portato rispetto a tutti i... Leggi tutto
9-1-2013 09:12

{utente anonimo}
Il successo di questi giocattolini dipenderà solo dal marketing, IMHO. Come per i tablet, che prima dell'Ipad non se li filava nessuno, o per gli smartphone, che prima dell'Iphone li avevano solo i manager e i tecnofili. Se non ci sarà un personaggio come il defunto Steve Jobs che riuscirà a convincere... Leggi tutto
7-1-2013 12:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics