Disabilitare il log dei dati in Windows 10

Windows 10 raccoglie moltissime informazioni personali. Per fortuna offre anche gli strumenti per porre fine a questo comportamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2015]

windows 10 spy

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
100 Trucchi per Windows 10, Windows 8 e Windows 7

38. Disabilitare il log dei dati

Ha impiegato davvero poco Windows 10 a venir considerato un sistema operativo buono ma un po' troppo "spione": Microsoft è stata rapidamente accusata di tracciare le informazioni degli utenti e di conservarle per i proprio loschi scopi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2165 voti)
Leggi i commenti (6)
La realtà è che molti servizi offerti dal sistema, a partire da Cortana passando per il Windows Store, non funzionano correttamente o non funzionano del tutto se l'utente impedisce l'accesso ai dati che ne raccontano l'attività. Tuttavia, Windows 10 stesso offre alcune opzioni per disattivare la registrazione di queste informazioni.

Innanzitutto è possibile limitare la curiosità di Windows 10 già in fase di installazione: se anziché scegliere le Impostazioni Rapide si sceglie di Personalizzare l'installazione, ecco che viene offerta la possibilità di disattivare l'invio di informazioni a Microsoft, scegliendo per ogni categoria singolarmente.

Inoltre, se anziché usare un Account Microsoft si opta per l'accesso con un Account locale si riduce ulteriormente il quantitativo di informazioni che vengono passate al colosso di Redmond. Il lato negativo è che per scaricare e installare app dal Windows Store è necessario possedere un account Microsoft.

windows 10 privacy 00

Se l'installazione di Windows 10 è già stata portata a termine, per evitare l'invio di informazioni a Microsoft bisogna agire sulle Impostazioni del sistema.

Dal menu Start occorre scegliere la voce Impostazioni e, quindi, Privacy. Da qui nella sezione Generale è possibile disattivare tutte le varie opzioni che inviano dati a Microsoft, e naturalmente anche mantenere attivo tutto ciò che non si considera pericoloso o compromettente.

windows 10 privacy 01

Più in basso, nella sezione Feedback e diagnostica ci sono altre impostazioni cui sarà bene dare un'occhiata: è possibile infatti indicare la frequenza con cui Windows chiede il feedback all'utente (è anche possibile indicare Mai) e l'invio a Microsoft di dati sul dispositivo.

Un altro elemento importante per chi vuole proteggere la propria riservatezza è l'assistente virtuale Cortana: per fare il proprio lavoro, Cortana raccoglie infatti tutta una serie di informazioni sulle abitudini, sui movimenti e sulle azioni dell'utente. Per fortuna è possibile disattivare tutto ciò.

windows 10 privacy 02

Le opzioni relative si trovano nella scheda Riconoscimento vocale, input penna e digitazione, sempre nella sezione Privacy delle Impostazioni. Il ben visibile pulsante Interrompi info su di me impedisce che Cortana continui nella propria attività di stalking autorizzato.

Se si vuole disattivare completamente Cortana occorre allora aprire il menu (cliccando sull'icona ocn le tre righe orizzontali, posta in alto a sinistra, e familiarmente nota come hamburger menu) e selezionare Appunti, quindi Impostazioni. Un cursore a scorrimento permetterà di disattivare l'assistente.

windows 10 privacy 03

Dato che però è possibile che alcune delle informazioni raccolte da Cortana fino alla disattivazione siano già presenti sui server di Microsoft, conviene anche selezionare Gestisci tutto quello che Cortana sa di me nel cloud: da qui è possibile eliminare i dati raccolti.

Nessuna "pulizia" sarebbe però completa senza qualche intervento sul browser, che in questo caso è Microsoft Edge. Dopo aver aperto il menu indicato con i tre puntini, bisognerà scegliere Impostazioni, scendere un po' e selezionare Mostra Impostazioni Avanzate. Nella schermata successiva, sotto la voce Privacy e servizi, ci saranno le opzioni che permetteranno di disattivare i suggerimenti durante la digitazione, il precaricamento delle pagine e la funzionalità SmartScreen.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Spostare le finestre tra i desktop virtuali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 116)

Brava Maary, è proprio questo il punto! M$ "fa funzionare l'utility come un virus", ed è questa la parte meno limpida di tutta la questione... :umpf:
7-6-2016 19:20

Questo lo fai tu, io, altri utenti avanzati o comunque curiosi, ma la maggior parte degli utenti ha bisogno di questi automatismi, ed è una vergogna che la stessa MS non metta a disposizione una scelta per l'utente, invece fa funzionare l'utility come un virus...premi la X, e parte l'installazione... :shock: Leggi tutto
7-6-2016 12:50

Più M$ insiste a forzare l'update a W10 e più la cosa mi insospettisce e mi frena dal farlo, quest'ultimo tentativo è a dir poco una vera propria t r u f f a...
5-6-2016 19:05

Saranno buoni tutti i metodi, io ne ho adottato uno minimale anche se un po' noioso. Cioè ad ogni proposta di upgrade, vedo a cercarmi il KB3035583, e se c'è tolgo la spunta e lo nascondo. Dopo di che ricomincio a giocare a rimpiattino con Mamma M$ :roll:
5-6-2016 07:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2135 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics