Lo smartphone con il force feedback

Ora i giocatori si devono opporre ai loro stessi muscoli, per un effetto il più reale possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2013]

force feedback

Il force feedback così come lo conosciamo è un dispositivo che, in sostanza, utilizza dei motori per far vibrare il controller quando durante il gioco si incontra qualche ostacolo.

Alcuni ricercatori tedeschi del Hasso Plattner Institute di Potsdam hanno ideato un'alternativa che funziona secondo un principio molto diverso.

Il sistema adotta infatti due piccoli elettrodi da attaccare all'avambraccio: tramite una piccola quantità di corrente elettrica - del tutto innocua - stimola i nervi, facendo contrarre i muscoli e trasformando di conseguenza i muscoli stessi del giocatore nel force feedback.

La contrazione dei muscoli, per nulla dolorosa, costringe il giocatore a inclinare il dispositivo di gioco, ma l'effetto che ne ricava è la sensazione che sia il dispositivo stesso a muoversi di propria volontà.

«L'utente a quel punto contrasterà la contrazione usando un altro muscolo per opporvisi, e avrà l'impressione di stare combattendo una forza» spiega Pedro Lopes, ideatore del sistema.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2474 voti)
Leggi i commenti (5)

I test sono stati condotti su alcune persone invitate a utilizzare un videogioco appositamente realizzato (un aereo che deve volare contrastando un vento molto forte) e a confrontare l'effetto della soluzione tedesca con le alternative tradizionali: tutti hanno preferito la nuova modalità. L'articolo continua dopo il video.

I ricercatori affermano che questo sistema, non avendo bisogno di motori, può essere miniaturizzato facilmente al punto da diventare un dispositivo aggiuntivo per smartphone, tablet e console portatili; inoltre consuma pochissima corrente, impegnando la batteria molto meno dei motori normalmente adoperati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Videogiochi, il controller adesso riconosce l'utente
Ritrovato il codice sorgente smarrito di Prince Of Persia
Dieci anni di Xbox
Reinventare Pong dopo quarant'anni
Il Flight Simulator di Microsoft adesso è gratis
Il Wii non vale come palestra
Urinal games, i videogiochi da gabinetto
Il videogioco che uccide
I giochi più piratati del 2011
iMAME cacciato da iTunes
La scarpa da calcio col personal trainer
I videogiochi violenti alterano le attività del cervello
Doom 3, il codice adesso è open
Atari minaccia gli emulatori e i siti di asteroidi
L'iCade non è più un pesce d'aprile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Beh, da come lo descrivono mi sembra molto simile, quindi più che una nuova scoperta sembrerebbe un uso nuovo di qualcosa di già noto e ampiamente utilizzato... :? Leggi tutto
9-2-2013 18:57

sì, facevo un discorso separato... l'applicare il force feedback sugli smartphone. poi sulle modalità di questo specifico sistema... non mi pronuncio. Mi chiedo solo quanto sia poi concettualmente differente dagli elettrostimolatori che già sono in vendita...
7-2-2013 11:19

@Sverx scusa, quello che "esiste da una vita" e' il joystick (per esempio) che irrigidisce il movimento a seconda delle situazioni di gioco. Qui hanno inserito un elettrostimolatore che ti forza il muscolo a fare un movimento. Tu, per contrastarlo, comandi il movimento contrario di fatto dovendo superare la tensione "di... Leggi tutto
6-2-2013 16:42

Il force feedback esiste da una vita ed è sostanzialmente lo stesso concetto della vibrazione dei cellulari... quindi è assolutamente una evoluzione normale (sulle console videoludiche è piuttosto comune) questa evoluzione del concetto è curiosa, comunque :)
6-2-2013 13:20

Non sono un medico ma i giocatori non si devono "opporre ai propri stessi muscoli" ma ad un impulso elettrico endogeno. Non c'entra la forza, quindi, ma l'impulso nervoso. Mi pare potenzialmente pericoloso per la salute.
6-2-2013 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics