Lo smartphone con il force feedback

Ora i giocatori si devono opporre ai loro stessi muscoli, per un effetto il più reale possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2013]

force feedback

Il force feedback così come lo conosciamo è un dispositivo che, in sostanza, utilizza dei motori per far vibrare il controller quando durante il gioco si incontra qualche ostacolo.

Alcuni ricercatori tedeschi del Hasso Plattner Institute di Potsdam hanno ideato un'alternativa che funziona secondo un principio molto diverso.

Il sistema adotta infatti due piccoli elettrodi da attaccare all'avambraccio: tramite una piccola quantità di corrente elettrica - del tutto innocua - stimola i nervi, facendo contrarre i muscoli e trasformando di conseguenza i muscoli stessi del giocatore nel force feedback.

La contrazione dei muscoli, per nulla dolorosa, costringe il giocatore a inclinare il dispositivo di gioco, ma l'effetto che ne ricava è la sensazione che sia il dispositivo stesso a muoversi di propria volontà.

«L'utente a quel punto contrasterà la contrazione usando un altro muscolo per opporvisi, e avrà l'impressione di stare combattendo una forza» spiega Pedro Lopes, ideatore del sistema.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2431 voti)
Leggi i commenti (5)

I test sono stati condotti su alcune persone invitate a utilizzare un videogioco appositamente realizzato (un aereo che deve volare contrastando un vento molto forte) e a confrontare l'effetto della soluzione tedesca con le alternative tradizionali: tutti hanno preferito la nuova modalità. L'articolo continua dopo il video.

I ricercatori affermano che questo sistema, non avendo bisogno di motori, può essere miniaturizzato facilmente al punto da diventare un dispositivo aggiuntivo per smartphone, tablet e console portatili; inoltre consuma pochissima corrente, impegnando la batteria molto meno dei motori normalmente adoperati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Videogiochi, il controller adesso riconosce l'utente
Ritrovato il codice sorgente smarrito di Prince Of Persia
Dieci anni di Xbox
Reinventare Pong dopo quarant'anni
Il Flight Simulator di Microsoft adesso è gratis
Il Wii non vale come palestra
Urinal games, i videogiochi da gabinetto
Il videogioco che uccide
I giochi più piratati del 2011
iMAME cacciato da iTunes
La scarpa da calcio col personal trainer
I videogiochi violenti alterano le attività del cervello
Doom 3, il codice adesso è open
Atari minaccia gli emulatori e i siti di asteroidi
L'iCade non è più un pesce d'aprile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Beh, da come lo descrivono mi sembra molto simile, quindi più che una nuova scoperta sembrerebbe un uso nuovo di qualcosa di già noto e ampiamente utilizzato... :? Leggi tutto
9-2-2013 18:57

sì, facevo un discorso separato... l'applicare il force feedback sugli smartphone. poi sulle modalità di questo specifico sistema... non mi pronuncio. Mi chiedo solo quanto sia poi concettualmente differente dagli elettrostimolatori che già sono in vendita...
7-2-2013 11:19

@Sverx scusa, quello che "esiste da una vita" e' il joystick (per esempio) che irrigidisce il movimento a seconda delle situazioni di gioco. Qui hanno inserito un elettrostimolatore che ti forza il muscolo a fare un movimento. Tu, per contrastarlo, comandi il movimento contrario di fatto dovendo superare la tensione "di... Leggi tutto
6-2-2013 16:42

Il force feedback esiste da una vita ed è sostanzialmente lo stesso concetto della vibrazione dei cellulari... quindi è assolutamente una evoluzione normale (sulle console videoludiche è piuttosto comune) questa evoluzione del concetto è curiosa, comunque :)
6-2-2013 13:20

Non sono un medico ma i giocatori non si devono "opporre ai propri stessi muscoli" ma ad un impulso elettrico endogeno. Non c'entra la forza, quindi, ma l'impulso nervoso. Mi pare potenzialmente pericoloso per la salute.
6-2-2013 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3087 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics